• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

di Fritz Epstein - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe

Fritz Epstein

Generale e diplomatico russo, nato il 22 marzo 1734 a Pietroburgo, morto il 24 maggio 1801 a Riga. Da ragazzo (1748) il R. accompagnò in Germania il padre, comandante del corpo ausiliare russo che era avanzato fino a Fürth alla fine della guerra di successione austriaca. Nelle campagne della guerra dei Sette anni il R. fece una brillante carriera. Nel 1759 era addetto all'esercito francese come ufficiale di collegamento, nell'aprile 1762 era già maggior generale. Inviato da Pietro III a Federico il Grande per raggiungere, con la mediazione prussiana, un accordo con la Danimarca sul Holstein, il R. rimase presso il quartiere generale prussiano anche dopo l'assunzione al trono di Caterina II. Protetto dal potentissimo ministro conte Nikita Panin, parente di sua moglie, il R. divenne nel 1764 ambasciatore in Polonia. Il nome del R. è indissolubilmente legato alla storia polacca negli anni 1764-1769: fu lui a stabilire il predominio legalizzato russo nel governo dell'ultimo sovrano polacco, Stanislao Augusto Poniatowski, re per grazia di Caterina II. Nella guerra russo-turca, causata dai moti polacchi, il R. si distinse specialmente nella campagna del 1770. La pace di Küčük-Kainarge (21 luglio 1774), che fu per decennî il maggior stimolo all'offensiva diplomatica russa nella questione d'Oriente, porta, accanto alla firma del maresciallo Rumjancev, quella del R. Il R. fu il primo ambasciatore russo accreditato dopo la guerra (1775-76) presso la Sublime Porta. Adoperato ancora in ripetute missioni diplomatiche (guerra di successione bavarese 1778-79; trattative di Berlino e Vienna per la coalizione contro la Francia 1798), capo vittorioso nella guerra turca (1788-91), fu per lungo tempo governatore generale della Russia occidentale e delle provincie baltiche; sospettato da Caterina per la sua inclinazione alla massoneria, elevato alla dignità di feldmaresciallo da Paolo I alla di lui assunzione al trono, il R. fu bruscamente licenziato alla fine dell'anno 1798 dopo l'insuccesso della sua missione diplomatica in Prussia e Austria.

Bibl.: A. Kraushar, Kiaâzé R. i Polska w pierwszem czeteroleciu panowania Stanisùawa Augusta, 1764-68 (Il principe R. e la Polonia nei primi quattro anni del regno di Stanislao Augusto), voll. 2, Varsavia 1900; R. Roepell, R. u. die Czartoryski, 1794-97, in Preuss. Jahrb., XLI (1878), pp. 485-506; S. D. Maslovskij, in Russkij Biografičeskij Slovar′, 1913.

Vedi anche
ambasciatore Massimo grado degli agenti diplomatici, che rappresenta il governo del suo paese presso un altro Stato (➔ agente). Conferenza degli a. Commissione costituita a Parigi nel 1919 dagli ambasciatore in Francia d’Inghilterra, Italia e Giappone sotto la presidenza del ministro degli Esteri francese, per l’interpretazione ... Varsavia (pol. Warszawa) Città capitale della Polonia (1.711.466 ab. nel 2009; 2.225.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana). Sorge in un punto in cui si raccordano vie commerciali e di comunicazione storiche e attuali, sulle due rive della Vistola, lungo le quali si dispongono i quartieri residenziali ... Prussia (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale. Fino al 1945 la Prussia costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un Land suddiviso ... San Pietroburgo (russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia e con la Finlandia fino alle rive del Lago Onega. Seconda città, dopo Mosca, per numero di abitanti, ...
Altri risultati per REPNIN, Nikolaj Vasil′evič, principe
  • Repnin, Nikolaj Vasil´evič, principe
    Enciclopedia on line
    Generale e diplomatico (Pietroburgo 1734 - Riga 1801); si distinse nella guerra dei Sette anni; protetto dal ministro N. I. Panin, fu inviato (1764) ambasciatore in Polonia, dove stabilì il predominio russo, gettando le basi per le spartizioni. Distintosi nella campagna russo-turca (1770), firmatario ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali