• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe

di Arturo Castiglioni - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe

Arturo Castiglioni

Medico, nato a Quimper in Bretagna il 17 febbraio 1781, morto a Kerlouanec in Bretagna il 13 agosto 1826. Cominciò i suoi studî a Nantes, fu quindi assistente in un ospedale militare e prestò servizio medico nell'esercito, quindi frequentò la scuola di medicina a Parigi, dove ebbe la laurea nel 1804. Si occupò di patologia e d'anatomia patologica, nel 1812 divenne medico dell'ospedale Beaujon, nel 1814 della Salpêtrière, quindi all'ospedale Necker; nel 1823 ebbe la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité.

L'affezione tubercolare che minava la vita di questo medico insigne lo costrinse ad abbandonare spesso i suoi studî e la sua attività. Ciò nondimeno egli lasciò traccia incancellabile della sua opera. I suoi studî nel campo dell'anatomia patologica, le sue osservazioni cliniche acutissime e soprattutto l'invenzione dello stetoscopio, strumento che rese possibile e facile la diagnosi delle malattie del cuore e dei polmoni mediante l'ascoltazione, gli acquistarono grandissima fama. Nel 1815 egli fece i primi esperimenti con un semplice tubo di legno del quale un capo veniva appoggiata alla regione polmonare, l'altro all'orecchio del medico. Questo semplice mezzo diagnostico fu poi reso più pratico da piccole modificazioni ed ebbe una diffusione rapidissima aprendo un campo nuovo nella diagnostica delle malattie. La grande scuola clinica francese del principio dell'Ottocento considerò L. come il più insigne dei suoi maestri. Il libro De l'auscultation médiate ou traité du diagnostic des maladies des poumons et du cøur, fondé principalement sur ce nouveau moyen d'exploration (Parigi 1819, voll. 2) ebbe molte traduzioni ed edizioni.

Bibl.: H. Saintinon, H. L., sa vie, son øuvre, Parigi 1904; F. H. Garrison, An introduction to the history of medicine, Filadelfia 1929.

Vedi anche
stetoscopio Strumento usato nella pratica clinica per facilitare l’auscultazione. Il primo modello, ideato da R.-T.-H. Laënnec consisteva in un grosso cilindro di legno canalizzato al centro (v. fig.). In seguito lo stetoscopio ha subito numerose modificazioni nella forma e nel materiale di costruzione (metallo, ... tubercolosi (TBC) Malattia infettiva, contagiosa e ubiquitaria, che deve il nome alla caratteristica formazione anatomopatologica (tubercolo elementare) prodotta, nei tessuti dell’organismo umano e animale, dall’agente patogeno. medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la tubercolosi fu ... Leopold Auenbrugger Auenbrugger ‹àuënbruġër›, Leopold. - Medico (Graz 1722 - Vienna 1809); descrisse per primo la percussione, usata in clinica per delimitare l'area cardiaca; tale metodo, tuttavia, sembra fosse già usato da Ippocrate e dai grandi maestri della scuola alessandrina. Giambattista Morgagni Medico e anatomico (Forlì 1682 - Padova 1771), considerato il fondatore dell'anatomia patologica. Laureatosi diciannovenne in filosofia e medicina a Bologna, dove fu allievo di A. Valsalva, ottenne (1711) la prima cattedra di medicina teorica di Padova. La sua prolusione, Nova institutionum medicarum ...
Tag
  • STETOSCOPIO
  • FILADELFIA
  • MEDICINA
  • QUIMPER
  • POLMONI
Altri risultati per LAËNNEC, René-Théophile-Hyacinthe
  • Laennec, Rene-Theophile-Hyacinthe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all’ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di ...
  • Laënnec, René-Théophile-Hyacinthe
    Enciclopedia on line
    Medico francese (Quimper, Bretagna, 1781 - Kerlouanec, Bretagna, 1826). Dopo aver prestato servizio in ospedali parigini, ebbe nel 1823 la cattedra di clinica medica all'ospedale della Charité. Pose le basi della diagnosi differenziale delle malattie polmonari e di quelle cardiache, fornì decisivi contributi ...
Vocabolario
rène
rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali