• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reazioni pericicliche

di Andrea Ciccioli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

reazioni pericicliche

Andrea Ciccioli

Reazioni organiche che avvengono attraverso un processo continuo e graduale di riorganizzazione degli elettroni, che porta a un progressivo cambiamento di alcuni legami chimici presenti nei reagenti, passando attraverso uno stato di transizione ciclico. Le reazioni pericicliche sono un esempio di reazioni concertate, cioè di reazioni che procedono in un unico stadio, senza passare attraverso la formazione di prodotti intermedi. Tra le reazioni pericicliche rientrano le reazioni elettrocicliche, le trasposizioni sigmatropiche e le reazioni di cicloaddizione, tra le quali in particolare le reazioni di Diels-Alder, che trovano importanti applicazioni in sintesi organica, consentendo di formare anelli cicloesenici a partire da un diene e un alchene. Un caso semplice di reazione periciclica è rappresentato dalle reazioni elettrocicliche, processi unimolecolari consistenti nella formazione di un legame singolo tra gli atomi terminali di una molecola lineare contenente elettroni di tipo π (legami insaturi) o, all’opposto, nella rottura di tale legame (reazione retroelettrociclica), come esemplificato dalla rottura dell’anello del 3,4-dimetilciclobutene a dare il 2,4-esadiene. Una caratteristica tipica delle reazioni pericicliche è l’elevata stereospecificità: per es., l’isomero cis del 3,4-dimetilciclobutene fornisce l’isomero E,Z (o trans-cis) del 2,4-esadiene, mentre l’isomero trans si converte quasi esclusivamente nell’isomero E,E (trans-trans). La stereospecificità delle reazioni pericicliche, come anche la reattività relativa di composti simili, può essere razionalizzata e prevista con buona accuratezza analizzando gli orbitali di frontiera (HOMO-LUMO) delle specie coinvolte, e in particolare studiando le caratteristiche di simmetria (cioè il segno) delle funzioni d’onda corrispondenti. Per es., la stereospecificità dell’apertura d’anello nel 3,4-dimetilciclobutene viene spiegata considerando che i segni delle parti terminali dell’HOMO impongono, affinché la rottura possa aver luogo, che gli atomi terminali (e quindi i gruppi –CH3 che a essi sono legati) eseguano un movimento di rotazione nello stesso verso (orario o antiorario), detto conrotatorio. Come è facile osservare, ciò fa sì che dall’isomero cis si origini l’isomero E,Z del diene e da quello trans l’E,E. Un approccio simile consente di analizzare le reazioni pericicliche in base alle caratteristiche aromatiche o antiaromatiche dello stato di transizione ciclico coinvolto.

→ Stereochimica

Vedi anche
dieni Composti organici caratterizzati dalla presenza di due doppi legami tra gli atomi di carbonio (detti anche diolefine). La posizione dei doppi legami si indica premettendo al nome del composto due numeri che indicano il primo degli atomi di carbonio impegnato in ognuno dei due doppi legami (o la lettera ... compósto cìclico cìclico, compósto Composto organico nella cui molecola sono presenti uno o più anelli. Se gli anelli sono formati da soli atomi di carbonio sono detti omociclici, se anche da altri elementi sono detti eterociclici. Vengono detti monociclici se l'anello è uno solo, altrimenti si dicono bi-, tri-, pol... stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. 1. Cenni storici I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot ... reattività reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre. 1. reattivita e struttura Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro reattivita costituisce un aspetto importante della chimica moderna i cui obiettivi sono perseguibili ...
Categorie
  • CHIMICA ORGANICA in Chimica
Tag
  • ORBITALI DI FRONTIERA
  • STATO DI TRANSIZIONE
  • LEGAMI CHIMICI
  • STEREOCHIMICA
  • ELETTRONI
Altri risultati per reazioni pericicliche
  • pericicliche, reazioni
    Enciclopedia on line
    In chimica organica, le reazioni che avvengono mediante un processo continuo di riorganizzazione degli elettroni, attraverso uno stato di transizione ciclico; rappresentano un’importante categoria di reazioni concertate. Numerose reazioni p. avvengono in sistemi naturali, in particolare nei vegetali ...
Vocabolario
pericìclico
periciclico pericìclico agg. [der. di periciclo] (pl. m. -ci). – Che si riferisce al periciclo o che si origina nel periciclo: fibre pericicliche.
periciclo
periciclo s. m. [comp. di peri- e gr. κύκλος «cerchio»]. – In botanica, uno o più strati di cellule parenchimatiche che, nella struttura primaria del caule e della radice, sono localizzati nella parte più esterna del cilindro centrale....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali