• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

di Guido Maria Gatti - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph

Guido Maria Gatti

Compositore inglese, nato a Down Ampney (Gloucestershire) il 12 ottobre 1872. Studiò la musica a Cambridge con Ch. Wood e al Royal College of Music di Londra con sir Hubert Parry e sir Charles Stanford. Fu anche a Berlino e Parigi dove ebbe lezioni rispettivamente da Max Bruch e da Maurice Ravel. Per qualche anno tenne il posto d'organista in una chiesa di Londra e occupò una cattedra di composizione al Royal College of Music dianzi citato.

Di tutti i compositori inglesi contemporanei, il Vaughan-Williams è uno dei pochi che abbia saputo dare forma viva e personale agli elementi della musica inglese, che si erano accademizzati nell'opera dei pionieri della rinascita. Egli fa tesoro degl'insegnamenti di un Parry e di uno Stanford, ma riesce completamente a svincolarsi dall'idolatria dei mo'delli germanici cui soggiacevano i due maestri, e anzi, da più di un secolo, tutti i musicisti inglesi. Il V.-W. ha conoscenza di quel che si fa in ogni parte d'Europa, ma rimane inglese nel fondo. Temperamento essenzialmente contemplativo, il V.-W. preferisce di affidare le sue confessioni alla voce anziché all'orchestra e scrive le sue pagine migliori per coro (ma tratta il coro al modo dei compositori dell'età tudoriana anziché al modo dei polifonisti romantici, da F. Mendelssohn-Bartholdy a R. Schumann: con un'estrema semplicità, cioè, e chiarezza, e con un'armonia di gusto primitivo). La sua produzione si può dividere in tre periodi, di cui il primo è quello del noviziato, il secondo quello delle più varie esperienze, il terzo quello della maturità operosa. Nel primo periodo emergono la Sea Symphony (1903-10) in cui hanno parte predominante due solisti e il coro che intonano alcuni versetti di Walt Whitman, il poemetto per violino e piccola orchestra The Lark ascending e il Quintetto-Fantasia (1914). Influenze francesi si riscontrano nel ciclo di sei canti per tenore con accompagnamento di pianoforte e quartetto d'archi, dal titolo On Wenlock Edge (1909), ed echi wagneriani nella ballad-opera romantica in due atti, Hugh the Drover, scritta fra il 1911 e il '14, ma rappresentata pubblicamente solo nel 1924. La maturità ci dà la London Symphony e la Pastoral Symphony (ambedue dal 1920), che non sono, come si potrebbe pensare, musica a programma, ma costruzioni puramente musicali, di salda struttura e ricche di poesia. Un cenno speciale si deve fare della Messa in sol minore per sole voci (1922), stupenda visione corale, che nella sua compiutezsa armonizza fascino primitivo e impulsi moderni, e dell'opera Sir John in Love (1930), in cui, come scrive G. Pannain, "la musica risolve lo svolgimento della commedia con felice iniziativa, in un'azione briosa, balzante da episodio a episodio tra suoni e canti che zampillano in una chiarità cristallina". In quest'opera è esemplare l'uso accorto e discreto del folklore britannico, che circola per tutta l'opera, come in buona parte della produzione di V.-W., come sotterranea linfa, vitale e succosa.

Bibl.: G. Pannain, V.-W., in La Rassegna musicale, novembre 1931; A. E. F. Dickinson, An Introduc. to the Music of R. V.-W., Londra 1928.

Vedi anche
Maurice Ravel Ravel ‹ravèl›, Maurice. - Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi ai più alti vertici nelle composizioni per pianoforte e utilizzando ... Elgar, Sir Edward William Elgar ‹èlġë›, Sir Edward William. - Musicista inglese (Broadheat 1857 - Worcester 1934). Allievo del padre, l'organista W. H. Elgar, e poi del violinista A. Pollitzer, dal 1889 in poi si dedicò esclusivamente alla composizione, riuscendo fecondo in ogni genere musicale. La sua arte, eclettica e spesso ... Sir William Turner Walton Musicista (Oldham 1902 - Ischia 1983). Fondamentalmente autodidatta, è considerato uno dei maggiori compositori inglesi del Novecento, accanto a R. Vaughan Williams e B. Britten. La sua produzione, inizialmente d'ispirazione neoclassica e stravinskiana (Façade, per voce recitante e orchestra, su versi ... Sir John Barbirolli Barbirolli ‹baabiròli›, Sir John. - Musicista inglese (Londra 1899 - ivi 1970). Dopo aver studiato alla Royal Academy of Music di Londra, iniziò la sua carriera come violoncellista, ma passò poi alla direzione d'orchestra, affermandosi come direttore di fama internazionale. Ha anche composto brani sinfonici ...
Altri risultati per VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph
  • Vaughan-Williams, Ralph
    Enciclopedia on line
    Musicista (Down Ampney 1872 - Londra 1958). Studiò al Royal college of music di Londra con H. Parry e Ch. Stanford, a Berlino con M. Bruch, a Parigi con M. Ravel. Compositore legato strettamente alla tradizione del suo paese, così come essa si determina soprattutto attraverso il canto popolare e la ...
  • VAUGHAN-WILLIAMS, Ralph
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIV, p. 1054) Musicista inglese, morto a Londra il 26 agosto 1958. Bibl.: H. Foss: R.V.W.: a study, Londra 1950; P.M. Young, V.W., Londra 1953.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali