• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reno

di Adolfo Cecilia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Reno

Adolfo Cecilia

Fiume che nasce nell'Appennino toscoemiliano, a nord est di Pistoia e, dopo un corso di 210 Km, sfocia nell'Adriatico; a sud delle valli di Comacchio.

Ai tempi di D. il R. (" quidam torrens... in episcopatu Regino ", Salimbene Cronica 37; " sed non intelligas de Reno maximo flumine Alamanniae ", Benvenuto) si perdeva nelle paludi del delta padano (v. anche MONTONE); nel sec. XVII le sue acque furono incanalate nel Po di Primaro (v. MARCABÒ; PO), che da tempo ormai era una delle foci morte del Po.

Il fiume è ricordato in If XVIII 61, ove Bologna è descritta come giacente tra la Sàvena (v.) e il R. (cfr. Eg III 1, IV 41 e 85), e in Pg XIV 92, ov'è indicato come uno dei limiti, quello occidentale, della Romagna.

Vedi anche
Valli di Comacchio Vasta area depressa della pianura emiliana orientale, tra Comacchio a NE, Ostellato a NO, Portomaggiore e Argenta (da questa ora lontane alcuni chilometri) a O e il corso terminale del fiume Reno a S, avanzo dell’antico delta padano, tra il ramo di Primaro (ora Reno), e quello di Volano. Quest’area, ... Delta Padano In senso lato l’apparato deltizio e lagunare esteso nelle province di Rovigo e di Ferrara, tra le foci del Brenta a N e del Reno a S; più restrittivamente e rigorosamente, l’area (ca. 420 km2) tra il Po Grande e il Po di Goro, tutta in provincia di Rovigo. La popolazione, accresciutasi nella prima metà ... Romagna Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del fiume Reno, da Bastia (ove confluisce il torrente Sillaro) al Mare Adriatico; a NO il Sillaro fino ... Bologna Comune dell’Emilia (140,7 km2 con 373.026 ab. nel 2007), capoluogo dell’omonima provincia e della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle del Reno.  ● La pianta della città mostra l’originario nucleo romano a insulae rettangolari (6 cardini e 7 decumani, ...
Tag
  • APPENNINO TOSCOEMILIANO
  • VALLI DI COMACCHIO
  • ADRIATICO
  • BOLOGNA
Altri risultati per Reno
  • Reno DOP
    Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)
    Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nelle province di Bologna e Modena, nella regione Emilia-Romagna. Le tipologie di vino sono bianco, spumante e frizzante, ottenute in gran parte da uve del vitigno Montù; «montuni», sempre collegata all'omonimo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: ...
  • Reno
    Enciclopedia on line
    Fiume appenninico (211 km; bacino di 4628 km2), che nasce dal versante settentrionale dell’Appennino Tosco-Emiliano, in prov. di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m s.l.m., con il nome di R. di Prunetta. In una prima sezione mantiene direzione O-E, fino alla località delle Piastre, dove ...
  • RENO
    Enciclopedia Italiana (1936)
    (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Fiume appenninico, con un corso di 210,7 km. e un bacino vasto 4628 kmq.; nasce dal versante settentrionale dell'Appennino, in provincia di Pistoia, fra i poggi Piaggette e Castello, a 1010 m., col nome di Reno di Prunetta: unito ad altri rami e a fossi, prima ha direzione ...
Vocabolario
renano¹
renano1 renano1 agg. – Del Reno, che si riferisce al Reno, fiume della Romagna: la bonifica renana.
arundo
arundo s. f. [lat. scient. Arundo, dal lat. class. arundo «canna»]. – Genere di piante graminacee con poche specie, fra le quali la canna comune e la canna del Reno.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali