• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ravvisare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ravvisare

Federigo Tollemache

Nel senso proprio di " riconoscere al viso ", " raffigurare ", ricorre in costruzione attiva in Pg XXIII 48 Questa favilla [la voce] tutta mi raccese / mia conoscenza a la cangiata labbia, / e ravvisai la faccia di Forese; al passivo, in Fiore CLXXVII 2 se la donna punto s'avvedesse / che quel dolente fosse ravvisato. Ricorre anche, con lo stesso valore di " riconoscere ", in LXVI 7 se tu a la novella [amica] ha' gioia donata, / sì dì ch'ella la guardi di recare / in luogo ove la prima ravvisare / no lla potesse, riferito alla gioia (non, come in Petronio, alla nuova amica; infatti nel Roman de la Rose: " gart que l'autre ne les connoisse ", riferito a " queuvrechief ou toële, / chapel, anel, fermaill, ceinture, / ou jouel de quelque feture ", vv. 9750-53, ediz. Lecoy).

Vocabolario
ravviṡare
ravvisare ravviṡare v. tr. [der. di viso2, col pref. ra-]. – 1. a. Riconoscere al viso e, per estens., alla figura, all’aspetto o a qualche indizio esteriore: era così buio, che non riuscii a ravvisarlo; mi dispiace di non averti salutato,...
ravviṡàbile
ravvisabile ravviṡàbile agg. [der. di ravvisare]. – Che si può ravvisare, riconoscere: con il suo abito rosso è r. a gran distanza; in questo quadro non è r. l’imitazione di altri pittori.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali