• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

rete organizzativa

di Diego Campagnolo - Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

rete organizzativa

Diego Campagnolo

Insieme di organizzazioni autonome legate da specifiche relazioni di interdipendenza e specifici meccanismi di coordinamento. I meccanismi di coordinamento possono essere sia formali sia informali e possono avere natura economica o sociale. All’interno della r., gli scambi tra le varie imprese (dette anche attori della r. o nodi), possono avere a oggetto sia risorse materiali (per es., prodotti e componenti) sia risorse immateriali (per es., informazioni e conoscenze).

Relazioni orizzontali e verticali

A seconda degli attori della r., le relazioni possono essere di tipo orizzontale o di tipo verticale. Le relazioni di tipo orizzontale sono tra imprese che svolgono le medesime attività della catena del valore, al punto di essere tra loro concorrenti. In questo tipo di relazioni le imprese si scambiano informazioni e conoscenze e sono anche dette r. di condivisione (resource pooling). Le relazioni di tipo verticale sono tra imprese che svolgono attività diverse, in cui un’impresa è fornitrice di un’altra. In questo tipo di relazioni le imprese si scambiano beni e servizi e sono anche dette r. di trasferimento (resource transferring).

Coordinamento contrattuale e sociale

L’incentivo per un’impresa a partecipare a una r. o. è l’accesso a risorse (materiali e/o immateriali) di cui non dispone o non ha convenienza a costituire internamente (➔ anche make or buy). I meccanismi di coor­dinamento tra gli attori di una r. o. possono avere base contrattuale, cioè la partecipazione e lo scambio sono regolati da clausole contrattuali, o base sociale, ovvero la partecipazione e lo scambio sono regolati in maniera preponderante da logiche informali basate sulla conoscenza reciproca, sulla fiducia, e sulla condivisione di valori di fondo. I meccanismi di tipo contrattuale regolano per es. la partecipazione ai consorzi o gli accordi tra imprese. I meccanismi su base sociale caratterizzano invece, per es., la partecipazione a r. o. nell’ambito di distretti industriali (➔ distretto industriale), che sono permeati dalla conoscenza reciproca tra le imprese, facilitata dalla vicinanza geografica e culturale oltre che dalla comune specializzazione settoriale. Gli studi sulle r. o. hanno dimostrato la loro ‘superiorità’ nel raggiungere obiettivi considerati tipicamente antitetici, quali l’efficienza e la flessibilità. La r. o. infatti, a differenza delle soluzioni organizzative basate sull’integrazione verticale, può conseguire minori costi di produzione e di coordinamento grazie allo sfruttamento di economie di scala accompagnate da elevata flessibilità produttiva.

L’impresa focale

Nonostante il carattere ‘partecipativo’ della r. o., alcuni studi hanno dimostrato che l’efficacia della soluzione è condizionata dalla presenza di un centro in grado di favorire il coordinamento e la condivisione all’interno della r. tra i vari nodi. Si tratta della cosiddetta impresa focale che è attiva nella gestione e diffusione della conoscenza tra i vari nodi, favorisce l’incontro tra nodi della r. non collegati direttamente, e mantiene attivo l’intento cooperativo tra le imprese all’interno della r. stessa. Il ruolo dell’impresa focale diventa determinante quanto maggiore è l’incertezza che caratterizza l’ambiente di riferimento della r. organizzativa. In questo caso, infatti, la definizione di meccanismi contrattuali non può essere esaustiva rispetto a tutti gli stati del mondo che le imprese della rete devono affrontare.

Tipologie

Le tipologie di r. più comuni sono: le r. burocratiche, che adottano meccanismi di coordinamento basati su norme, procedure e programmi (per es. associazioni di categoria e consorzi, o contratti di franchising e di licensing); le r. proprietarie, in cui un’unica impresa ha forti relazioni di influenza e negoziali verso le imprese della r. avendo partecipazioni nel capitale di ciascuna; le r. sociali, i cui meccanismi di coordinamento sono basati su legami informali sia a livello individuale sia collettivo, sulla comunanza di valori e sulla reciprocità degli scambi (per es. i distretti industriali).

Indice
  • 1 Relazioni orizzontali e verticali
  • 2 Coordinamento contrattuale e sociale
  • 3 L’impresa focale
  • 4 Tipologie
Vocabolario
réte
rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, cocco e altre fibre vegetali; fibre...
popolo della rete
popolo della rete (popolo della Rete), loc. s.le m. Gli utenti della rete telematica, di Internet. ◆ le notizie non si fermano mai: mentre le rotative dei quotidiani sfornano il giornale che sarà in edicola all’alba, mentre i telegiornali...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali