• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reduzione

di Alessandro Niccoli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

reduzione

Alessandro Niccoli

Solo in Cv III XIV 3, con il significato di " atto del ridurre ".

Nel passo vengono commentati i vv. 38-39 della canzone Amor che ne la mente, nei quali, per lodare la Donna gentile-Filosofia, si dice che in lei discende la virtù divina / sì come face in angelo che 'l vede. Presupposto del commento è l'affermazione che subietto materiale della Filosofia è la sapienza, la sua forma è amore; e poiché, continua il trattato, discender la virtude d'una cosa in altra non è altro che ridurre quella in sua similitudine (§ 2), la lode della Donna gentile culmina nell'asserzione che Dio questo amore a sua similitudine reduce, quanto esso è possibile a lui assimigliarsi. E ponsi la qualitade de la reduzione, dicendo: Sì come face in angelo che 'l vede (§ 3). Il sostantivo replica pertanto il verbo dei periodi precedenti, e tutto il luogo può essere così chiosato: " in qual modo Dio renda simile a sé l'amore della sapienza, è chiarito dal verso della canzone ".

Come ricorda la Simonelli (ad l. e Materiali per un'edizione critica del " Convivio " di D, Roma 1970, 228) un gruppo di manoscritti legge creazione, mentre la maggioranza ha recreazione. La lezione creazione fu conservata nelle stampe fino a M. Romani, il quale, servendosi di una nota del Cavazzoni Pederzini " Creazione qui vale il detto atto del ridurre... "), corresse in riduzione la lezione recreazione dei codici; la '21, poi, mutando la i di riduzione in e, perfezionò l'emendamento. La variante recreazione ha come possibile giustificazione il valore di " recreatio " come ‛ gioia ' provata dall'angelo nel ricevere la luce divina che l'assimila a Dio. Più arduo il valore di ‛ rigenerazione ' in quanto potenziamento e conferma della natura angelica di Dio.

Vocabolario
riduzióne
riduzione riduzióne (ant. reduzióne) s. f. [dal lat. reductio -onis «il ricondurre», der. di reducĕre: v. ridurre]. – 1. L’azione, l’operazione di ricondurre, di ricollocare o far tornare al luogo o al posto proprio, normale. È ormai usato,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali