• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COUTARD, Raoul

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Coutard, Raoul

Stefano Masi

Direttore della fotografia francese, nato a Parigi il 16 settembre 1924. Ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione dello stile visuale della Nouvelle vague francese, affiancando, sin dagli inizi della sua carriera, il giovane Jean-Luc Godard in quel processo di stravolgimento delle tecniche di ripresa dal quale discende tutto il cinema moderno. Negli stessi anni, con approccio più tradizionale lavorò ai film di François Truffaut, dopo il suo divorzio da Henri Decaë e prima del sorgere dell'astro di Nestor Almendros. C. ha avuto così una decisiva influenza sulla definizione di entrambe le anime della Nouvelle vague, quella rivoluzionaria di Godard e quella romantica di Truffaut. Il sodalizio con Godard gli ha fruttato, nel 1982, un riconoscimento al Festival di Cannes per il contributo tecnico offerto a Passion, e l'anno successivo un premio speciale della giuria alla Mostra del cinema di Venezia per Prénom Carmen. Paradossalmente, nel 1971, aveva ottenuto una nomination all'Oscar non in quanto direttore della fotografia, ma per una delle tre opere da lui dirette, Hoa-Binh (1970), categoria miglior film straniero, premiata, inoltre, come migliore opera prima al Festival di Cannes. Nel 1997 ha ricevuto l'International Award dell'ASC (American Society of Cinematographers).

La sua carriera iniziò nei primi anni Cinquanta in Indocina, dove lavorò come fotoreporter per le forze armate francesi e corrispondente per i settimanali "Time" e "Life". Dopo l'esordio come direttore della fotografia nei primi film di Pierre Schœndoerffer, vi fu l'incontro con gli autori della Nouvelle vague. Tra il 1960 e il 1962 C. firmò le immagini dei film che fondarono la poetica del nuovo cinema francese, da À bout de souffle (1960; Fino all'ultimo respiro) di Godard a Lola (1961; Lola, donna di vita) di Jacques Demy, da Tirez sur le pianiste (1960; Tirate sul pianista) e Jules et Jim (1962; Jules e Jim) di Truffaut a Chronique d'un été (1961) di Jean Rouch e Une femme est une femme (1961; La donna è donna) ancora di Godard. Opere destinate a entrare nella storia del cinema, anche per la nuova concezione luministica che C. impose, trasferendo la tecnologia 'leggera' e soprattutto lo sguardo del reportage nel cinema di finzione. In À bout de souffle Jean-Paul Belmondo viene illuminato e inquadrato come un personaggio delle fotografie di Robert Doisneau, con la grana dell'immagine che si lascia sensualmente percorrere dalla vibrazione della luce naturale. Nei film di Godard, Truffaut, Demy, C. cancellò l'intero armamentario luministico della precedente generazione, rifiutando ogni uso della luce come caratterizzazione psicologica del personaggio e riducendo drasticamente il numero delle fonti luminose, fin quasi ad azzerarle. Negli anni Sessanta la sua carriera seguì quella di Godard, in una vera simbiosi, fino verso la fine del decennio quando le loro strade si divisero bruscamente e C. tentò per la prima volta, e con successo, la via della regia. Successivamente, dopo l'esperienza della Nouvelle vague, egli scoprì il piacere del confronto con il 'mestiere' nei film d'azione e nei thriller, sia in quelli autoriali di Constantin Costa-Gavras (Z, 1969, Z ‒ L'orgia del potere; L'aveu, 1970, La confessione) sia in quelli del prodotto industriale francese mainstream. Al principio degli anni Ottanta, dopo una nuova, duplice e meno fortunata incursione nella regia (La légion saute sur Kolwezi, 1979, Commando d'assalto, e S.A.S. à San Salvador, 1982), ritornò al fianco di Godard per Passion e Prénom Carmen. Nel decennio successivo C. ha ridotto la sua presenza sui set, che si può circoscrivere alle collaborazioni con Philippe Garrel, per il quale ha fotografato La naissance de l'amour (1993), Le coeur fantôme (1995), e il film in bianco e nero Sauvage innocence (2001), dove ritrova le radici del suo mondo espressivo e la gamma dei grigi dei primi film di Truffaut. In Sauvage innocence Garrel gli fa omaggio di un cammeo nel ruolo di sé stesso, sottolineato dalla firma sul ciak del film nel film, sul quale si legge: "Raoul C. maître", cioè Raoul Coutard maestro. Quasi una citazione di Le mépris (1963; Il disprezzo), dove Godard lo faceva apparire in scena nel ruolo dell'operatore.

Bibliografia

J. Tonnerre, Raoul Coutard, in "Cinématographe", 1981, 69, pp. 19-22; J.-L. Douin, La Nouvelle vague vingt-cinq ans après, Paris 1983; B. Bergery, Raoul Coutard, revolutionary of the Nouvelle vague, in "American cinematographer", 1997, 3, pp. 28-32.

Vedi anche
Jean-Luc Godard Godard ‹-àar›, Jean-Luc. - Regista cinematografico francese (n. Parigi 1930). Tra i massimi esponenti del movimento francese nouvelle vague, si è sempre contraddistinto per la sua produzione attenta alle forme espressive e al contenuto ideologico. Vita e opere. Dopo una proficua attività di critico esordì ... François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ... Constantin Costa-Gavras Nome d'arte del regista cinematografico greco, naturalizzato francese, Konstantinos Gavras (n. Atene 1933). Ha raggiunto il successo con Z (Z, l'orgia del potere, 1969), ispirato a un assassinio politico accaduto in Grecia durante la dittatura militare. I casi sintomatici a forte carattere politico continuano ... Karina, Anna (propr. Ann Karin Bayer). - Attrice cinematografica danese naturalizzata francese (n. Copenaghen 1940). Attrice prediletta di Jean-Luc Godard (con il quale è stata sposata dal 1961 al 1967), è considerata un simbolo della nouvelle vague francese. Tra i film girati con Godard si ricordano Une femme est ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
  • TIREZ SUR LE PIANISTE
  • FESTIVAL DI CANNES
  • FRANÇOIS TRUFFAUT
  • À BOUT DE SOUFFLE
Altri risultati per COUTARD, Raoul
  • Coutard, Raoul
    Enciclopedia on line
    Direttore della fotografia e regista francese (Parigi 1924 - Labenne 2016). Reporter di guerra in Indocina per Time e Life, dopo alcuni film anonimi, si è legato alla Nouvelle vague francese, rivelandosi con À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960) di J.-L. Godard; il suo timbro visivo è evidente, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali