• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REACH

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

REACH


– Acronimo di Registration, evaluation, authorisation and restriction of chemical substances (registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche), regolamento europeo approvato nel 2006 (reg. CE n. 1907/2006, con successive modifiche) ed entrato in vigore il 1° giugno 2007. Il regolamento si propone di essere uno strumento di controllo della circolazione delle sostanze chimiche nell'Unione Europea, con lo scopo di salvaguardare la saluta umana e l'ambiente. Il suo obiettivo è quello di unificare, aggiornare e rinforzare le normative e i regolamenti preesistenti in materia, che si erano andati accumulando in modo poco armonizzato, coinvolgendo nel processo di controllo in modo prioritario i produttori e gli importatori delle sostanze e, secondariamente, anche gli utilizzatori. L'attuazione del regolamento è gestita dall'ECHA. Il regolamento prevede tra l'altro che qualsiasi sostanza chimica (con eccezioni specificate) prodotta o importata in quantità maggiore di 1 tonnellata (valore medio su 3 anni) venga registrata dai produttori o dagli importatori, i quali devono anche compilare un rapporto tecnico e (sopra le 10 tonnellate) un rapporto sul rischio chimico associato. Inoltre, con il REACH è stato istituito un nuovo inventario comprensivo delle sostanze chimiche, che sostituisce gli inventari precedenti (ELINCS, EINECS e NLP).

Vocabolario
reacher
reacher 〈rìičë〉 s. ingl. [propr. «che o chi raggiunge», der. di (to) reach «raggiungere»] (pl. reachers 〈rìičë∫〉), usato in ital. al masch. – Nella nautica da diporto, vela di prua, caratterizzata dall’avere la bugna di scotta più alta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali