• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Renzileaks

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

Renzileaks


s. f. inv. (iron.) Fuga di notizie relativa a Matteo Renzi.

• Che è il prefisso d’ogni operazione di democratizzazione della conoscenza in rete, e da una settimana a questa parte è anche la nuova trovata a effetto della campagna renziana. Il Wiki-PD, il partito open source di cui è possibile tracciare la linea politica attraverso un’apposita app del vostro smartphone. Prossima fermata, You Tube. E qui sì che si fa sul serio. Altro che Renzileaks, il sito web di controinformazione lanciato pochi mesi fa per intaccare l’immagine del sindaco. Puro velleitarismo. Perché non si può rispondere con la fionda ai bazooka. E perché internet è per Renzi il luogo naturale, come lo scoglio per la cozza. Impossibile batterlo dentro quel campo. (Pippo Russo, Repubblica, 6 novembre 2011, Firenze, p. I) • Ore prima, quando la direzione più drammatica della breve storia di Alternativa popolare stava per iniziare, nella cerchia del titolare della Farnesina era stata messa a punto la controffensiva contro la tenaglia stretta da Renzi e [Silvio] Berlusconi attorno ai centristi. Una strategia in più punti, di cui la Renzileaks avviata da Sergio Pizzolante è solo il primo tassello. [...] La Renzileaks degli esponenti di Ap, confermata implicitamente dal loro leader, è un assist al M5S. Che, infatti, lo raccoglie al volo. Prima con [Luigi] Di Maio, che archivia la situazione «di un Paese sotto ricatto di Renzi e [Angelino] Alfano» alla voce «pericolo per la democrazia» e parla di «scenario eversivo». Poi con [Alessandro] Di Battista che considera possibile valutare gli estremi del «reato». (Tommaso Labate, Corriere della sera, 2 giugno 2017, p. 6, Primo piano).

- Composto dal nome proprio (Matteo) Renzi e dal s. ingl. leak ‘fuga di notizie’.

Tag
  • MATTEO RENZI
  • OPEN SOURCE
  • SMARTPHONE
  • YOU TUBE
  • M5S
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali