• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Emerson, Ralph Waldo

di Tommaso Pisanti - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Emerson, Ralph Waldo

Tommaso Pisanti

Filosofo e scrittore americano (Boston 1803 - Concord 1882). Non ebbe approfondita conoscenza dell'italiano, ma rivelò sempre per D. un assai vivo interesse. Scrisse in una lettera al Parsons: " Non credo di essere propriamente un dantista, ma sono estremamente sensibile a quella forza prodigiosa di Dante ". Soltanto dopo il suo viaggio in Italia (1833), il suo interesse prese concreta consistenza. Per suggerimento di Margaret Fuller si accostò alla Vita Nuova, della quale non esisteva ancora alcuna traduzione inglese (quella di J. Garrow è del 1846). E. decise di preparare una traduzione del giovanile libello dantesco. Rimasta inedita, tale traduzione, ritrovata fra i manoscritti emersoniani, è stata pubblicata da J.C. Mathews (1960).

Nel suo Journal (VI 418), E. annotò: " La Vita Nuova di Dante si legge come il libro della Genesi, quasi che fosse stato scritto prima della letteratura, quando esisteva ancora la verità. Pochi avvenimenti sono sviluppati con ampiezza e agio orientali. È la Bibbia dell'Amore ". Pur leggendo D. nelle versioni del Cary, del Parsons e del Carlyle, E. ebbe tuttavia sempre l'occhio all'originale. Il Mathews ha contato circa duecento citazioni dantesche negli scritti dell'E.; ma il D. dell'E. è, ovviamente, filtrato attraverso le sue posizioni di filosofo e i suoi propositi di scrittore teso verso la fondazione di una cultura e di un'espressione più originalmente americane.

E. ammira in D. " l'energia unita alla simmetria ". Parla di " prodigio di funzione immaginativa di tipo esecutivo " e di " libertà di fantasia unita a una capacità di scrivere come Euclide ". Ma oscilla fra un rifiuto di D. e un suo recupero in chiave di maestro di energia vitale. " La fantasia di D. è la forma più vicina a mani e piedi che il mondo abbia mai veduto "; D. sa " gettare il peso del corpo in ogni atto che si compie ". E. recupera inoltre D. in chiave di sensibilità simbolistica, preparando il terreno a una trasposizione della Commedia in termini di contemporaneità e di letteratura militante, per cui T. S. Eliot potrà vedere i dannati danteschi nella folla che attraversa il London Bridge. Su un piano più specifico di critica dantesca, ciò porterà ad approfondire il rapporto fra lettera, simboli e allegorie in modo più netto e oggettivo. D'altra parte, il suo ottimismo filosofico conduce E. a vedere il mondo di D. come cupo e abnorme (" Quale spietata minuzia di orribili dettagli ! "), lampeggiante di " vindictives melodies ".

Un verso di risonanza dantesca, romanticamente dilatata, è " An exile's bread is salt, his heart is sad " (cfr. Pd XVII 58-60).

Bibl. - R.W. Emerson, Vita Nuova, a c. di J.C. Mathews, Chapel Hill 1960 (ma già pubblicata nello " Harvard Library Bulletin " XI [1957] fasc. 2 e 3). Per la lettera al Parsons, v. A. La Piana, Dante's American Pilgrimage, New Haven 1948, 89; E. Goggio, Emerson's Interest in Italy and Italian Literature, in " Italica " XVII (1940) 97-103; J.C. Mathews, Emerson's knowledge of D., in " The University of Texas Studies in English " (1942) 171-198; W.P. Friederich, Dante's Fame abroad, Roma 1950, 527-529; G. Cambon, D. nella letteratura americana, in " Il Veltro " IV 1-2 (1960) 37-43; T. Pisanti, D. negli Stati Uniti d'America: 1750-1870, in " Ausonia " XVII (1962) 13-23.

Vedi anche
Sarah Margaret Fuller Scrittrice (n. Cambridgeport, Massachusetts, 1810 - m. al largo di Fire Island, New York, 1850). Appartenne al gruppo dei trascendentalisti e fu direttrice della rivista Dial (1840-42). Durante un viaggio in Italia, come corrispondente del Tribune, sposò a Roma il marchese G. Angelo Ossoli (1847), con ... Henry David Thoreau Thoreau ‹tℎòorou›, Henry David. - Scrittore statunitense (Concord, Massachusetts, 1817 - ivi 1862). Tra i grandi protagonisti del "rinascimento americano" (1850-55), fu personalità di spicco del movimento trascendentalista, ispirato agli insegnamenti dell'amico e concittadino R. W. Emerson. Il suo capolavoro ... trascendentalismo Movimento poetico e filosofico nordamericano che ebbe il suo centro nella Nuova Inghilterra nella prima metà del 19° secolo. Le sue origini risalgono al 1815, quando la Chiesa unitaria (➔ unitariani) si staccò dal calvinismo ortodosso, con un’affermazione di liberalismo religioso; ma solo nel 1836 R.W. ... Walt Whitman Whitman ‹u̯ìtmën›, Walt. - Poeta statunitense (West Hills, Long Island, 1819 - Camden, New Jersey, 1892). Fortemente legato a una visione armonica dell'universo naturale, che trova nei fondamenti progressisti del trascendentalismo di R. W. Emerson ispirazione e sostegno, Whitman, Walt dà vita nelle Leaves ...
Tag
  • STATI UNITI D'AMERICA
  • LIBRO DELLA GENESI
  • MARGARET FULLER
  • NEW HAVEN
  • CONCORD
Altri risultati per Emerson, Ralph Waldo
  • Emerson, Ralph Waldo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Massachusetts, 1882). Nato in un’antica famiglia di rigorosa tradizione puritana, rimasto orfano con sei fratelli nel 1811, fu educato con gravi sacrifici dalla madre e dalla zia (Mary Moody Emerson). Frequentò la Harvard University (1817-20) ...
  • Emerson, Ralph Waldo
    Enciclopedia on line
    Scrittore e filosofo statunitense (Boston 1803 - Concord, Mass., 1882). Elaborò i temi di rinnovamento religioso e culturale che ispirarono il gruppo trascendentalista. Grande prosatore, non costruì un sistema filosofico, ma contribuì alla formazione di una coscienza nazionale ed esaltò le forze morali ...
  • EMERSON, Ralph Waldo
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Scrittore americano, nato a Boston il 25 maggio 1803, morto a Concord il 25 aprile 1882: celebre moralista e poeta, la cui opera potentemente contribuì alla formazione della moderna coscienza americana e - da Nietzsche a Maeterlink, a Bergson - non fu senza risonanza anche in Europa. Discendente di ...
Vocabolario
Wald
Wald 〈valt〉 s. m., ted. – Termine equivalente all’ital. bosco, foresta, frequente in denominazioni geografiche (per es., in Schwarzwald, nome ted. della Selva Nera).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali