• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

relazioni internazionali

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

relazioni internazionali


Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni internazionali. Si discute tuttavia se esse siano in grado di esprimere un’autonoma politica che non sia il semplice risultato del rapporto di forze tra gli Stati membri. Per la gestione delle r.i. in Età moderna e contemporanea si sono sviluppati i ministeri degli Esteri, la diplomazia permanente e la carriera diplomatica; mentre nelle epoche storiche precedenti l’attività diplomatica aveva carattere occasionale e i diplomatici non costituivano un corpo specifico di funzionari. L’essenza delle r.i. è la lotta per il potere, la «politica di potenza», ovvero il perseguimento dell’«interesse nazionale». Le r.i. sono perciò svincolate da rigidi schemi ideologici, anche se sono condizionate da «forze profonde» di varia natura, comprese le ideologie. In alcune fasi storiche i fattori ideologici, la volontà di affermare il proprio sistema di valori e la propria concezione di un ordine internazionale «giusto» acquistano rilevanza, ma la «politica di potenza» è comunque sempre preminente. I sistemi delle r.i. possono essere classificati in base a due parametri. La polarità, ossia il numero degli attori fondamentali, e l’identità, la condivisione o meno da parte di essi di regole e valori. Nel primo caso il sistema è omogeneo, nel secondo è non omogeneo. In Età moderna e contemporanea fasi storiche delle r.i. a forte caratterizzazione ideologica furono: 1) Le guerre di religione (sec. 16° e prima metà del sec. 17°). Tuttavia il «re cristianissimo» di Francia non esitò ad allearsi con i protestanti e anche con i turchi in funzione antiasburgica. 2) Le guerre della Francia rivoluzionaria e napoleonica. Peraltro il nemico più tenace della Francia fu proprio lo Stato meno lontano dai principi del 1789: la Gran Bretagna. 3) La Guerra fredda (1945-90), che fu un sistema delle r.i. bipolare e non omogeneo. Tuttavia il presidente americano Nixon, conservatore, e la Cina comunista, ancora vivente Mao, non esitarono a intendersi, avendo come comune avversario l’Unione Sovietica. Fasi storiche delle r.i. nelle quali la «politica di potenza» regnò assolutamente sovrana furono: 1) L’Europa degli equilibri dalla Pace di Vestfalia (1648) alla Rivoluzione francese (1789). 2) L’Europa dal 1870 al 1914, quando, ad esempio, i due Stati ai poli ideologici opposti in Europa, la Francia della Terza repubblica e la Russia dello zar Alessandro III, si allearono nel 1891-94 contro l’impero tedesco. Dal 1815 al 1870 i fattori ideologici che influirono sulle r.i. furono il liberalismo e il principio di nazionalità. Le due guerre mondiali del 20° sec. e il periodo tra di esse vanno compresi tenendo conto sia di fattori di potenza sia di fattori ideologici. Il sistema internazionale vestfaliano (successivo alla Pace di Vestfalia), nel quale gli Stati non riconoscono più alcuna autorità a essi superiore, come in Età medievale il papa e l’imperatore nella Respublica christiana, ha un carattere «anarchico», ciò che differenzia in maniera fondamentale politica interna e politica internazionale. Non esistendo un’autorità che, come lo Stato sul piano interno, abbia assunto il monopolio della forza legittima, le r.i. si svolgono perciò sempre «all’ombra della guerra» e il diritto di ricorrere alla forza militare è considerato uno degli attributi fondamentali del potere sovrano. Già in Età moderna politici e filosofi elaborarono progetti di «società di Stati» per superare l’«anarchia» delle r.i. e ottenere una «pace perpetua». Ciò che allora rimase un’utopia fu attuato dopo la Prima guerra mondiale, con la creazione della Società delle Nazioni, promossa dal Presidente americano Wilson, la cui esperienza fu però fallimentare. Dopo la Seconda guerra mondiale il progetto fu ripreso dal presidente americano Roosevelt con la costituzione dell’Organizzazione delle Nazioni Unite; anche l’operato di quest’ultima è stato però largamente deludente. Comunque le r.i. all’inizio del 21° sec. sono caratterizzate da una proliferazione di organizzazioni internazionali che limitano il carattere hobbesiano del sistema degli Stati sovrani e configurano quella che è stata definita un’«anarchia matura». Dal punto di vista storico, le r.i. sono studiate da una disciplina specifica, denominata in Italia Storia delle relazioni internazionali o Storia dei trattati e politica internazionale (in Gran Bretagna International history), evoluzione della vecchia Storia diplomatica. Le fonti primarie per la storia delle r.i. restano comunque i documenti diplomatici, dei quali gli Stati promuovono la pubblicazione in raccolte che, pur fondamentali, vanno tuttavia sempre integrate con le fonti archivistiche; lo studio dei documenti richiede particolare attenzione alle sfumature del linguaggio diplomatico.

Si veda anche Le relazioni internazionali

Vedi anche
politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... guerra Fenomeno collettivo che ha il suo tratto distintivo nella violenza armata posta in essere fra gruppi organizzati. ● Le trasformazioni cui è stata soggetta la guerra tradizionale nel 20° sec. vanno portando a un profondo ripensamento di tutte le categorie con le quali tradizionalmente gli studiosi delle ... geopolitica Termine coniato dallo svedese R. Kjellén per indicare quel complesso di problemi politici che traggono origine da fatti d’ordine territoriale, specie quando si consideri lo Stato come un organismo che nasce, si sviluppa e decade, e che, al pari degli esseri viventi, ha bisogno di uno spazio vitale. Il ... Seconda guerra mondiale Conflitto nel quale furono coinvolti quasi tutti i paesi del mondo, combattuto dal 1939 al 1945. I principali contendenti furono Gran Bretagna, Francia, Stati Uniti d’America e Unione Sovietica da una parte, Germania, Italia e Giappone dall’altra. Fu una guerra totale sotto diversi aspetti: geografico, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Storia
Tag
  • ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE
  • PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • SISTEMA INTERNAZIONALE
  • SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Altri risultati per relazioni internazionali
  • POLITICA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Mario Del Pero – La crisi del 20072008 e il ruolo degli Stati Uniti. L’Europa. I nuovi fronti di guerra e l’emergere di nuove potenze. Bibliografia La crisi del 2007-2008 e il ruolo degli Stati Uniti. – La p. i. è stata pesantemente condizionata dalla crisi economica esplosa nel 2007-08. Gli effetti ...
  • relazióni internazionali
    Enciclopedia on line
    relazióni internazionali Rapporti intercorrenti tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L'espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. L'alternarsi delle diverse egemonie internazionali detta il ritmo della storia delle r.i.: ...
  • POLITICA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Politica internazionale Mario Del Pero La crisi dell'egemonia statunitense Durante gli anni Novanta del 20° sec. il sistema internazionale fu attraversato da pulsioni e processi ambivalenti. L'ottimismo seguito alla caduta dell'Unione Sovietica e alla fine della guerra fredda si rivelò infondato. ...
  • relazioni internazionali
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Luigi Bonanate L’arena della pace e della guerra Per relazioni internazionali si intendono i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani, in pace come in guerra. L’espressione si riferisce alla politica internazionale e, per estensione, ai rapporti tra i vari soggetti internazionali. La stessa espressione ...
  • Relazioni internazionali
    Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)
    Marco Carnovale Sommario: 1. Le relazioni internazionali come disciplina di studio. 2. Le relazioni internazionali alla fine del Novecento. a) La fine dell'eurocentrismo. b) II bipolarismo. c) Il ruolo dell'ideologia. d) La decolonizzazione. e) Le organizzazioni internazionali. f) Il ruolo crescente ...
  • Relazioni internazionali
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Carlo Maria Santoro Definizioni Oggetto della disciplina politologica delle 'relazioni internazionali' è lo studio della politica internazionale. La politica internazionale può essere a sua volta definita come il complesso degli eventi politici che scaturiscono dall'interazione fra unità (attori) politiche ...
  • POLITICA INTERNAZIONALE
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Marco Carnovale La p.i., come disciplina di studio, ha per oggetto il complesso delle relazioni e le risultanti dell'interazione tra stati o gruppi di stati. Così intesa, va distinta sia dalla politica estera, il cui oggetto sono gli obiettivi che ciascuno stato si prefigge rispetto agli altri e per ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
internazionale
internazionale agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî...
internazionalista
internazionalista s. m. e f. [der. di internazionale] (pl. m. -i). – 1. Esponente, fautore, seguace dell’internazionalismo, come movimento politico. Frequente con uso di agg.: tendenze, concezioni, ideologie internazionaliste. 2. Aderente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali