• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retail

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

retail


Attività connesse con la vendita da parte di un’azienda direttamente al consumatore di beni o servizi (➔ anche dettaglio), che vengono da esso acquistati per il suo utilizzo personale o familiare. Con il termine retailer si intende, quindi, l’impresa che svolge come business principale tale genere di attività, come per es. la Coop, l’Esselunga o la Coin. Si tratta di un concetto contrapposto a wholesale, che indica invece la vendita all’ingrosso da parte di un’azienda a un’altra, anche se ci sono imprese che svolgono contemporaneamente entrambe le attività. Quando si dice che un produttore realizza una parte delle vendite attraverso il canale r. e una parte attraverso il canale wholesale, significa che l’azienda gestisce direttamente una rete di punti vendita e nello stesso tempo offre i suoi prodotti in punti vendita indipendenti, come, per es., la Benetton o la Tod’s.

Altri canali del retail

Il termine r. è usato il più delle volte per indicare aziende commerciali come supermercati o negozi specializzati, ma una componente importante del mondo del r. è costituita da aziende di servizi come catene alberghiere, bar e ristoranti, barbieri e parrucchieri e così via. Le vendite r. possono essere realizzate con modalità diverse: la principale è all’interno di negozi, ma una quota crescente di tali vendite passa attraverso altri canali come il ‘porta a porta’, quello postale e telefonico, i distributori automatici o l’offerta, sempre più diffusa, realizzata attraverso siti internet.

Vedi anche
commercio Attività economica che, attraverso operazioni di compravendita, mira a trasferire, nel tempo e nello spazio, beni dal produttore al consumatore, sia direttamente sia soprattutto attraverso l’opera d’intermediari. 1. Il commercio internazionale e i suoi sviluppi recenti Il commercio internazionale ha ... discount Nel ling. economico e finanziario, differenza tra il valore nominale di un titolo o di una cambiale e la somma effettivamente pagata o ricevuta dall'acquirente o dal venditore; è anche usato come sinonimo di abbuono e di riduzione. Nel linguaggio comune, i discount sono grandi magazzini di vendita al ... supermercato Grande organizzazione di vendita, fondata su una concezione analoga a quella dei grandi magazzini, ma limitata a generi alimentari e a prodotti per uso casalingo o anche personale (saponi, detersivi, articoli igienici e cosmetici, piccoli oggetti per cucina ecc.), e caratterizzata dal sistema self-service, ... pubblicità pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, prestazioni di vario genere predisponendo i messaggi ritenuti più idonei per il tipo di mercato verso ...
Vocabolario
retail
retail 〈rìiteil〉 s. ingl. [propr. «dettaglio», dall’ant. fr. retailler «ritagliare in piccoli pezzi»], usato in ital. al masch. – Vendita di prodotti al dettaglio (anche in funzione attributiva): il fiorente settore del r.; il mercato retail....
neuromarketing
neuromarketing s. m. inv. Lo studio dei meccanismi cerebrali che determinano le scelte relative al consumo di beni. ◆ Sei tu che compri o nel tuo cervello è nascosto un io onnipotente che spinge allo shopping compulsivo? Molti vogliono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali