• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DOZY, Reinhart Pieter Anne

di Giorgio Levi Della Vida - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

DOZY, Reinhart Pieter Anne

Giorgio Levi Della Vida

Arabista, nato a Leida il 21 febbraio 1820, morto ivi il 3 maggio 1883, professore in quella università dal 1850.

Continuando la tradizione degli arabisti olandesi si dedicò con straordinaria attività allo studio dei manoscritti leidensi, di cui compilò il catalogo (voll. 6, 1851-77) e dai quali trasse argomento per numerose edizioni, condotte con impeccabile metodo critico, di testi relativi specialmente alla storia e alla geografia della Spagna e dell'Africa settentrionale; tra essi i più importanti sono: Commentaire historique sur le poème d'Ibn Hamdoun par Ibn Badroun (1846); Scriptorum Arabum loci de Abbadidis (voll. 3, 1846-1863); il Kitāb al-Mu‛gib di ‛Abd al-Wāḥid al-Marrākushī sugli Almohadi (1847, 2ª ed. 1881); l'al-Bayān al-Mughrib di Ibn ‛Adhārī (voll. 2, 1848-51); Analectes sur l'histoire et la littérature de l'Espagne, estratti dalla grande opera Nafḥ aṭ-Ṭīb del tardo scrittore magrebino al-Maqqarī (voll. 2, 1855-61, in collaborazione con altri); Description de l'Afrique et de l'Espagne, estratto dalla geografia di al-Idrisi (1866, in collaborazione con M. J. de Goeje). Come sintesi dei suoi lavori eruditi, il D. diede nelle Recherches sur l'histoire et la littérature de l'Espagne pendant le moyen-âge (voll. 2, 1849, 3ª ed. 1881) e nell'Histoire des Musulmans d'Espagne (voll. 4, 1861, 2ª ed. 1931), giungente fino all'invasione degli Almoravidi, un contributo alla storia della Spagna musulmana, il quale, benché oggi in parte invecchiato, costituì il punto di partenza di ogni ricerca ulteriore. Minor valore ha Het Islamisme (1863, trad. fr., L'Islamisme, 1879); importantissimi, invece, i suoi lavori lessicografici: Dictionnaire des noms des vêtements chez les Arabes (1845), Glossaire des mots espagnols et portugais dérivés de l'arabe (2ª ed. 1869), in collaborazione con W. H. Engelmann, e soprattutto il grande Supplément aux dictionnaires arabes (voll. 2, 1881, riprod. anastatica 1927), relativo specialmente agli autori del periodo postclassico. Il D. fu anche efficace maestro e generoso ausiliatore di lavori altrui; molto riconobbe da lui Michele Amari (v.) nella preparazione della Biblioteca Arabo-Sicula.

Vedi anche
Goeje, Michaël Jan de Arabista olandese (Dronrijp 1836 - Leida 1909); prof. (dal 1866) nell'univ. di Leida. Discepolo di R. Dozy, si dedicò specialmente alla edizione e illustrazione di testi storici e geografici. Opere principali: Bibliotheca geographorum Arabicorum (8 voll., 1870-1902), edizione del Futūḥ al-Buldān di al-Baladhurī ... Pelàgio Re delle Asturie (m. Cangas 737). Di stirpe visigotica o di famiglia ispano-romana; dopo la sconfitta di Guadalete (711), fu eletto capo dei Visigoti rifugiatisi sulle montagne delle Asturie. Riuscì (718) a battere gli Arabi a Covadonga, vittoria considerata poi l'inizio glorioso della "reconquista". ... Ferdinando III il santo Figlio (Zamora 1199 - Siviglia 1252) di Alfonso IX re di León, successe al padre nel 1230: nel 1217 aveva ottenuto il trono di Castiglia, succedendo a Enrico I di Castiglia, fratello della madre. Con vittoriosa lotta contro gli Arabi conquistò Cordova (1236), rese suo vassallo il re di Murcia (1243), ... Abbàdidi Dinastia arabo-musulmana di Spagna, che regnò a Siviglia dal 1023 al 1091. I suoi sovrani più noti furono al-Mu῾taḍid (1042-69) e al-Mu῾tamid (1069-91), famosi per gesta guerriere e, specialmente il secondo, per splendido mecenatismo. Fu travolta, come altre piccole dinastie di Spagna, dall'invasione ...
Tag
  • STORIA DELLA SPAGNA
  • SPAGNA MUSULMANA
  • MICHELE AMARI
  • ABD AL-WĀḤID
  • ALMORAVIDI
Altri risultati per DOZY, Reinhart Pieter Anne
  • Dozy, Reinhart
    Enciclopedia on line
    Arabista (Leida 1820 - ivi 1883), professore nell'univ. di Leida, socio corrispondente straniero dei Lincei (1880). Suo campo di attività preferito fu la storia e la filosofia arabo-spagnola, alla cui conoscenza contribuì con edizioni di testi e opere fondamentali (Histoire des Musulmans d'Espagne, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali