• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CASTELLANI, Renato

di Francesco Bolzoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CASTELLANI, Renato

Francesco Bolzoni

Regista cinematografico, nato a Varigotti, frazione di Finale Ligure (Savona), il 4 settembre 1913, morto a Roma il 28 dicembre 1985. Dai quattro mesi ai dodici anni visse in America Latina. Ritornò in patria con la madre e il fratello (le cui esperienze di giovane medico gli ispireranno, nel 1956, I sogni nel cassetto) per frequentare le scuole italiane. Alla professione cinematografica si avvicinò nel 1935, durante la campagna d'Etiopia; ufficiale del genio, ebbe l'incarico di aiutare M. Camerini e M. Soldati durante le riprese di Il grande appello. Di Soldati, allora aiutoregista, diventò amico, e dopo il servizio militare e la laurea lo raggiunse a Roma e, con lui, scrisse soggetti e sceneggiature; collaborò anche con A. Blasetti.

Ispirato a un racconto di Puškin, il suo primo film, Un colpo di pistola (1942), incentrato sul tema dell'amicizia più che dell'amore, rivela maturità nella costruzione ed eleganza nel dettato. La fluidità del racconto, tutt'altro che istintiva, resta una costante di Castellani. La si rinviene in Zazà (1943-44), dove curatissima è la scenografia, e nei suoi film neorealistici. Nel ripercorrere, in Sotto il sole di Roma (1948), le avventure fra guerra e dopoguerra di alcuni ''ragazzi di vita'', desunte dalla viva voce dei giovani della capitale, C. costruisce e colora con freschezza situazioni e tipi, valendosi anche di sottolineature umoristiche che sfiorano, talvolta, un consapevole grottesco. Due soldi di speranza (1952) è a sua volta un ballo dei poveri osservato con occhio accorto, benevolo e colto. Ma le prove fornite da C. nel dopoguerra, molto amate dal pubblico, vengono poco apprezzate da una parte della critica, che già aveva definito "calligrafico" Un colpo di pistola. Dopo aver mostrato in Giulietta e Romeo (1954) di possedere uno scaltrito gusto figurativo, C. ambienta in un carcere femminile Nella città l'inferno (1959), un film che grazie ad A. Magnani arricchisce la bella galleria di figure femminili del regista. Per analizzare la genesi del malessere nelle campagne con un'opera corale ricca di spunti e di suggestioni, C. firma poi Il brigante (1961, dal romanzo di G. Berto), ampiamente tagliato dal produttore dopo il montaggio.

Seguirono film per divi, novelle per film a episodi e, fra il 1971 e il 1982, opere televisive in più puntate (Vita di Leonardo, Il furto della Gioconda e Giuseppe Verdi), dove il romanzo si sposa al saggio con esiti considerevoli.

Bibl.: F. Savio, Cinecittà anni trenta, vol. i, Roma 1979; R. Castellani, Quattro soggetti, ivi 1983; S. Trasatti, R. Castellani, Firenze 1984.

Vedi anche
Luigi Zampa Regista cinematografico (Roma 1905 - ivi 1991), ha partecipato alla fioritura del neorealismo e ha realizzato anche in seguito numerosi film, spesso raggiungendo felici risultati sia nel genere impegnato sia nell'intrattenimento. Si ricordano: Vivere in pace (1947); L'onorevole Angelina (1947); Anni ... Franco Brusati Commediografo, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Milano 1922 - Roma 1993). Dal 1949 cominciò a lavorare nel cinema come sceneggiatore e come aiuto-regista di R. Castellani, R. Rossellini e M. Camerini. Nel 1955 esordì nella regia con Il padrone sono me cui sono seguiti: Il disordine (1962), ... neorealismo Filosofia Movimento filosofico tendente a rivalutare l’esistenza obiettiva del reale, soprattutto contro il soggettivismo della filosofia idealistica. Come movimento filosofico il n. sorse tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento in particolare in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. In ambito ... Corrado Pavolini Scrittore italiano (Firenze 1898 - Cortona 1980), figlio di Paolo Emilio. Oltre a volumi di critica letteraria e d'arte (F. T. Marinetti, 1924; Cubismo, futurismo, espressionismo, 1927), pubblicò raccolte di liriche (Odor di terra, 1928; Patria d'acque, 1933; Dediche, 1941; Natura morta, 1952; Ultime ...
Tag
  • DUE SOLDI DI SPERANZA
  • CAMPAGNA D'ETIOPIA
  • GIULIETTA E ROMEO
  • AMERICA LATINA
  • FINALE LIGURE
Altri risultati per CASTELLANI, Renato
  • Castellani, Renato
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico italiano (Finale Ligure 1913 - Roma 1985); compiuti gli studî di ingegneria, entrò (1938) nel cinema come sceneggiatore. Regista dal 1941, si segnalò dapprima con film ricercati e calligrafici (Un colpo di pistola, 1941; Zazà, 1943), nel dopoguerra diresse Mio figlio professore ...
  • CASTELLANI, Renato
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Castellani, Renato Bruno Roberti Regista cinematografico e sceneggiatore, nato a Varigotti (Savona) il 4 settembre 1913 e morto a Roma il 28 dicembre 1985. Il senso esatto della forma, il gusto elegante e preciso nella descrizione degli ambienti e nella concezione della compagine visiva sono state ...
Vocabolario
castellana
castellana s. f. [femm. di castellano2]. – Moglie di un castellano, signora di un castello.
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali