• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Piano, Renzo

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Piano, Renzo


Piano, Renzo. – Architetto (n. Genova 1937). Dal 1981 opera professionalmente con lo studio Renzo Piano building workshop, con sedi a Genova, Parigi e New York. Si è laureato al Politecnico di Milano nel 1964 e ha poi lavorato con F. Albini a Milano (1958-64), L.I. Kahn a Filadelfia e Z.S. Makowsky a Londra (1965-70). Dal 1971 ha collaborato con R. Rogers, P. Rice (1977), R. Fitzgerald (1980) e con molti altri architetti e ingegneri associati alla sua intensa attività internazionale nell’ambito di strutture provvisorie, realizzazioni stabili di vasta dimensione, interventi di recupero e valorizzazione di centri storici, studi approfonditi e innovativi sulla tecnologia dei materiali e dei processi costruttivi. Quattro temi attraversano l'intero percorso di P. come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema edilizio; il disegno per l'industria; il problema di abitazione e città; il progetto alla grande scala. Un quinto tema infine li percorre tutti e concentra l'attenzione dell'autore verso i problemi del rapporto tra architettura e natura. Fra le principali realizzazioni recenti: la trasparente e lussuosa Maison Hermès a Tokyo (2002); il Parco della musica a Roma, comprendente tre grandi auditorium (1994-2002); il Nasher sculpture center a Dallas (1999-2003); la chiesa del pellegrinaggio dedicata a padre Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004); la nuova sede de Il Sole 24 Ore a Milano (1998-2005); il Zentrum Paul Klee a Berna (1999-2005), comprendente gallerie espositive, un auditorium e un archivio dedicati all’artista svizzero, segnato da una struttura metallica ondulata che ben s’inserisce nel paesaggio rurale; il sobrio ampliamento (1999-2005) dello High museum of art ad Atlanta; la ristrutturazione e l'ampliamento della Morgan library a New York (2000-06), storica residenza del banchiere John Pierpont Morgan costruita nel 1853; il grande magazzino Peek & Cloppenburg a Colonia (2005), caratterizzato da una serra vetrata lunga 130 m sorretta da grandi arconi ogivali in legno lamellare; la nuova sede del New York Times a New York (2007), trasparente torre di 348 m; il centro commerciale Vulcano Buono a Nola (Napoli, 2007); la California academy of sciences a San Francisco (2008), fra gli edifici più ecologici e sostenibili degli Stati Uniti; il Broad contemporary art museum (2008) e il Resnick Pavilion (2010), entrambi ampliamenti del Los Angeles county museum of art; la Modern wing del Chicago art institute (1999-2009); il sobrio e misurato convento delle clarisse e il nuovo centro visitatori per la cappella di Le Corbusier a Ronchamp (2006-11), vera e propria icona della modernità; il complesso residenziale e per uffici di St. Giles court a Londra (2010); l’ampliamento dello Isabella Stewart Gardner museum a Boston (2005-12) e la Shard London bridge (2012), torre di 72 piani progettata con Adamson associates architects e caratterizzata da un’ardita forma piramidale che la fa spiccare nel disomogeneo skyline londinese. I quattro livelli più alti sono occupati da una galleria panoramica, mentre nei seminterrati sono una stazione della metropolitana e un terminal per gli autobus; le facciate, interamente vetrate, sono dotate di un innovativo sistema di ventilazione naturale che consente la creazione di serre che funzionano come spazi verdi, sia pubblici sia privati, a diversi livelli. Dopo Aldo Rossi, P. è stato il secondo italiano a vincere il Pritzker prize (1998); tra altri gli innumerevoli riconoscimenti internazionali si ricordano: la Royal gold medal del Royal institute of british architects (1989); il Leone d’Oro alla carriera della Biennale di Venezia (2000); la medaglia d’oro dell’Union international des architectes (2002); le medaglie d’oro all’architettura italiana della Triennale di Milano (2003 e 2006); la Gold medal dell’American institute of architects (2008); il premio nazionale di architettura alla carriera dell’IN/ARCH-ANCE (2009).

Vedi anche
Sir Richard Rogers Architetto inglese (n. Firenze 1933). Dopo aver studiato all'Architectural association school di Londra e alla Yale University, ha lavorato prima in collaborazione con N. Foster (Team 4, 1963-68), poi con R. Piano (Centre G. Pompidou a Parigi, 1971-77; Pats centre, laboratorî e uffici, Cambridge, 1975, ... Luciano Bèrio Bèrio, Luciano. - Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta fino alle elaborazioni elettroacustiche e all'attenzione per il folclore, il jazz ... high-tech Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative. ● Le origini dell’architettura high-tech possono essere ricercate nelle opere di ingegneria di fine Ottocento, ma per questo genere di tendenza architettonica si fa riferimento alla ... Luigi Nòno Nòno, Luigi. - Musicista (Venezia 1924 - ivi 1990). Allievo di H. Scherchen e B. Maderna, è stato il principale esponente in Italia di un indirizzo musicale volto al contemperamento delle acquisizioni linguistiche postweberniane con un'esigenza di partecipazione diretta alla vita, ai problemi umani, ...
Tag
  • LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART
  • SAN GIOVANNI ROTONDO
  • JOHN PIERPONT MORGAN
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • NEW YORK TIMES
Altri risultati per Piano, Renzo
  • PIANO, Renzo
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Livio Sacchi Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Fra i più noti e celebrati al mondo, P. è considerato il principale progettista italiano vivente. Si è segnalato per la qualità eccezionalmente elevata delle sue moltissime realizzazioni recenti, sempre attente alla sostenibilità e alle nuove ...
  • Piano, Renzo
    Enciclopedia on line
    Architetto italiano (n. Genova 1937). Tra i maggiori esponenti del panorama internazionale, è attivo con il Renzo Piano building workshop (1985), che ha sedi a Parigi e Genova. Quattro temi attraversano l'intero percorso di P. come architetto: l'interesse per il pezzo, l'organismo, il sistema edilizio; ...
  • PIANO, Renzo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giampiero Donin Architetto, nato a Genova il 14 settembre 1937. Laureatosi presso la facoltà di Architettura del Politecnico di Milano (1964), successivamente opera sotto la guida di F. Albini, poi (1965-70) con L. Kahn a Filadelfia e con Z.S. Makowsky a Londra. Durante questo periodo incontra J. Prouvé, ...
Vocabolario
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il...
piano²
piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali