• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

religione

di Caterina Moro - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

religione

Caterina Moro

La fede nel divino

Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo dipendano da esseri diversi dall’uomo e più potenti. Tutte le religioni hanno miti, cioè racconti che spiegano come la realtà attuale ha preso forma, e riti, cioè cerimonie che gli uomini compiono per questi esseri o per influenzare la realtà che da essi dipende

La storia delle religioni

La storia delle religioni è una disciplina sorta in età moderna, ma già gli antichi confrontavano i loro sistemi religiosi e cercavano, per esempio, di ‘tradurre’ i nomi delle rispettive divinità: si pensi alle equivalenze tra dei greci e romani (Ares è Marte, Zeus è Giove) o tra quelli sumerici e accadici (Mesopotamia).

Lo scopo della storia delle religioni è comprendere in modo storico tutte le religioni, tenendo attentamente conto delle somiglianze e delle differenze. Per esempio, non tutti gli esseri venerati dalle religioni sono dei o divinità come il Dio dei cristiani o gli dei greci: alcuni sono spiriti o antenati (veri o mitici) oppure animali. In alcuni casi si crede che siano vivi e attivi anche oggi, in altri che abbiano agito solo nel passato mitico, magari creando il mondo e poi facendosi da parte. A volte li si concepisce come distinti dal mondo naturale, altre volte li si identifica con esso. Esistono tante religioni quante sono le culture, e ogni religione è strettamente legata alla vita del gruppo umano che la professa.

Questo è ancora più evidente nelle civiltà del passato e nelle società dette primitive o tradizionali, in cui ogni aspetto della vita umana – nascita, malattia, morte, produzione di beni, potere politico – ha un’importanza religiosa e non si fa quindi distinzione tra azioni o idee religiose e azioni o idee profane. Questa è la differenza fondamentale tra queste religioni, dette anche etniche (cioè proprie di un popolo), e altre religioni, come le varie confessioni cristiane del mondo moderno, caratterizzate dalla tendenza a separare quello che è di interesse religioso (per esempio le credenze sull’aldilà) da quello che non lo è (per esempio i sistemi politici o le cognizioni scientifiche).

Politeismo e monoteismo

Il modello di religione etnica più noto è il politeismo del mondo classico e orientale. In questo tipo di religione gli dei avevano un aspetto umano (talvolta anche animale, come presso gli Egizi), vivevano in modo simile agli uomini – dividendosi i compiti come in una città ben organizzata (il dio della guerra, il dio della scrittura, la dea dell’amore) – e spesso erano agli ordini di una divinità superiore che fungeva da re (Zeus per i Greci o Ra per gli Egizi). Al politeismo si oppongono le religioni monoteiste, cioè l’ebraismo (giudaismo), il cristianesimo e l’islamismo (Islam), che credono in un solo Dio creatore e responsabile di tutto l’universo. Queste tre religioni, assieme ad altre come il buddismo (Buddha e il buddismo) sono chiamate anche religioni rivelate, perché sono il frutto di una rivelazione divina comunicata a un individuo (anche se ognuna di esse deriva, in varia misura, da religioni precedenti). Una differenza notevole tra il politeismo dell’antichità e le religioni rivelate è anche nella concezione dei luoghi sacri: il tempio antico era la dimora della divinità, spesso proibita agli uomini, mentre la chiesa cristiana, la sinagoga e la moschea sono luoghi di assemblea dei fedeli.

Tutte le religioni si differenziano poi non solo per le credenze, ma anche per il culto – cioè l’insieme di riti praticati – e le norme di vita, come i cibi ammessi o proibiti e le usanze matrimoniali.

Tutti i popoli che hanno la scrittura hanno prodotto testi religiosi, ma si parla di libri sacri (come la Bibbia, il Corano) quando esiste un insieme di testi normativi per tutti i fedeli di una religione.

La convivenza pacifica tra persone di religioni diverse è in pericolo quando ciascuna delle religioni si ritiene l’unica ‘vera’. La storia ha visto molti conflitti per motivi religiosi, come la persecuzione dei cristiani durante l’Impero Romano, o quella degli ebrei da parte dei cristiani, o le guerre tra cattolici e protestanti. Il conflitto spesso nasce col pretesto di conservare la purezza di una religione, mascherando il fatto che tutte le religioni si trasformano nel tempo e si influenzano le une con le altre.

Vedi anche
Chiesa cattolica Si definisce cattolica, cioè "universale", la Chiesa cristiana di Roma, a partire all'incirca dal tempo dell'Editto di Costantino (313), che stabilì che il cristianesimo era religione lecita nell'Impero romano. Dopo la riforma protestante, l'attributo di cattolica serve soprattutto a distinguere la Chiesa ... culto In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in culto profano e culto religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le nozioni di manifestazione esterna del sentimento religioso, adorazione del divino e relazione ... cristianesimo La religione rivelata da Gesù Cristo, che è in pari tempo fondatore del cristianesimo e oggetto di adorazione. Alcuni caratteri del cristianesimo (religione divinamente rivelata, dogmatica, missionaria, universalistica, soteriologica ed escatologica) permettono di raggrupparlo sotto l’aspetto tipologico ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste.
Categorie
  • TEMI GENERALI in Religioni
Altri risultati per religione
  • RELIGIONE
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Enzo Pace – Pluralismo religioso. Pluralismo religioso e società. Bibliografia Pluralismo religioso. – Per pluralismo religioso s’intende il complesso delle regole sociali e delle norme giuridiche che governano società caratterizzate dalla diversità religiosa. Se tale diversità è un dato di fatto, ...
  • religione
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Emanuele Cutinelli-Rendina Non deve suscitare meraviglia che anche a proposito della r. la riflessione di M. prenda avvio, oltre che dalle sue varie letture, dalle circostanze della sua biografia politica, e che quindi, per es., essa trovi spunti nell’organizzazione di una milizia cittadina, o si intrecci ...
  • religione
    Enciclopedia on line
    Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un gruppo umano con ciò che esso ritiene sacro, in particolare con la divinità, oppure il complesso dei dogmi, dei precetti, dei riti che costituiscono un dato culto religioso (v. fig.). Il concetto di religione Il concetto di r. non ...
  • Religioni
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Massimo Introvigne Nuove religioni Problemi di terminologia Le problematiche relative alle nuove r. sono nate in ambiente cristiano occidentale e soltanto in seguito si sono estese anche a realtà completamente diverse, per es. al Giappone. Si preferisce ormai parlare di nuove religioni e non più, come ...
  • Religione
    Universo del Corpo (2000)
    Carlo Rocchetta Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni storiche. In questo senso vanno riferite ai singoli contesti anche le diverse raffigurazioni del corpo che costantemente ...
  • Religione
    Enciclopedia delle scienze sociali (1997)
    Hans G. Kippenberg 1. Introduzione La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. 28). Il concetto acquistò un suo preciso significato con la pubblicazione nel 1920-1921 dei Gesammelte Aufsätze ...
  • Religione
    Enciclopedia del Novecento (1982)
    Mircea Eliade sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. 7. I miti come modelli esemplari. 8. Natura e soprannatura: gli dei celesti. 9. Il dio remoto. 10. La vita come ...
  • RELIGIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Enrico ROSA Raffaele PETTAZZONI Giovanni CESCONI Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano trovare sparsamente confusi anche nei concetti pagani o eterodossi. Così da Lattanzio, Arnobio, Girolamo, Agostino, ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
religióne
religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, riti che legano un individuo o un...
sacrare¹
sacrare1 sacrare1 (ant. sagrare) v. tr. [dal lat. sacrare «consacrare», der. di sacer «sacro»], letter. – Dedicare, offrire in voto solennemente a un dio, consacrare a un culto, soprattutto con riferimento ai riti della religione greco-romana:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali