• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reattore slurry

di Elio Santacesaria - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

reattore slurry

Elio Santacesaria

Reattore caratterizzato dalla presenza del catalizzatore in forma di polvere sospesa nel liquido reagente. Più di frequente si hanno in realtà tre fasi a contatto nello stesso reattore: oltre alla fase liquida e al solido in sospensione è presente in questo caso un reagente gassoso che viene alimentato con la stessa velocità con cui viene consumato, in modo da mantenere costante la pressione. Si effettuano così reazioni di idrogenazione, di ossidazione con ossigeno molecolare, di alchilazione ecc. Anche alcuni bioreattori di fermentazione si possono considerare slurry, poiché il lievito è presente come polvere in sospensione. Il principale problema dei reattori slurry è quello di favorire il contatto tra le fasi gas, liquido e solido. Poiché normalmente il solido è già in forma dispersa, è necessario in particolare disperdere anche il gas sotto forma di piccole bolle. Il modo più semplice ed economico per disperdere un gas in un liquido è quello di ricorrere a una colonna a bolle, una colonna cioè in cui si fa gorgogliare il gas distribuendolo attraverso piccoli fori dal fondo della colonna. Le bolle poi salgono verso l’alto per effetto della gravità. Se si vuole aumentare l’area interfacciale, si debbono utilizzare degli agitatori di forma opportuna che ruotino a elevata velocità. Nonostante questi accorgimenti, la velocità della reazione in questi reattori può essere fortemente influenzata dal trasferimento di materia alle interfasi. La reazione avviene sulla superficie del catalizzatore e il consumo dei reagenti all’interno della particella di catalizzatore determina l’instaurarsi di un gradiente di concentrazione che è responsabile del trasporto di materia. Poiché nei pori del catalizzatore il liquido che contiene il gas reagente disciolto è in quiete, il trasferimento di materia avviene con un meccanismo lento di diffusione molecolare che obbedisce alla legge di Fick. Si ha così una resistenza al trasferimento di materia internamente alla particella. Se la reazione è abbastanza veloce si crea quindi un profilo di concentrazione dei reagenti nel cuore della particella. Anche intorno alla particella vi è un film di liquido molto sottile (10−2 cm) che si può considerare in quiete e attraverso cui il trasferimento avviene con il meccanismo lento della diffusione molecolare. In corrispondenza di questo film si ha perciò una resistenza alla diffusione esterna dei reagenti. La massa di liquido si può invece considerare agitata e quindi di composizione uniforme, mentre in corrispondenza delle bolle si hanno un film dal lato gas e un altro dal lato liquido, in cui pure si concentrano le resistenze alla diffusione; in particolare, può essere rilevante la resistenza nel film lato liquido essendo il coefficiente di diffusione nei liquidi 1000÷10000 volte inferiore a quello nei gas. Per descrivere il comportamento di questi reattori bisogna pertanto tenere conto non solo della velocità di reazione ma anche della velocità di trasferimento alle varie interfacce e ricostruire i profili di concentrazione in corrispondenza di ciascuna interfaccia gas-liquido e liquido-solido e internamente alla particella.

→ Processi chimici industriali

Vedi anche
idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità dei casi per addizione dell’idrogeno a doppi o tripli legami e in presenza di un adatto catalizzatore (a base di nichel, platino, palladio, ossidi ... gas Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione, e non è caratteristico di determinate sostanze: dicendo ... petrolchimica La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera propriamente detta, basata sulla raffinazione del petrolio; sono pertanto esclusi dal campo della ... catalizzatóre catalizzatóre Sostanza che, presente anche in minima quantità, modifica la velocità di una reazione chimica, pur senza far parte dei prodotti finali della reazione. Il catalizzatore modifica, abbassandola, la quantità di energia di attivazione necessaria per innescare la reazione. In biochimica, catalizzatore ...
Categorie
  • CHIMICA INDUSTRIALE in Chimica
Tag
  • IDROGENAZIONE
  • LEGGE DI FICK
  • CATALIZZATORE
  • FERMENTAZIONE
  • ALCHILAZIONE
Altri risultati per reattore slurry
  • reattore
    Enciclopedia on line
    In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito elettrico destinato a offrire una certa reattanza al passaggio della corrente. Nella tecnica dei mezzi ...
  • reattore
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    reattóre [Der. di reagire, comp. di re- e agire] [LSF] Dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni (chimiche, elettriche, nucleari, ecc.) o che è intrinsecamente predisposto per tali reazioni. ◆ [EMG] [FTC] Apparecchio o bipolo elettrico destinato a offrire una certa reattanza ...
  • REATTORE CHIMICO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Sergio Carrà Tipologia dei reattori. - La conduzione industriale delle reazioni chimiche viene realizzata in opportune apparecchiature chiamate ''reattori'', che presentano un'articolata tipologia in relazione alla natura del processo e delle reazioni in gioco. Le loro caratteristiche risultano piuttosto ...
Vocabolario
reattóre
reattore reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a fini industriali (r. chimico) o reazioni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali