• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RASCEL, Renato

di Roy Menarini - Enciclopedia del Cinema (2004)
  • Condividi

Rascel, Renato

Roy Menarini

Nome d'arte di Renato Ranucci, attore teatrale e cinematografico, cantante e ballerino di rivista e varietà, nato a Torino il 27 aprile 1912 e morto a Roma il 2 gennaio 1991. Fu interprete e cantante, attore drammatico e parodista, diviso tra una sottile ironia di stampo surreale e il desiderio di piacere al grande pubblico. La bassa statura, unita al gusto per le filastrocche e per la comicità da scioglilingua, ne fecero una personalità particolare nella densa storia della rivista italiana. Il cinema, accortosi del suo talento, poté il più delle volte offrirgli solo commedie farsesche di scarso valore: esordì nel 1942 in Pazzo d'amore di Giacomo Gentilomo e comparve in decine di film dal 1950 in poi. Si riscattò come attore drammatico nel difficile Il cappotto (1952) di Alberto Lattuada, tratto da N.V. Gogol′, e nel malinconico Policarpo, "ufficiale di scrittura" (1959) di Mario Soldati, per il quale vinse il David di Donatello come migliore attore.

Figlio d'arte di cantanti d'operetta, nacque durante uno dei frequenti spostamenti dei genitori. Debuttò nella rivista a soli diciassette anni nella compagnia di Livia Muguet, e già nella stagione 1930-31 si esibiva in trio con le sorelle Di Fiorenza. La sua carriera si compì tutta a Roma tra teatro d'avanspettacolo e cinema, lungo un arco di più di sessant'anni. L'incontro con i fratelli Schwarz e con la loro compagnia segnò il passaggio decisivo per la sua carriera: fu in quegli anni che costruì i personaggi più celebri (il corazziere, il bandolero stanco ecc.) e scelse, dopo svariati pseudonimi, il nome Rascel. Negli anni Quaranta, dopo una serie di tournée all'estero, fondò la propria compagnia e per tutto il decennio partecipò a riviste di grande successo. Gli anni Cinquanta ne decretarono la definitiva consacrazione, in particolare nelle riviste di P. Garinei e S. Giovannini, con cui stabilì il sodalizio più duraturo. Tra i titoli entrati nella storia del teatro leggero: Attanasio cavallo vanesio (1952-53), Alvaro piuttosto corsaro (1953-54), Tobia la candida spia (1954-55). Alcuni di questi furono trasferiti al cinema, come nel caso dei primi due, diretti entrambi da Camillo Mastrocinque nel 1953 e nel 1954. Proprio il cosiddetto 'film-rivista' permise a R. un fitto scambio tra palcoscenico e grande schermo: basta ricordare film come Botta e risposta (1950) di Soldati, Io sono il Capataz (1951) di Giorgio C. Simonelli, Marakatumba… ma non è una rumba! (1951) di Edmondo Lozzi, Canzoni di mezzo secolo (1952) di Domenico Paolella, Il bandolero stanco (1952) di Fernando Cerchio, Come te movi, te fulmino! (1958) di Mario Mattoli, Il corazziere (1960) di Mastrocinque. Come regista si diresse in La passeggiata (1953), ancora da Gogol′.

Dopo alcune parodie (Rascel Fifì, 1957 e Rascel marine, 1958, entrambi di Guido Leoni; Tempi duri per i vampiri, 1959, di Steno), R. trovò in Policarpo, "ufficiale di scrittura" un nuovo ruolo in grado di valorizzare le sue doti di attore drammatico: il personaggio di lavoratore serio e onesto, ancorché pavido, si pone come modello per la lunga serie di figure di impiegati presenti nel cinema italiano, uomini coscienziosi ma inermi di fronte all'aggressività del mondo del lavoro. Risultando troppo arduo il tentativo di fondere l'universo grottesco dell'amato Gogol′ e di certa letteratura russa con l'avanspettacolo e la rivista, la carriera dell'attore si presentò sempre scissa tra il desiderio di interpretazioni raffinate e il piacere del successo popolare.

R. seppe sfruttare anche gli altri media, come la radio e la televisione, capaci di trasformarlo in un beniamino del pubblico: come cantante vinse persino il Festival di Sanremo nel 1960. Negli anni Sessanta, le apparizioni cinematografiche dell'attore si ridussero al minimo e né la fiacca coproduzione The secret of Santa Vittoria (1969; Il segreto di Santa Vittoria) di Stanley Kramer, né Il trapianto (1970) di Steno, greve commedia degli equivoci, lo convinsero a proseguire l'esperienza. Nel 1977 prestò il volto al cieco miracolato nello sceneggiato televisivo Gesù di Nazareth di Franco Zeffirelli e nell'ultima parte della sua carriera, pur diradando la sua attività, continuò a lavorare nel teatro, fondando una scuola di recitazione insieme alla terza moglie, Giuditta Saltarini.

Bibliografia

TuttoRascel, a cura di G. Governi, G. Saltarini, Roma 1993; E. Giacovelli, Non ci resta che ridere: una storia del cinema comico italiano, Torino 1999, pp. 56-57.

Vedi anche
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Walter Chiari Nome d'arte dell'attore Walter Annichiarico (Verona 1924 - Milano 1991); dopo l'esordio da dilettante nel 1944 a Milano, la rivista lo ha avuto fra i suoi interpreti più originali: Gildo (1950); Sogno di un Walter (1951); Un mandarino per Teo (1963). Attore di straordinarie doti mimiche (Una strana coppia, ... Erminio Macàrio Macàrio, Erminio. - Attore comico teatrale e cinematografico italiano (Torino 1902 - ivi 1980). Debuttò nel 1924 nella compagnia di G. Molasso;nel 1925 fu nella compagnia di I. Bluette e nel 1929 formò una propria compagnia di rivista, producendo e interpretando numerose commedie musicali (a lungo con ... Domenico Modugno Cantante, compositore e attore (Polignano a Mare 1928 - Lampedusa 1994); inizialmente impegnato in una sorta di folclore meridionale d'autore, vinse il festival di Napoli nel 1957 con Lazzarella e l'anno seguente quello di Sanremo con Nel blu dipinto di blu, il disco italiano più venduto all'estero. ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Teatro
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • CAMILLO MASTROCINQUE
  • FESTIVAL DI SANREMO
  • DAVID DI DONATELLO
  • DOMENICO PAOLELLA
  • GIACOMO GENTILOMO
Altri risultati per RASCEL, Renato
  • RANUCCI, Renato
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 86 (2016)
    Rodolfo Sacchettini RANUCCI, Renato (Renato Rascel). – Nacque a Torino il 27 aprile 1912. Debuttò ancora bambino a fianco del padre, Cesare Ranucci, cantante di operetta e direttore della filodrammatica Fortitudo. Sua madre, Paola Massa, era invece ballerina classica. A quindici anni, sotto lo pseudonimo ...
  • Ràscel, Renato
    Enciclopedia on line
    Nome d'arte dell'attore e autore di canzoni R. Ranucci (Torino 1912 - Roma 1991). Debuttò giovanissimo come ballerino e cantante, prima di essere scritturato nel 1934-35 nella compagnia di operetta dei fratelli Schwartz. Da allora, sia nel varietà sia nel teatro di rivista, si impose per la sua comicità ...
  • RASCEL, Renato
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giovanni Grazzini RASCEL, Renato (nome d'arte di Ranucci, Renato) Attore di teatro, cinema, radio e televisione, cantante e regista, nato a Torino il 27 aprile 1912, morto a Roma il 2 gennaio 1991. Figlio di due cantanti d'operetta, si esibì adolescente quale batterista in un'orchestrina jazz, come ...
Vocabolario
rènio
renio rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante...
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali