• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rappresentanza

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

rappresentanza


In politica, rapporto che si istituisce fra il corpo elettorale, titolare della sovranità, e le persone da esso elette (deputati) per esercitare effettivamente la sovranità. L’idea della r. nacque nel Medioevo e assunse una valenza antidispotica, che si concretizzò nei primi parlamenti: essi rappresentavano gli stati o ceti in cui si articolava il corpo sociale (clero, nobiltà e terzo stato) e non avevano funzioni legislative. In declino nell’età dell’assolutismo (16°-17° sec.), l’idea di r. fu ripresa (17°-18° sec.) da pensatori e movimenti liberali, che attribuirono il potere al corpo sociale, concepito non più come organismo articolato in ceti differenziati per diritti e funzioni, ma come un insieme composto di individui dotati di uguali diritti. Nei regimi liberali la nomina dei membri del parlamento avviene tramite elezioni. Il mandato degli elettori ai rappresentanti si configura come un «mandato libero», in base al quale ogni deputato – rappresentando la «nazione» e non interessi particolari – prende le sue decisioni in piena libertà; ciò significa che il deputato non può essere revocato dai suoi elettori durante la legislatura. Questa impostazione, fin dal 18° sec., incontrò alcuni oppositori, che contestarono l’idea della r. in nome della sovranità diretta del popolo. Secondo J.-J. Rousseau il popolo deve partecipare in modo diretto alla formazione delle leggi, perché in caso contrario esso delega ad altri la sua volontà e in tal modo non è più libero. Queste tesi furono riprese da K. Marx, che esaltò l’esperienza della Comune di Parigi (1870) perché composta da consiglieri eletti dal popolo e revocabili in qualunque momento, e da V.I. Lenin, che teorizzò una democrazia dei consigli (soviet), ossia un sistema politico basato su assemblee composte da rappresentanti responsabili di fronte al popolo e da esso revocabili.

Vedi anche
Parlamento Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo) come organismi assembleari che coadiuvano il Re nell’esercizio ... legge diritto 1. Diritto costituzionale In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente nella società, la legge è un atto volontario, caratterizzato dalla generalità e dall’astrattezza, ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... deputato Membro della Camera dei deputati. In Italia è eleggibile a deputato ogni elettore che, nel giorno delle elezioni, abbia compiuto i 25 anni di età, salvi i casi di ineleggibilità e incompatibilità. Il termine è usato anche per indicare i membri del Parlamento europeo (cioè dell’assemblea della Comunità ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per rappresentanza
  • rappresentanza
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Stefano De Luca Scegliere e controllare i governanti Per rappresentanza politica si intende quel sistema grazie al quale i cittadini, tramite periodiche elezioni, nominano il parlamento, storicamente, il luogo classico della rappresentanza. Il parlamento è un’istituzione di origine medievale che in ...
  • Rappresentanza
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Maurizio Cotta Il tema Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa tradizione come Benjamin Constant ha voluto contrapporre la "libertà dei moderni" a quella "degli antichi", il governo ...
Vocabolario
rappreṡentanza
rappresentanza rappreṡentanza s. f. [der. di rappresentare]. – 1. Il fatto di rappresentare una o più altre persone, oppure gruppi, enti e organi, istituzioni e società, ossia di intervenire in vece loro e a nome loro e di assolverne le...
rappreṡentare
rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: ivi [al tribunale della Ragione]...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali