• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boero, Renata

Enciclopedia on line
  • Condividi

Boero, Renata. – Pittrice italiana (n. Genova 1936). Allieva di E. Scanavino, è autrice di cicli pittorici in cui esplora le potenzialità figurative dei pigmenti ottenuti da radici, tuberi e altri elementi naturali, trattati attraverso operazioni domestiche quali la bollitura e l’ammollo e colati in una griglia compositiva che utilizza la piegatura della tela per distribuire ritmicamente le tracce cromatiche: così nei Cromogrammi degli anni Sessanta-Settanta e, tra le numerose altre, nelle serie successive Specchi e Blu degli anni Ottanta, fino alle Germinazioni create nel primo decennio degli anni Duemila. Presente alla Quadriennale di Roma (1959, 1981, 1986, 1999), alla Biennale di Venezia (1982, 1993, 1995, 2008, 2010), tra le principali esposizioni delle sue opere si citano qui le personali allestite al Museo nazionale di storia e cultura di Minsk, Bielorussia (2008), all’Università nazionale di Córdoba, Argentina (2010), al Castello Aragonese di Ischia (2011), al Museo Diocesano di Milano (2014) e al Museo del Novecento di Milano (2019),  mentre tra le esposizioni più recenti cui l’artista ha partecipato vanno ricordate Vita, morte, miracoli - L’arte della longevità (Genova, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, 2018) e Ia collettanea al femminile Io dico Io – I say I (Roma, Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, 2020).

Categorie
  • BIOGRAFIE in Arti visive
Tag
  • QUADRIENNALE DI ROMA
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • BIELORUSSIA
  • ARGENTINA
  • GENOVA
Vocabolario
boèro
boero boèro agg. e s. m. [dall’oland. boer «contadino»]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Appartenente o relativo ai Boeri, popolazione d’origine europea costituitasi nell’Africa merid. nei sec. 17° e 18°, che acquistò notevole importanza storica...
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali