• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ceca, Repubblica

di Giovanni Calafiore, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Ceca, Repubblica

Giovanni Calafiore
Stefano De Luca

Al centro dell'Europa

Quando si parla di Mitteleuropa, di "Europa di mezzo", si parla anche e soprattutto della Repubblica Ceca: il territorio più occidentale abitato da popoli slavi, fra terre tedesche per lingua e cultura. Da secoli paese di contatti e di contrasti, ma profondamente inserito nell'Europa ricca e sviluppata, la Repubblica Ceca sta recuperando in fretta il ruolo di 'cerniera' e l'antica prosperità

Boschi e antiche città industriose

La Repubblica Ceca è costituita da due regioni, collinari e montuose: a ovest la Boemia, dove scorrono Elba e Moldava; a est la Moravia, bagnata dalla Morava, affluente del Danubio. Foreste e pascoli coprono quasi metà del paese, intensamente coltivato. Il clima è continentale, con precipitazioni soprattutto estive.

I Cechi sono di origine slava, ma la loro cultura è stata influenzata da quella austriaca; per questo, usano l'alfabeto latino e sono cattolici. La natalità è bassa e la popolazione tende a diminuire. Fra le città principali, Praga, splendida capitale sulla Moldava, e poi Brno e Ostrava, attivi centri industriali. Il paese, ricco di minerali, ebbe un precoce sviluppo artigianale e industriale. Durante il regime comunista le industrie siderurgiche e chimiche furono preferite a quelle tradizionali ‒ meccanica di precisione, cristalleria, porcellane, tessile ‒ che stanno recuperando importanza anche grazie a capitali esteri, provenienti specie dalla Germania. Il paese è una meta turistica importante e registra una forte crescita economica, che gli ha permesso di entrare nell'Unione europea.

Una storia breve ma complessa

Per capire quali sono le origini della Repubblica Ceca bisogna tornare al 1918, quando dalle ceneri di quel mosaico di popoli che era l'impero asburgico sorse la Cecoslovacchia, nella quale furono riuniti i Cechi e gli Slovacchi, che abitavano rispettivamente territori ex austriaci ed ex ungheresi, nonché alcune minoranze di Tedeschi, Polacchi e Ruteni. Tale composizione non giovò alla stabilità del nuovo Stato, che oltre alla millenaria separazione tra Cechi e Slovacchi, dovette affrontare le tendenze autonomistiche delle minoranze e le connesse rivendicazioni avanzate da Germania, Polonia e Ungheria. Nel 1938 la Germania nazista invase le regioni abitate dai Tedeschi e l'anno successivo occupò tutto il paese. Alla fine della Seconda guerra mondiale la Cecoslovacchia divenne un paese comunista, che entrò a far parte del blocco sovietico e subì nel 1968 l'invasione da parte dell'Unione Sovietica a causa di un tentativo di liberalizzazione del regime (la famosa Primavera di Praga).

A seguito del crollo dell'URSS, nel 1989, i Cecoslovacchi si liberarono del regime comunista e avviarono la transizione alla democrazia. Ben presto, però, le difficoltà socioeconomiche riacutizzarono gli antichi contrasti tra Cechi e Slovacchi, i quali giunsero ‒ di comune accordo ‒ alla decisione di separarsi. Il 1° gennaio 1993 sorse così la Repubblica Ceca, il cui primo presidente fu lo scrittore Václav Havel, uno dei protagonisti del dissenso durante il regime comunista. La transizione all'economia di mercato, guidata da partiti di ispirazione liberale, ebbe un avvio molto positivo, ma col tempo determinò un crescente malcontento popolare, che nel 1998 portò l'opposizione socialdemocratica a vincere le elezioni. Sul piano internazionale la Repubblica Ceca ha perseguito una politica di integrazione regionale (con Slovacchia, Polonia e Ungheria), ha rafforzato i rapporti con gli Stati Uniti (nel 1999 è divenuta membro della NATO) e con l'Unione europea, di cui è divenuta membro effettivo nel 2004.

Vedi anche
Slovacchia Stato dell’Europa centro-orientale. Confina a N con la Polonia, a E con l’Ucraina, a S con l’Ungheria, a SO con l’Austria e a NO con la Repubblica Ceca. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio è chiuso a N da un tratto della catena carpatica, che culmina a oltre 2600 m con le cime degli Alti Tatra, ... Polonia Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano la Polonia dalla Repubblica Ceca e dalla Slovacchia; a O, lungo il corso dell’Oder e del suo affluente ... Praga (ceco Praha; ted. Prag) Città della Repubblica Ceca (1.233.211 ab. nel 2009), capitale dello Stato, situata in un’area collinare, compresa tra i 190 e i 380 m s.l.m., lungo il corso del fiume Moldava (ceco Vltava), in posizione centrale nell’ampio bacino della Boemia, alla confluenza di alcune valli. ... Cecoslovacchia (ceco Česká a Slovenská Federativni) Stato federale dell’Europa centrale (127.900 km2), esistito dal 1918 al 1992, confinante con Germania, Austria, Ungheria, Ucraina e Polonia. Dal 1° gennaio 1993 si è diviso in due unità politiche sovrane e indipendenti, la Repubblica Ceca (➔ Ceca, Repubblica) e la ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • EUROPA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • ECONOMIA DI MERCATO
  • PRIMAVERA DI PRAGA
  • SOCIALDEMOCRATICA
  • UNIONE SOVIETICA
Altri risultati per Ceca, Repubblica
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una ...
  • Ceca, Repubblica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Repubblica La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una propria Costituzione improntata a principi e pratiche ...
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Già nel dicembre 1992, la Repubblica Ceca aveva adottato una ...
  • Repubblica Ceca
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Quest’ultima già nel dicembre 1992 aveva adottato una propria ...
  • Repubblica Ceca
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016 La Repubblica Ceca origina dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti della Slovacchia e della Repubblica Ceca. Quest’ultima già nel dicembre 1992 aveva adottato una propria ...
  • Ceca, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia. Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della Boemia e della Moravia, comprende la pianura formata dall’alto corso dell’Elba (la Conca Boema), ...
  • Ceca, Repubblica
    Dizionario di Storia (2010)
    Repubblica parlamentare, originata dalla divisione della Federazione cecoslovacca (1° genn. 1993). Questo scioglimento è stato la tappa conclusiva della crisi politica e sociale seguita al crollo del comunismo (1989). Primo presidente della Repubblica C. è stato lo scrittore V. Havel, uno dei protagonisti ...
  • CECA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    ' Geografia umana ed economica di Francesca Krasna Stato dell'Europa centrale. La popolazione risultava pari a 1.292.933 ab. secondo i dati del censimento 2001, e a 10.220.000 secondo stime del 2005. Nei primi anni Duemila l'andamento demografico ha dunque continuato a rispecchiare il trend del decennio ...
  • CECA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535) La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla pacifica divisione tra le due parti della Cecoslovacchia. Gli abitanti rappresentano la punta ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
cèca¹
ceca1 cèca1 (o cièca) s. f. [lat. caeca, dall’agg. caecus «cieco»]. – Stadio giovanile dell’anguilla (di aspetto filiforme e quasi trasparente), che segue allo stadio del leptocefalo. ◆ Dim. cechina, cecolina, e cecolino m.
cèca²
ceca2 cèca2 (o cièca) s. f. [der. di cecare «accecare»]. – Svasatura (detta anche accecatura) praticata sul bordo di un foro per eliminare lo spigolo vivo oppure per dar posto a una testa di vite o di chiodo che non deve far risalto sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali