• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mante, razze e pesci sega

di Giuseppe M. Carpaneto - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

mante, razze e pesci sega

Giuseppe M. Carpaneto

Squali dal corpo piatto

Mante, razze e pesci sega sono pesci provvisti di scheletro cartilagineo e quindi appartengono alla stessa classe degli squali, i Condroitti. Tuttavia, invece di avere il corpo affusolato e cilindrico come quei predoni del mare, sono più o meno appiattiti, con ampie pinne laterali che muovono su e giù con movimenti lenti, come se volassero nell’acqua

Aquile di mare e vacche marine

I nomi con cui i pescatori chiamano certi pesci cartilaginei sono particolarmente suggestivi. Molti di questi nomi sono diventati ufficiali nella lingua italiana e si riferiscono ad alcune caratteristiche di questi animali. Per esempio, l’aquila di mare (Myliobatis aquila) possiede le pinne pettorali così espanse e allungate che quando nuota sembra un rapace in volo. Invece il diavolo di mare, o vacca di mare (Mobula mobular), è fornito di due appendici carnose sul capo, rivolte in avanti come se fossero due corna. I pesci sega (genere Pristis) hanno una curiosa escrescenza cartilaginea sul muso che si estende in avanti come una trave dentata su entrambi i lati. Infine, il pesce chitarra (Rhinobatos cemiculus) e il pesce violino (Rhinobatos rhinobatos) si chiamano così per la forma del corpo in cui la coda, con molta fantasia, potrebbe essere il manico di questi strumenti.

Insieme alle grandi mante e alle razze, tutti questi animali fanno parte dei cosiddetti Batoidei, ovvero pesci legati al fondo marino, in contrapposizione con gli squali che invece nuotano in mare aperto. L’appartenenza ai Condroitti, e in particolare agli Elasmobranchi o Selaci (come gli squali), viene rivelata dal numero e dalla disposizione delle pinne e delle aperture branchiali. I Batoidei hanno fessure branchiali rivolte verso il basso e, fatta eccezione per le razze, sono vivipari, ovvero partoriscono piccoli già sviluppati.

Le mante

Il batoideo più impressionante per aspetto e dimensioni è sicuramente la manta (Manta birostris), diffusa nei mari tropicali. La manta è uno dei più grandi pesci cartilaginei viventi, insieme allo squalo balena. Con le pinne distese, le femmine raggiungono la larghezza di 6 m (eccezionalmente arrivano fino a 9 m), mentre i maschi sono un poco più piccoli. Invece, il diavolo di mare, detto anche manta del Mediterraneo, non supera i 5 m. Diversamente dagli altri Batoidei, le mante non nuotano vicino al fondo ma sono pelagiche, ovvero vivono in mare aperto nuotando presso la superficie. Nonostante le grandi dimensioni, questi giganti del mare sono inoffensivi per l’uomo poiché si nutrono di gamberetti e di piccoli pesci che vivono in branchi, proprio come lo squalo balena e le balene stesse. Aspirano l’acqua all’interno della grande bocca sempre aperta e la filtrano. Vedere un gruppo di mante che nuotano insieme nell’oceano è uno dei più suggestivi spettacoli della natura.

Razze, trigoni e pesci sega

Molto più piccole delle mante, le razze (genere Raja) sono voraci predatori che si aggirano sui fondali sabbiosi o fangosi di tutti i mari del mondo. Si nutrono di crostacei, molluschi, vermi marini e pesci. Viste dall’alto, hanno una caratteristica forma a rombo poiché le pinne pettorali sono angolate. Inoltre, sulla coda possiedono molte piccole spine con funzione difensiva, che però non costituiscono un pericolo per l’uomo. Simili alle razze sono i trigoni o pastinache (genere Dasyatis), riconoscibili dalla presenza di una spina lunga e seghettata, posta dorsalmente sulla coda. È bene sapere che questa spina inocula un veleno estremamente doloroso.

I pesci sega sono caratterizzati da un rostro appiattito e lungo circa un terzo del corpo, munito di una serie di piccoli denti appuntiti su entrambi i lati. Quest’organo viene usato sia per stanare la preda dalla sabbia sia per uccidere i pesci con rapidi movimenti laterali all’interno di un branco. Alla nascita, il piccolo possiede il rostro privo di denti, che si sviluppano nei giorni successivi; in questo modo si evitano ferite interne al corpo della madre. I pesci sega possono superare i 546 m di lunghezza e vivono soprattutto nei mari tropicali.

Vedi anche
Selaci Sottoclasse di pesci Condroitti, sinonimo di Elasmobranchi. Hanno scheletro cartilagineo, talvolta in parte calcificato, pinne sostenute da raggi cornei (ceratotrichi). La bocca è quasi sempre inferiore; i denti sono disposti solo sulle due arcate mascellari, spesso in più file, piatti, o acuti, e taglienti. ... pinna zoologia Ciascuna delle appendici del corpo dei Pesci (e dei Pinnipedi), che provvedono al movimento, contribuendo alla funzione stabilizzatrice dell’animale in acqua. Nei Mammiferi, porzione visibile dell’orecchio esterno, sorretta da cartilagine e che può essere mossa in varie direzioni da muscoli ... bocca anatomia In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione del foglietto esterno dell’embrione o ectoblasto, lo stomodaeum, e quindi ha origine diversa ... coda eterocerca Tipo di coda caratteristico degli Elasmobranchi, degli Acipenseridi e dei Dipnoi estinti, in cui l’estremità della colonna vertebrale si piega in alto nella pinna caudale e ne sorregge un lobo maggiore, dorsale, che sovrasta un lobo più piccolo, inferiore (➔ Crossopterigi).
Categorie
  • ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI in Zoologia
Tag
  • ELASMOBRANCHI
  • VERMI MARINI
  • CONDROITTI
  • PASTINACHE
  • MOLLUSCHI
Vocabolario
séga
sega séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare con moto di va e vieni oppure...
-mante
-mante [dal gr. μάντις, -μαντις «indovino»]. – Secondo elemento di parole composte, derivate dal greco (come ieromante) o formate modernamente (come cartomante, negromante), nelle quali significa «indovino».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali