• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GIBUTI, Repubblica di

di Marco Lenci - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)
  • Condividi

GIBUTI, Repubblica di

Marco Lenci

(v. afar e issa, Territorio Francese degli, App. IV, i, p. 47)

Dal 27 giugno 1977 il Territorio Francese degli Afar e Issa è diventato una repubblica autonoma. La superficie del nuovo stato è di 23.200 km2; stime recenti attribuiscono al paese una popolazione superiore al mezzo milione di ab. (erano 405.000 nel 1984). La capitale Gibuti nel 1988 contava 290.000 ab., oltre la metà della popolazione complessiva del paese. La struttura amministrativa dello stato ricalca quella in vigore nel periodo coloniale e si articola su cinque distretti (Gibuti, Dikhil, Alì Sabieh, Tagiura e Obock). Nel paese sono ospitati (1985) circa 35.000 rifugiati politici provenienti dall'Etiopia. La popolazione appartiene a diversi gruppi etnici: il 47% sono Issa (somali), il 37% Afari (dancali), l'8% Europei e il 6% Arabi.

Condizioni economiche. - Il paese versa in condizioni economiche molto arretrate. La sua collocazione nella fascia climatica arida e la carenza di risorse del sottosuolo ne hanno fortemente ostacolato lo sviluppo: la metà della popolazione del paese (l'intera popolazione rurale) pratica tuttora forme di pastorizia nomade. Solo di recente sono stati perforati alcuni pozzi per attingere alle falde acquifere del sottosuolo e poter quindi approvvigionare una ancor magra agricoltura. Nel complesso la superficie coltivata occupa circa 1000 ha, mentre 200.000 ha sono destinati a prati e pascoli. Il paese dipende in modo massiccio dalle importazioni di prodotti alimentari, e la presenza di un elevato numero di rifugiati politici aggrava questa sua dipendenza dall'estero (dalla Francia anzitutto). La situazione d'instabilità che grava sul Corno d'Africa ha duramente penalizzato anche l'economia della Repubblica di G., determinando fra l'altro un collasso del volume dei traffici commerciali in transito da e per l'Etiopia tramite la ferrovia G.-Addis Abeba. L'industria trova notevoli difficoltà a potenziarsi e, ancor oggi, è basata su modesti impianti manifatturieri, nonostante l'esistenza di un porto franco. È in fase di avanzata costruzione un cementificio (a Gibuti) di circa 100.000 t di capacità annua. Il settore dei servizi è, pertanto, quello che assicura le maggiori prospettive di sviluppo: già alla metà degli anni Ottanta esso contribuiva con più del 70% alla formazione del prodotto interno lordo. Tra i progetti in corso di esecuzione un cenno merita il potenziamento delle strutture portuali (già nel 1984 era stato completato un terminale per containers), del settore energetico e di quello bancario. Al commercio internazionale e all'intermediazione finanziaria sono affidate le speranze di decollo economico del paese (la moneta locale, il franco di G., è convertibile).

Storia. - La Repubblica di G. ha conosciuto nei primi suoi anni di vita momenti di acuta tensione politica. All'origine del malessere si collocava l'annosa rivalità tra l'etnia degli Issa (somala), che si riconosceva nel capo dello stato Hassan Gouled Aptidon, e quella degli Afar, che trovava il suo più combattivo rappresentante nel primo ministro Ahmed Dini. Quest'ultimo sosteneva l'esigenza di una struttura istituzionale di tipo libanese in base alla quale le cariche statali avrebbero dovuto essere assegnate secondo un criterio di proporzionalità etnica. Marcatamente unitario era invece il programma avanzato da Hassan Gouled e dalla sua Ligue populaire pour l'indépendence.

Lo scontro precipitò il 15 agosto 1977, quando un attentato seminò morti e feriti nella capitale. Hassan Gouled ne trasse spunto per scatenare una dura repressione contro i sostenitori di Ahmed Dini, ma al tempo stesso riuscì ad assicurarsi un buon seguito tra gli Afar affidando la guida dell'esecutivo a un altro importante leader afar, Barkat Gurad Hamadou. Da allora lo stato gibutino, imperniato sull'asse istituzionale costituito dal binomio Hassan Gouled, presidente della Repubblica, e Barkat Gurad Hamadou, primo ministro, ha rapidamente percorso la strada verso il monopartitismo. Così nel 1981 il Rassemblement populaire pour le progrès, costituitosi come partito presidenziale il 4 marzo 1979, diveniva l'unica organizzazione politica legalmente riconosciuta. Ciò ha tolto ogni spazio all'espressione del dissenso delle opposizioni che invano, sotto la guida di Ahmed Dini, avevano cercato di coalizzarsi in un'unica formazione, il Parti populaire Djiboutien. Per quanto solido, il regime di Hassan Gouled (confermato alla presidenza della Repubblica nelle elezioni del 24 aprile 1987) ha accusato i contraccolpi di una seria crisi economica che ha comportato un alto tasso di disoccupazione e il varo di impopolari misure di austerità. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale. Ne è seguito un clima di forte tensione sociale in cui è maturato nel gennaio 1991 un tentativo di colpo di stato, mentre operazioni di guerriglia antigovernativa condotte dai principali gruppi di opposizione afar unificatisi nel FRUD (Front pour la Restauration de l'Unité et de la Démocratie) interessavano il Nord del paese a partire dal novembre 1991. L'instabilità politica costrinse il presidente della Repubblica ad annunciare misure di democratizzazione e a nominare (gennaio 1992) un comitato per la stesura di una nuova costituzione.

Sul piano internazionale G. è riuscito a consolidare la sua indipendenza in un quadro regionale tutt'altro che facile, segnato soprattutto dal gravissimo confronto somalo-etiopico. Saldamente ancorato alla Francia (che vi mantiene alcune migliaia di soldati), G., dopo una prima fase di orientamento filosomalo, all'indomani della sconfitta subita da Mogadiscio nella vertenza dell'Ogaden si è decisamente volto a una politica di equidistanza. Trovato nella Lega Araba (di cui G. è membro sin dal 5 settembre 1977) un secondo punto di appoggio, G. ha così assunto un costruttivo ruolo di polo dinamico per la pacifica composizione della stessa tensione somalo-etiopica.

Bibl.: A. Laudouze, Djibouti, Parigi 1982; AA. VV., Djibouti: les institutions politiques et militaires, ivi 1986.

Vedi anche
Etiopia Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan. 1. Caratteristiche fisiche Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente ripartito in tre grandi regioni morfologiche: l’Acrocoro Etiopico propriamente ... Lega Araba Organizzazione dei Paesi arabi il cui nome ufficiale è Lega degli Stati arabi (Jāmi‘at al-Duwal al-‘Arabiyya). Fu costituita al Cairo nel marzo 1945 da Egitto, Arabia Saudita, Transgiordania (poi Giordania), Iraq, Libano, Siria e Yemen del Nord (che firmò nel mese di maggio), con lo scopo di coordinare ... Eritrea Stato dell’Africa orientale, confinante a NO e a O con il Sudan, a SE con il Gibuti, a S con l’Etiopia; a NE e a E è bagnato dal Mar Rosso. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio eritreo comprende: la parte più settentrionale dell’Altopiano Etiopico con quote medie di 2000-2400 m; il ciglione orientale ... Qaṭar Qaṭar Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte da ...
Tag
  • INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
  • PRODOTTO INTERNO LORDO
  • FALDE ACQUIFERE
  • CORNO D'AFRICA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per GIBUTI, Repubblica di
  • Gibuti
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa ...
  • Gibuti
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Situato nel Corno d’Africa e di fronte al Golfo di Aden, Gibuti è posto in una delle aree geopolitiche più delicate del mondo, al centro di forti interessi politici ed economici. All’incirca il 4% del commercio di petrolio mondiale via nave passa ...
  • GIBUTI, REPUBBLICA DI
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Matteo Marconi Vincenzo Piglionica – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di fertilità, pari a 2,5 figli per donna, risulta in diminuzione rispetto al 5,3 del 2006, tuttavia alto a sufficienza per accrescere ...
  • Gibuti
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Gibuti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Gibuti è un paese dell’Africa orientale che, nonostante le piccole dimensioni, occupa una posizione che gli conferisce fondamentale importanza geopolitica e strategica, non solo a livello regionale. Situato in una delle aree geopolitiche più ...
  • Gibuti, Repubblica di
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si ricollega alla valle e alla fossa dell’Auasc. Il territorio presenta una morfologia complessa, con ...
  • Gibuti
    Dizionario di Storia (2010)
    Stato del Corno d’Africa. Popolato da issa (somali) a S e afar a N, G. è stato conosciuto come Somalia francese e territorio francese degli afar e issa (1973-77). La presenza della Francia risale al 1859 e si consolidò nel 1884-95, attraverso accordi coi capi locali. Nel 1896 la capitale fu portata ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Gibuti, Repubblica di Geografia umana ed economica Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da un basso coefficiente di accrescimento annuo, specie considerando che il tasso di fecondità (5,4 ...
  • GIBUTI, Repubblica di
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Gibuti, Repubblica di Paolo Migliorini e Martina Teodoli (App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione e condizioni economiche Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali