• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

razionalità

di Leonardo Boncinelli - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

razionalita

Leonardo Boncinelli

razionalità  Principio imposto alle scelte degli agenti economici, supponendo che l’individuo ponga a confronto costi e benefici di tutte le possibili azioni e che venga scelta l’azione ritenuta migliore.

L’impostazione classica

La r. diviene il principio cardine della teoria economica tradizionale nella definizione che ne ha dato l’economista inglese L. Robbins (➔): «L’economia è la scienza che studia la condotta umana nel momento in cui, data una graduatoria di obiettivi, si devono operare scelte su mezzi scarsi applicabili ad usi alternativi». In questa definizione emergono gli elementi costitutivi della r. nella teoria economica. In primo luogo, gli operatori economici sono motivati da fini personali: in particolare sono in grado di valutare tutti i possibili esiti e di ordinarli secondo le proprie preferenze. In secondo luogo, ciascun agente dispone di risorse (materiali, di tempo, di capacità e altre ancora); le dotazioni di queste risorse possono variare da individuo a individuo, ma sono per tutti date in quantità limitata. Infine, tali risorse possono essere impiegate per diversi usi, e il decisore economico sceglie l’esatto utilizzo delle proprie allo scopo di raggiungere in massimo grado gli obiettivi prefissati. La limitazione delle risorse determina l’esistenza di costi opportunità, ovvero la necessità di ridurre la quantità di risorse destinate ad altri impieghi al fine di poter incrementare quella destinata a un certo uso. Formalmente, il problema della scelta razionale prende la forma di massimizzazione dell’utilità soggetta a vincoli che dipendono dalle risorse a disposizione.

Modelli a razionalità limitata

Il paradigma della r. individuale ha subito critiche, in particolare dall’economista e psicologo statunitense H. Simon (➔). Il processo di scelta razionale può infatti risultare particolarmente impegnativo. Ciò è specialmente vero in contesti caratterizzati da incertezza, in cui una stessa scelta può portare a differenti esiti. In tali casi, la teoria prevalente è quella dell’utilità attesa (➔ utilità, funzione di), secondo cui il decisore sceglie massimizzando la media ponderata delle utilità, usando come pesi le probabilità soggettivamente stimate con cui ritiene si possa risolvere l’incertezza. La teoria della scelta razionale ha mostrato scarsa capacità descrittiva nei problemi di scelta, come mostrato nell’esperimento noto come paradosso di Allais (➔ Allais, Maurice). In risposta a ciò, crescente attenzione hanno ricevuto in economia modelli di r. limitata, nei quali gli agenti economici sono limitati nella loro capacità di prendere decisioni razionali da vincoli di tipo cognitivo e computazionale (➔ anche economia comportamentale). L’inclusione di questi vincoli all’interno di un modello di scelta può essere pensata come il completamento naturale della definizione di economia di Robbins. Il processo decisionale consuma infatti risorse, che devono essere spese al fine di poter calcolare correttamente costi e benefici di tutte le scelte possibili. Se gli agenti economici hanno risorse cognitive e computazionali limitate, come appare naturale che sia, allora potrebbero trovarsi impossibilitati a valutare perfettamente ogni alternativa, o potrebbero comunque preferire non farlo, trovandolo troppo costoso e time-consuming. Il tentativo di applicare la r. nella decisione di quante risorse dedicare al problema di massimizzazione originario determina un problema di massimizzazione di secondo ordine, per risolvere il quale si potrebbe ragionevolmente immaginare la necessità di un problema di terzo ordine, e così avanti in un infinito regresso. Questa difficoltà suggerisce la necessità di una definizione di r. radicalmente diversa. Simon ha proposto di spostare l’oggetto di cui si predica la r. dalla scelta effettuata (r. sostanziale) alla procedura adottata per la scelta (r. procedurale), contrapponendo al comportamento massimizzante il concetto di satisficing (➔), ovvero di comportamento che garantisce il raggiungimento di un livello soddisfacente di utilità.

Vedi anche
natura Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. ecologia 1. Protezione della natura Per protezione della natura s’intendono tutti gli atti tendenti a impedire l’alterazione degli ambienti ... economia Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo intero. Anche uso razionale del denaro e di qualsiasi mezzo limitato, che mira a ottenere il massimo ... René Descartes Descartes ‹dekàrt› (latinizz. Cartesius; it. Cartèsio), René. - Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; ... etica In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’etica va distinta sia dalla politica sia dal diritto, in quanto ramo della filosofia che si occupa più specificamente della sfera delle ...
Altri risultati per razionalità
  • razionalità
    Dizionario di filosofia (2009)
    razionalita razionalità Facoltà propria degli esseri dotati di ragione. Tale concetto attraversa vari settori d’indagine culturale del Novecento e acquisisce significati diversi nelle varie discipline in cui viene studiato. Si parla generalmente di tre tipi di r.: la r. dell’azione (che designa il ...
  • Razionalità
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Razionalità Antonio Rainone Claudio Sardoni Filosofia di Antonio Rainone È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. Sin dalla celebre definizione aristotelica dell'uomo come 'animale razionale' la r. rappresenta ...
  • razionale e irrazionale
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Simona Argentieri Due dimensioni complementari Un comportamento, un’azione, un discorso, sono razionali quando sono ordinati, conformi alla ragione, svolti con criteri scientifici. Irrazionale è considerato tutto ciò che è illogico, estraneo all’attività razionale del pensiero. Il regno dell’irrazionale, ...
  • Razionalità
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Razionalità Jon Elster Introduzione Il concetto di razionalità è, assieme a quello di giustizia sociale, uno dei concetti normativi fondamentali impiegati nelle scienze sociali. Intuitivamente, essere razionali significa agire nel modo migliore possibile rispetto a un fine, o sfruttare al meglio ...
  • razionalita
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    razionalità [Der. del lat. rationalitas -atis "qualità di ciò che è razionale", da rationalis "razionale"] [ALG] [ANM] Campo assoluto, o naturale, di r.: l'insieme di tutti i numeri razionali (frazioni), giacché esso è il più piccolo campo che contiene i numeri interi ("naturali") ed è contenuto in ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
razionalità
razionalita razionalità s. f. [dal lat. tardo rationalĭtas -atis]. – La qualità di ciò che è razionale. In partic.: 1. Facoltà propria degli esseri dotati di ragione: la r. è l’essenza dell’uomo. 2. Fondamento, metodo, criterio razionale:...
razionalismo
razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, uno scienziato, uno scrittore di un...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali