• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Congo, Repubblica Democratica del

di Alessio Consoli, Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2005)
  • Condividi

Congo, Repubblica Democratica del

Alessio Consoli
Stefano De Luca

Un gigante senza pace

La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan in tutta l'Africa. Ricchissimo di risorse minerarie e agricole e di legnami pregiati, questo Stato non ha però mai conosciuto una vera pace interna e la povertà è ancora molto diffusa

Tabella

Acque, foreste e immense ricchezze

Il territorio del Congo corrisponde al bacino del fiume omonimo (Congo, fiume), orlato a est e a sud da cime isolate (Ruwenzori, 5.109 m), dai Monti Mitumba e da laghi (Tanganica, Alberto e altri). Il clima è equatoriale; il paese è ricco di fiumi, laghi e paludi e coperto da foreste.

Gli abitanti appartengono a molte etnie differenti e parlano circa 400 lingue diverse. Nella foresta sopravvivono i piccoli Pigmei (130 cm d'altezza media).

I congolesi vivono di agricoltura (manioca, mais e riso). Le poche città sono lungo i fiumi, principali vie di comunicazione. Oltre alla capitale Kinshasa (si calcola che abbia almeno 7 milioni di abitanti), le più grandi sono Lubumbashi, Mbuji-Mayi e Kisangani.

Le risorse minerarie sono enormi: rame, zinco, stagno, diamanti e carbone, ma anche oro, argento, uranio, tungsteno, tantalio. I prodotti agricoli esportati sono cotone, arachidi, caffè e canna da zucchero.

La popolazione è però misera, per le aspre rivalità interne e perché le risorse sono sfruttate da società straniere senza alcun vantaggio per gli abitanti indigeni.

Una storia senza pace

Dopo essere stato per quasi ottant'anni sotto il controllo del Belgio ‒ che lo amministrò in modo miope e predatorio (colonialismo) ‒ il Congo conquistò la sua indipendenza nel 1960, sotto la guida di Patrice Lumumba. Costui si oppose al tentativo di staccare dal Congo la ricca regione del Katanga, invocando anche l'intervento dell'ONU e dell'URSS, ma fu estromesso dal potere e in seguito assassinato (1961).

Seguirono anni di instabilità politica, durante i quali emerse la figura del generale Marshall Mobutu, che a partire dal 1965 instaurò un regime dittatoriale. Egli avviò un programma di 'africanizzazione', in virtù del quale il Congo prese il nome di Zaire, e mantenne strette relazioni con Stati Uniti, Francia e Belgio. Nonostante la formazione di un movimento di opposizione e alcune promesse di democratizzazione, Mobutu mantenne tutti i poteri sino al 1994, quando fu formato un governo provvisorio. Egli recuperò tuttavia un certo prestigio internazionale perché accolse un milione e mezzo di Hutu in fuga dal Ruanda, dove era in atto una guerra civile con un altro gruppo etnico, i Tutsi.

Ma i Tutsi congolesi, nel 1997, si ribellarono: Mobutu fu costretto all'esilio e sostituito dal leader dell'opposizione, Laurent-Désiré Kabila. Tuttavia nel paese ‒ che tornò a chiamarsi Congo ‒ continuarono i disordini, anche perché Kabila espulse i Tutsi, grazie ai quali era giunto al potere. Allora questi ultimi, con l'appoggio del Ruanda e dell'Uganda, scatenarono una rivolta, che Kabila fronteggiò ricorrendo all'aiuto di alcuni paesi africani (Angola, Zimbabwe, Namibia, Ciad e Sudan) e facendo appello agli Hutu. Si scatenò così una guerra civile durante la quale furono commesse atrocità sulle popolazioni civili di entrambe le parti. Nel 1999 fu raggiunta una tregua, ma i combattimenti non sono mai cessati del tutto, nonostante l'intervento dell'ONU.

Nel 2001 Kabila è stato ucciso e il potere è passato a suo figlio Joseph.

Vedi anche
Zaire Denominazione, dal 1971 al 1997, del fiume Congo (➔) e dell’attuale Repubblica Democratica del Congo (➔ Congo, Repubblica Democratica del). Katanga Provincia della Repubblica Democratica del Congo (496.877 km2 con 4.125.000 ab. nel 2004), estesa sull’omonimo altopiano, solcata dai rami sorgentiferi del fiume Congo. Capoluogo Lubumbashi. Tra il 1971 e il 1997 fu chiamata Shaba. Il territorio è coperto da foreste e savane. È una delle regioni più ... Africa continentiUno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. cominciò a essere considerata un continente a parte solo a partire dal 4° sec. a.C. Più tardi, ... Kasai (port. Cassai; fr. Kassaï) Fiume dell’Africa centrale (1760 km). È il più importante affluente di sinistra del Congo, e forma a sua volta un complesso sistema idrografico. Il ramo principale nasce dall’altopiano centrale dell’Angola, donde provengono anche i suoi affluenti di sinistra; riceve a destra ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • LAURENT-DÉSIRÉ KABILA
  • CANNA DA ZUCCHERO
  • PATRICE LUMUMBA
  • MONTI MITUMBA
  • GRUPPO ETNICO
Altri risultati per Congo, Repubblica Democratica del
  • CONGO, REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato ...
  • Congo, Repubblica Democratica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato ...
  • Congo, Repubblica democratica del
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Cóngo, Repùbblica democràtica del. – Il 21° sec. si è aperto per la Repubblica democratica del Congo in un quadro pieno di contrasti e incertezze: il Paese era ancora sconvolto dalla guerra civile, a dispetto degli accordi per il cessate il fuoco firmati nel 1999 e della presenza di una missione di ...
  • Congo, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ...
  • Congo, Repubblica democratica del
    Dizionario di Storia (2010)
    (RDC) Congo, Repubblica democratica del (RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, Zaire nel 1971-97). È uno dei più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi ...
  • CONGO, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)
    Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a ...
  • CONGO
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Congo Giuseppe Gariazzo Cinematografia Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due ex colonie, indipendenti dal 1960, hanno cambiato entrambe più volte la loro denominazione ufficiale, ...
  • CONGO, Repubblica Democratica del
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    ' (v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810) Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per riassumere, al termine di un periodo di disordini civili protrattosi per diversi mesi, il nome ufficiale ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
niger-cóngo
niger-congo niger-cóngo agg. e s. m., invar. – Gruppo di lingue appartenenti alla famiglia niger-kordofaniana, diffuse lungo la costa africana dal Senegal alla Nigeria; le lingue che vi rientrano possiedono tracce di un complesso sistema...
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali