• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Sudafricana, Repubblica

di Katia Di Tommaso, Francesco Tuccari - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Sudafricana, Repubblica

Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari

Il paese dei diamanti e della difficile convivenza multirazziale

La fine dell’apartheid ha restituito la Repubblica Sudafricana a un ruolo internazionale di rilievo. Ma le contraddizioni tra aree rurali e urbane, tra bianchi e neri, tra ricchi e poveri, tra le stesse diverse e numerose etnie africane non facilitano la crescita complessiva

Ricchezze leggendarie

Un altopiano occupa il territorio del Sudafrica, salvo una fascia di pianure lungo l’Atlantico e alcune catene montuose parallele all’Oceano Indiano (Monti dei Draghi, 3.446 m). Il clima è caldo, piovoso a est, meno a sud (dove è di tipo mediterraneo), molto poco a ovest.

Nelle regioni umide prevale la foresta, sull’altopiano la savana, a nord-ovest condizioni semidesertiche. I fiumi principali sono il Vaal (1.200 km) e soprattutto l’Orange (1.860 km), che attraversa quasi tutto il paese. Le risorse d’acqua sono però scarse, limitano lo sfruttamento agricolo e provocano una concentrazione del popolamento. Le città ospitano la metà della popolazione: si dividono le funzioni di capitale Città del Capo, Pretoria (1.104.000 abitanti) e Bloemfontein (334.000), ma più popolose sono Johannesburg (2,5 milioni con la città satellite di Soweto) e Durban (2.118.000). Straordinariamente ricco di minerali – oro, platino, diamanti, carbone, metalli pregiati – il Sudafrica è anche assai industrializzato. Malgrado lo sviluppo in atto, un terzo degli abitanti vive però in condizioni di grave disagio. L’aumento della popolazione intanto prosegue, soprattutto fra i più poveri e malgrado i cinque milioni di sieropositivi (AIDS).

Dal dominio dei bianchi alla convivenza multirazziale

Abitato da tribù di Boscimani e Ottentotti, il territorio dell’attuale Repubblica Sudafricana fu raggiunto tra il 16° e il 17° secolo da popolazioni bantu provenienti dal Nord. Quasi contemporaneamente vi giunsero gli Olandesi, i quali nel 1652 si insediarono nella regione del Capo di Buona Speranza, dando poi vita a comunità stabili di contadini liberi (boeri) di religione calvinista. Tra Sette e Ottocento i coloni boeri, spingendosi verso Nord, si scontrarono a più riprese con le popolazioni locali e i Bantu. Nel frattempo, a partire dalla fine del Settecento, ebbe inizio la penetrazione della Gran Bretagna, che nel 1814 conquistò la colonia del Capo. Prese allora avvio un aspro contrasto tra i Britannici e i Boeri, i quali migrarono verso le regioni interne e fondarono proprie repubbliche indipendenti. Questo contrasto doveva protrarsi per tutto il 19° secolo e concludersi con la guerra anglo-boera del 1899-1902. Dopo questo drammatico conflitto, l’intero paese – l’Unione Sudafricana – divenne un dominion della Corona britannica (1910).

Nel 1931 esso ottenne l’indipendenza nell’ambito del Commonwealth, trasformandosi poi, nel 1961, in Repubblica Sudafricana. Per quasi tutto il Novecento il paese si è caratterizzato per la rigida politica di segregazione razziale messa in atto dalla minoranza bianca, dominante sul piano politico, economico e sociale, ai danni di una maggioranza nera ridotta in condizioni di estrema miseria e priva di ogni diritto. Questa politica di segregazione razziale e di «sviluppo separato delle razze» – l’apartheid – si è protratta e acuita per quasi tutta la seconda metà del Novecento, in un quadro di crescente deplorazione da parte dell’opinione pubblica internazionale. A partire dalla fine degli anni Ottanta il regime di apartheid è stato gradualmente smantellato e poi del tutto abolito (1991-93). Da allora il Sudafrica ha avviato una complessa transizione a un regime democratico su base multirazziale. Decisiva, in questo lungo processo di emancipazione dei neri, è stata la figura di Nelson Mandela.

Vedi anche
Johannesburg Città del Sudafrica (3.288.000 ab. nel 2005; 7.700.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), nel Transvaal, capoluogo del Gauteng. Situata a 1750 m s.l.m. sullo Witwatersrand, displuviale tra il bacino del Limpopo e quello del Vaal (Orange), gode di un clima salubre. Sorta nel 1886, ... Città del Capo Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (3.375.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È situata nella Baia della Tavola. Dal nucleo più antico, centro ... apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... Durban Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano Indiano, in una regione dal clima mite, di tipo subtropicale umido. Durban è ben collegata con ...
Categorie
  • AFRICA in Geografia
Tag
  • CAPO DI BUONA SPERANZA
  • SEGREGAZIONE RAZZIALE
  • UNIONE SUDAFRICANA
  • OPINIONE PUBBLICA
  • COLONIA DEL CAPO
Altri risultati per Sudafricana, Repubblica
  • Sudafrica
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Con la liberazione di Nelson Mandela, leader dell’Anc (African National Congress), dopo ventisei anni di prigionia, e la sua elezione a presidente nel 1994, il Sudafrica ha posto fine al lungo regime di segregazione razziale dell’apartheid, ...
  • SUDAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Lina Maria Calandra Giulia Nunziante Emma Ansovini Livio Sacchi Maria Paola Guarducci Giuseppe Gariazzo – Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria ...
  • Sudafrica
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La storia del nuovo Sudafrica ha inizio con la fine del regime dell’apartheid, che aveva privato di ogni diritto civile e politico la maggioranza nera condannando il paese all’isolamento, sia sul piano continentale che sul piano internazionale. ...
  • Sudafricana, Repubblica
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Sudafricana, Repùbblica. – Il 20° sec. si chiudeva nella R. S. con il passaggio di consegne tra Nelson Mandela, il presidente carismatico della fine dell’apartheid e dell’avvento della democrazia, e Thabo Mbeki, un politico esperto e pragmatico, che assunse la carica il 16 giugno 1999. Il ritiro di ...
  • Sudafrica
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolato sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche imposte da molti paesi ...
  • Sudafrica
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016   Dati geo-amministrativi La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul piano internazionale dopo la seconda ondata della decolonizzazione, in seguito alle sanzioni economiche ...
  • Sudafricana, Repubblica
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Africa australe, che occupa l’estrema parte meridionale del continente, confinando a NO con la Namibia, a N con il Botswana e lo Zimbabwe, a NE con il Mozambico e lo Swaziland, e inglobando, nella parte orientale del proprio territorio, il Lesotho. Caratteristiche fisiche Il territorio è ...
  • sudafricana, Repubblica
    Dizionario di Storia (2011)
    Stato dell’Africa australe. Dalle origini alla guerra anglo-boera Gli ottentotti (agricoltori) e i boscimani (cacciatori e raccoglitori), indicati collettivamente col nome di , sono considerati popolazioni autoctone in senso stretto; la loro cultura rimase arretrata ed essi furono travolti dall’emigrazione ...
  • SUDAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Sudafricana, Repubblica Giuseppe Gariazzo Cinematografia Nella R. S. (proclamata il 31 maggio 1961), più che in altri Paesi del continente, la nascita e lo sviluppo del cinema sono stati legati alla situazione politica e al duro regime di apartheid instaurato dalla minoranza bianca al potere. Le ...
  • SUDAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Sudafricana, Repubblica Paolo Migliorini Giuseppe Smargiassi Emma Ansovini ' (App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. 864) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione La R. S. contava nel 1998, secondo ...
  • SUDAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati Giuseppe G. Castorina Maria Luisa Zaccheo Nicola Balata Roberto Silvestri (v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, II, p. 927; III, II, p. 864; sudafricana, repubblica, App. IV, III, p. 538) La R.S. ha una popolazione di 40.284.633 abitanti ...
  • SUDAFRICANA, REPUBBLICA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864) Carlo Della Valle Marco Villani Salvatore Bono Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in repubblica, uscendo dal Commonwealth. Al censimento del 1970 la popolazione risultò di 21.448.169 ab. (17 ab. per km2), rispetto ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
repùbblica
repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla prima età moderna, ogni...
kimberlite
kimberlite s. f. [dal nome della città di Kimberley (Repubblica Sudafricana), il più importante centro diamantifero del mondo]. – Roccia intrusiva ipoabissale della famiglia delle peridotiti, che costituisce la matrice dei diamanti.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali