• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

registrar

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

registrar


<reǧistràa> s. ingl., usato in it. al masch. e al femm. – Figura professionale che gestisce e coordina gli aspetti tecnico-organizzativi legati al prestito di opere d’arte o di manufatti e oggetti di dichiarato interesse culturale. Nata negli anni Cinquanta del secolo scorso negli Stati Uniti, si è poi diffusa a partire dagli anni Settanta in Europa dove i r., oltre a essere riuniti nell’European registrars group, sono organizzati a livello nazionale in associazioni professionali di categoria: per es. UK registrars group (UKRG), Association française des régisseurs d’oeuvres d’art (AFROA), Armice in Spagna, Registrarte in Italia. In Italia la figura del r. è stata formalmente riconosciuta nell'atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei pubblicato dal Ministero per i Beni e le attività culturali nel 2001 (d. m. 10 maggio 2001. Il r. può operare in ambiti diversi: dal museo allo spazio espositivo, dalle gallerie d’arte agli istituti culturali pubblici e privati, alle fondazioni, con mansioni specifiche, più o meno complesse, a seconda del contesto. In linea generale le due principali specializzazioni del r. sono il collection r. e l’exhibition registrar. Il Collection r. lavora all’interno di una struttura museale o di una collezione d’arte permanente; è responsabile delle procedure che regolano il trasferimento di un'opera ad altro museo o sede espositiva ed è uno dei garanti del rispetto delle condizioni volte a tutelare la sicurezza dell’opera durante l’intero processo di movimentazione e trasferimento; produce e archivia la documentazione relativa alla gestione dei prestiti dalla copertura assicurativa alle autorizzazioni ministeriali o doganali. L’exhibition r. non è invece legato alla presenza di una collezione d’arte permanente ma è una figura professionale che opera nell’ambito dell’organizzazione delle mostre temporanee. A stretto contatto con il curatore scientifico dell’evento espositivo cura gli aspetti tecnico-organizzativi legati alla sua produzione raccogliendo, organizzando e ridistribuendo ai numerosi soggetti (architetti, restauratori, assicuratori, trasportatori, ecc.) coinvolti nella realizzazione della mostra le informazioni necessarie alla sua corretta gestione e coordinandone le diverse fasi della produzione: dalla richiesta dei prestiti alla gestione dei contratti, al coordinamento delle operazioni di assicurazione, trasporto e allestimento, sempre con una particolare attenzione agli aspetti legati alla sicurezza e alla tutela delle opere d’arte esposte. Nel 2006 la divisione Italia dell’International council of museums (ICOM) ha inserito la figura del r. nella Carta nazionale delle professioni museali.

Vocabolario
registrare
registrare v. tr. [der. di registro]. – 1. a. Scrivere, notare nel registro, in un libro o quaderno apposito, un avvenimento o una azione, di cui si vuole o si deve tener memoria; in partic., annotare su schede o registri un fatto contabile:...
registratóre
registratore registratóre s. m. [der. di registrare]. – 1. (f. -trice, raro) Chi registra, chi effettua o ha effettuato una registrazione: il carico e lo scarico di magazzino non tornano: ci deve essere un errore del r.; gli scrittori naturalisti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali