• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DAHRENDORF, Ralf

di Sandro Bernardini - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

DAHRENDORF, Ralf

Sandro Bernardini

Sociologo tedesco, nato ad Amburgo il 1° maggio 1929; esponente di primo piano del liberalismo, oltre che della sociologia tedesca ed europea. Compiuti gli studi di filosofia e filologia classica (1947-52) laureandosi ad Amburgo con un lavoro su K. Marx (Marx in Perspektive, pubblicato nel 1953), è stato libero docente (1957), fellow al Center for advanced study in the behavioral sciences di Palo Alto, professore di Sociologia (1958) all'Akademie für Gemeinwirtschaft di Amburgo e successivamente alle università di Tubinga (1960) e Costanza (1966). Dal 1974 è direttore (quale successore di K. R. Popper) della London school of economics. Di rilievo anche la sua carriera politica: sottosegretario al ministero degli Esteri (1969-70) e membro della Commissione CEE quale responsabile delle relazioni estere e del commercio estero (1970-73) e della ricerca e dell'educazione (1973-74).

Soziale Klassen und Klassenkonflikt in der industriellen Gesellschaft (1957; ed. ingl. rielaborata e ampliata, 1959; trad. it., 1963) è costruito sul tentativo di mostrare l'inattualità, nelle società democratiche e pluralistiche, della teoria marxiana, nonché della definizione in termini economici del concetto di classe. Ricollegandosi a M. Weber, in polemica con T. Parsons e con il suo cosiddetto ''principio del consenso'' (ovvero dell'integrazione sociale, che si basa su presupposti di stabilità, equilibrio, funzionalità e consenso normativo), D. postula il cosiddetto ''principio della coercizione'', secondo il quale "in tutte le società esistono posizioni... di... potere... corredate di sovranità... L'obbedienza s'impone proprio perché il più importante aspetto singolo del potere è il poter disporre dello strumento di controllo delle sanzioni. Da questo concetto di potere e sanzione deriva che esiste sempre una resistenza all'esercizio del potere" (Gesellschaft und Freiheit, 1961).

Il problema centrale delle analisi di D., seguito, seppure con accenti e angolazioni diverse, fino agli scritti più recenti, riguarda la regolamentazione del conflitto, una volta riconosciuta la sua inevitabilità, attraverso una sorta di ''teoria forzata dell'integrazione sociale''. Nello schema di D. la caratteristica fondamentale delle organizzazioni sociali moderne è il fatto di fondarsi su gerarchie di potere, nelle quali sono coinvolti, in modo più o meno manifesto, tutti i membri della società. Da qui il fondamentale problema del rapporto tra potere e libertà, a cui D. ha dato brillanti e originali contributi fondando il suo liberalismo sul principio popperiano (già anticipato, tuttavia, per molti aspetti da M. Weber) della molteplicità della verità e, quindi, sull'esigenza irrinunciabile di un pluralismo politico.

Tra le altre sue opere si segnalano: Homo sociologicus (1959; trad. it., 1966); Die angewandte Aufklärung (1963; trad. it., Società e sociologia in America, 1967); Gesellschaft und Demokratie in Deutschland (1965; trad. it., Sociologia della Germania contemporanea, 1968); Pfade aus Utopia (1967; trad. it., 1968, contenente anche saggi di Gesellschaft und Freiheit e di Essays in the theory of society, 1967); Die neue Freiheit (1975; trad. it., 1977); Lebenschancen (1979; trad. it., 1980); Reisen nach Innen und Aussen (1984; trad. it., Pensare e fare politica, 1985); Fragmente eines neuen Liberalismus (1987; trad. it., Per un nuovo liberalismo, 1988); Modern social conflict (1988; trad. it., 1989).

Bibl.: A. Pizzorno, Le organizzazioni, il potere e i conflitti di classe, saggio introduttivo a R. Dahrendorf, Classi e conflitti di classe nella società industriale, Bari 1963; L. Cavalli, Sociologie del nostro tempo, Bologna 1973; A. Izzo, Storia del pensiero sociologico, vol. iii, I contemporanei, ivi 1977; S. Bernardini, La sociologia del potere nella Germania contemporanea, Palermo 1981.

Vedi anche
classe Antropologia C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ... sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti. Nascita e primi sviluppi La nascita della s. come scienza autonoma è una vicenda concettuale che corrisponde ad alcune componenti significative ... Giovanni Francesco Malagòdi Uomo politico italiano (Londra 1904 - Roma 1991), figlio di Olindo. Esperto di economia e finanza, dirigente bancario in Italia e all'estero fra il 1931 e il 1947, consulente economico e finanziario del ministero degli Esteri (1947-52), è stato più volte delegato italiano all'OECE. Deputato per il Partito ... marxismo Insieme delle dottrine economiche, politiche, filosofiche elaborate da K. Marx (e da F. Engels) e i loro sviluppi a opera degli intellettuali che si sono richiamati a esse. I primi marxisti Durante la Prima Internazionale i sostenitori di Marx erano definiti polemicamente marxisti dai loro avversari. ...
Tag
  • LONDON SCHOOL OF ECONOMICS
  • COMMISSIONE CEE
  • LIBERALISMO
  • SOCIOLOGIA
  • PALO ALTO
Altri risultati per DAHRENDORF, Ralf
  • Dahrendorf, Ralf
    Aggiornamenti (2009)
    Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la maturità nella Pasqua del 1947, presso la scuola Heinrich Hertz e nel semestre estivo dello stesso anno si iscrive alla ...
  • Dahrendorf, Ralf
    Enciclopedia on line
    Sociologo tedesco naturalizzato britannico (Amburgo 1929 - Colonia 2009). Prof. di scienze sociali alle univ. di Amburgo (1958), di Tubinga (1960), di Costanza. Dal 1974 al 1984 diresse la London school of economics e dal 1987 al 1997 fu rettore del St Anthony College di Oxford; nel 1988 prese la cittadinanza ...
Vocabolario
archeo-comunista
archeo-comunista s. m. e f. e agg. (iron.) Comunista d’antan. ◆ C’è un numero verde per trovare sei uomini scomparsi di 500 mila anni fa. […] Non era una riunione di pazzi, quella che si è svolta in un piccolo centro non lontano da Pechino....
capitalismo compassionevole
capitalismo compassionevole loc. s.le m. Concezione capitalistica dell’economia che si propone di contemperare esigenze competitive e coesione sociale. ◆ Dopo essersi dichiarato «preoccupatissimo dalla disinvoltura con cui si parla di guerra...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali