• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

reticolo endoplasmatico

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

reticolo endoplasmatico


Struttura citoplasmatica costituita da un sistema di membrane interne delle cellule eucariote, che delimitano un sistema di cisterne e canalicoli. Il r. e. si divide in due compartimenti fra loro comunicanti, ma diversi per costituzione e per funzioni svolte: il r. e. ruvido (RER), strutturato a cisterne, e il r. e. liscio (REL), strutturato a canalicoli.

Struttura

Il RER è costituito da una serie di membrane ripiegate una sull’altra a formare cisterne. Il termine ruvido (o rugoso) si riferisce al fatto che il versante citoplasmatico di tali membrane è punteggiato di ribosomi adesi a esse. Il REL è costituito da un labirinto di canalicoli intercomunicanti, distribuiti in tutto il citoplasma, senza ribosomi adesi alle sue membrane. Il ripiegamento ripetuto delle membrane nel RER e nel REL ha il vantaggio di aumentare la superficie totale delle membrane disponibili per le reazioni enzimatiche cellulari e di compartimentalizzare in regioni specializzate il volume cellulare.

Funzioni

La funzione fondamentale del RER è legata al processo di secrezione delle proteine sintetizzate a livello dei ribosomi. L’associazione dei ribosomi alla membrana del RER consente alle proteine neosintetizzate di penetrare all’interno delle cisterne dove, prima di essere liberate nella cellula, subiscono varie trasformazioni. Il RER è particolarmente sviluppato nelle cellule a intensa sintesi proteica (per es., le plasmacellule che producono anticorpi). La funzione fondamentale del REL riguarda la sintesi dei lipidi costituenti le membrane della cellula, del colesterolo e degli ormoni steroidei. Il REL predomina essenzialmente nelle cellule della mucosa intestinale, dove interviene nel meccanismo di trasporto dei grassi, e nelle cellule delle ghiandole endocrine, dove prende parte alla sintesi degli ormoni. Esso è inoltre presente nelle cellule epatiche, dove svolge il compito aggiuntivo di detossificare sostanze altrimenti dannose per l’organismo. Un particolare tipo di REL è il reticolo sarcoplasmatico del tessuto muscolare, struttura membranosa che ha la funzione di regolare la liberazione di ioni calcio a livello delle singole fibre muscolari.

reticolo endoplasmatico

Vedi anche
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i plastidi, concorrendo alla formazione di strutture cellulari interne quali il reticolo ... cellula Biologia Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 da R. Hooke, che per primo osservò le c. al microscopio; furono poi M. Schleiden e T. Schwann, nel ... ribosoma fig. 1 fig. 2In biologia, particella del citoplasma cellulare, contenente RNA ribosomiale (RNAr) e diverse proteine. Messi per la prima volta in evidenza al microscopio elettronico nel 1953, da G.E. Palade, i r. svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica. Il loro numero varia da 20.000 a 50.000 ... ormone Sostanza che, prodotta da una cellula endocrina, cioè a secrezione interna, viene liberata nel circolo sanguigno, provocando risposte funzionali in cellule localizzate a varia distanza dalla sua sede di produzione. Per l’espletamento dell’azione ormonale sono necessari, oltre alla sintesi e alla secrezione, ...
Tag
  • TESSUTO MUSCOLARE
  • ORMONI STEROIDEI
  • SINTESI PROTEICA
  • COLESTEROLO
  • CITOPLASMA
Altri risultati per reticolo endoplasmatico
  • endoplasmàtico, retìcolo
    Enciclopedia on line
    endoplasmàtico, retìcolo Nella cellula, sistema di canalicoli e cisterne appiattite, delimitati da membrane. Si distinguono un r.e. rugoso (con ribosomi distribuiti lungo le membrane), che prende parte alla sintesi delle proteine, e un r.e. liscio (contenente enzimi che degradano le sostanze dannose ...
  • reticolo endoplasmatico
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Struttura citoplasmatica deputata alla sintesi e al rimaneggiamento delle proteine, alla detossificazione di diversi composti, al rimaneggiamento delle membrane della cellula e alla sintesi di lipidi e steroli. Svolge anche funzioni di accumulo, sia di sostanze sintetizzate dalla ...
Vocabolario
endoplasmàtico
endoplasmatico endoplasmàtico (o endoplàsmico) agg. [der. di endoplasma] (pl. m. -ci). – Dell’endoplasma, che si trova nell’endoplasma: reticolo e., struttura ultramicroscopica presente nel citoplasma cellulare, costituita da un insieme...
retìcolo
reticolo retìcolo s. m. [dal lat. reticŭlum o reticŭlus, dim. di rete «rete»]. – 1. a. Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare un disegno in forma di rete o una struttura che abbia aspetto di rete...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali