• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RAST (Radioallergosorbent test)

di Andrea Martucci - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

RAST (Radioallergosorbent test)

Andrea Martucci

Il dosaggio delle IgE sieriche specifiche è di particolare interesse come integrazione ai test cutanei nella diagnostica delle malattie allergiche. La tecnica consiste nel porre il siero in esame a contatto con un allergene coniugato a una fase solida (polimero insolubile, microsfere) che sarà riconosciuto e legato qualora siano presenti anticorpi IgE specifici. Il rilevamento sarà ottenuto aggiungendo anticorpi anti-IgE radiomarcati con I125 che riconosceranno le IgE presenti e fissate all’allergene. La necessità di ricorrere a questo tipo di esami è giustificata solo quando i test cutanei non sono in grado di fornire in maniera esauriente la prova della presenza di una sensibilizzazione specifica verso un determinato allergene, oppure quando non sia possibile eseguirli, per la presenza di dermografismo o grave dermatite cutanei, per condizioni che determinano una limitata reattività cutanea, per l’impossibilità a sospendere trattamenti farmacologici antistaminici, per dati anamnestici di pregresse manifestazioni cliniche gravi o nei casi in cui sia presente una spiccata attività di malattia. È opportuno sottolineare che la determinazione di IgE nel siero non è influenzata dalla concomitante terapia farmacologica. Esiste la possibilità di artefatti metodologici, quali false positività, per es. per legame non specifico come nel caso di soggetti con elevati livelli di IgE totali, o false negatività, in presenza di bassi livelli di anticorpi IgE o per fenomeni di competizione da parte di anticorpi specifici di altre classi. Con riferimento alle specificità allergeniche, va tenuta presente la cross-reattività tra gli allergeni. Il problema della cross-reattività è maggiore se si considerano allergeni alimentari e pollini. Infatti, i pazienti con forti sensibilizzazioni a pollini possono risultare positivi anche a un numero rilevante di allergeni alimentari, soprattutto per quanto riguarda quelli di origine vegetale. Nelle allergopatie da inalanti esiste abitualmente una buona correlazione tra test in vitro e test cutanei. Questi ultimi, pertanto, sono in genere sufficienti a risolvere i problemi diagnostici. Nel caso di prescrizione di una immunoterapia specifica (vaccino) può essere comunque opportuno eseguire un dosaggio delle IgE specifiche a scopo di conferma.

→ Allergia

Vedi anche
allergène allergène Tipo di antigene che ha la caratteristica di essere estraneo ai costituenti della specie (detto anche antigene esogeno). Gli allergene possono raggiungere l'organismo attraverso l'inalazione (è il caso di polveri, pollini), l'ingestione (alimenti, farmaci), l'iniezione (punture di insetti), ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... dermatite Termine che genericamente designa malattie cutanee a tipo infiammatorio dell’uomo e degli animali. ● dermatite eczematiforme Varietà di eczema, dovuta abitualmente ad agenti esterni e spesso di origine professionale. ● dermatite erpetiforme del Duhring Malattia a etiopatogenesi non chiara, caratterizzata ... antistaminici Farmaci, scoperti da D. Bovet nel 1937, in grado di competere con gli effetti farmacologici dovuti all’istamina (➔). La loro azione si manifesta in virtù della somiglianza della loro struttura chimica con quella dell’istamina stessa, per cui sono in grado di occuparne il posto sui recettori H1 e H2 della ...
Categorie
  • IMMUNOLOGIA in Biologia
  • DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA in Medicina
  • IMMUNOLOGIA in Medicina
Vocabolario
rastiare, ràstio
rastiare, rastio rastiare, ràstio e der. – Varianti pop. tosc. di raschiare, raschio e der.
rasta
rasta agg., invar. – Forma accorciata (sull’esempio ingl.) di rastafariano. In partic., si dice della capigliatura adottata in origine dai seguaci del rastafarianismo, e oggi più genericam. dai giovani di alcuni movimenti di estrema sinistra,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali