• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAI - Radiotelevisione Italiana

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

RAI - Radiotelevisione Italiana


Società per azioni controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze concessionaria del servizio pubblico radiotelevisivo. Le origini della RAI (Radio Audizioni Italia) risalgono al 1924, con l’avvio delle trasmissioni radiofoniche dalla stazione di Roma della URI (Unione Radiofonica Italiana), trasformata in EIAR (Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche) nel 1927. Il 3 gennaio 1954 cominciarono le trasmissioni televisive e il nome della società divenne quello attuale. La seconda e la terza rete televisiva furono inaugurate nel 1962 e nel 1979, mentre le trasmissioni a colori risalgono al 1977. L’offerta RAI a partire dalla fine del 2010 comprende un ampio spettro di servizi, che spazia dai canali televisivi (19 emittenti), distribuiti attraverso l’analogico terrestre, il digitale terrestre e il satellite, alle stazioni radiofoniche (6), all’erogazioni di contenuti via web. Nel 2010 la RAI, che opera in virtù di un contratto di servizio triennale stipulato con il ministero dello Sviluppo Economico, ha realizzato ricavi per 3 miliardi di euro, di cui 1,7 derivanti dal canone e 1 miliardo di euro dalla pubblicità, con un organico di 11.400 persone.

Logo
Trasmissione Rai

Vedi anche
Telegatto Premio assegnato ai vincitori del Gran Premio Internazionale dello Spettacolo. Il concorso, ideato e patrocinato dal settimanale TV Sorrisi e Canzoni, è nato nel 1971, ma è divenuto un evento di portata nazionale solo tredici anni più tardi, quando la premiazione è stata trasmessa per la prima volta ... ERI Sigla delle Edizioni RAI Radiotelevisione Italiana, società per azioni costituita a Torino nel 1949 con il compito di raccogliere i testi di trasmissioni particolarmente importanti. In seguito, ha esteso le sue attività all’impianto ed esercizio di industrie tipografiche, giornalistiche, musicali, audiovisive ... Paola Perego Conduttrice televisiva italiana (n. Monza 1966).  Ha cominciato la sua carriera nel mondo dello spettacolo molto presto come modella e indossatrice, per poi fare le sue prime esperienze televisive nella rete locale Antenna 3 Lombardia. Nel corso degli anni ha partecipato come presentatrice a numerosi ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Tag
  • MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
  • SOCIETÀ PER AZIONI
  • DIGITALE TERRESTRE
  • ROMA
Altri risultati per RAI - Radiotelevisione Italiana
  • Rai - Radiotelevisione Italiana
    Enciclopedia on line
    Società per azioni, con sede legale e direzione generale in Roma. Oggetto sociale della Rai è l’esercizio del servizio pubblico di diffusione dei programmi radiofonici e televisivi, svolto con qualsiasi mezzo tecnico sull’intero territorio nazionale; la società può anche esercitare attività economiche ...
  • RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Franco Monteleone (App. IV, III, p. 146) Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, con un profondo rinnovamento nella cultura e nelle strategie della comunicazione. In quello che si può ormai chiamare il suo stadio ...
Vocabolario
radioteleviṡióne
radiotelevisione radioteleviṡióne s. f. [comp. di radio- (nel sign. c) e televisione; nel sign. 2, il primo componente è radio1]. – 1. Televisione effettuata usando radioonde come mezzo di trasmissione. 2. L’organizzazione che provvede...
RAI
RAI. – 1. s. f. sigla di Radio Audizioni Italia, denominazione assunta dopo la seconda guerra mondiale dall’EIAR (società concessionaria dei servizî di radiodiffusione in Italia), ora correntemente usata per indicare l’ente che gestisce...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali