• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RETIMNO

di Margherita GUARDUCCI - * - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RETIMNO (‛Ρέϑυμνον; A. T., 82-83)

Margherita GUARDUCCI
*

Città nell'isola di Creta, capoluogo dell'omonimo nomós (v. sotto), situata sulla costa settentrionale dell'isola, circa 56 km. a SE. della Canea. Il centro attuale (10.558 ab. al 1928) si stende su di un promontorio roccioso nella parte settentrionale del quale s'innalza la cittadella veneziana e che corrisponde con tutta probabilità all'acropoli dell'antica città. Tra gli edifici notevoli si ricordano la chiesa della Presentazione, una chiesa bizantina e varie moschee; la città, che è sede vescovile, possiede inoltre un notevole museo archeologico. Strade carrozzabili la collegano ad Hērákleion (76 km.) e alla Canea (56 km.), cui è inoltre unita da regolari servizî di navigazione.

Ben poco noi sappiamo dell'antica Retimno, la quale appena è ricordata dai geografi antichi e ci ha tramandato ruderi (fra i quali, sull'acropoli, quelli di un tempio) e iscrizioni del tutto insignificanti. Se mai, qualche cosa ci dice il ricordo di cittadini retimnî in epigrafi cretesi di altre città ed anche in alcune non cretesi. Al sec. IV a. C. deve essere attribuita una serie di monete di Retimno, sulle quali compaiono ora Apollo ora Atena.

Il nomós (1984 kmq.) comprende l'elevato gruppo dell'Ida (2498 m.) e l'aspra regione montuosa che si stende tra questo e la catena dei Monti Bianchi, il cui versante meridionale fa pure parte del nomós. Il suolo, costituito essenzialmente da calcari, è coperto nelle parti meno elevate da macchia con sugheri e querce, mentre nelle valli, la maggiore delle quali è quella del Mylopótamos, si coltivano cereali e alberi da frutta. L'olivo che è la coltura principale si spinge fin verso gli 800 m. Notevole importanza ha inoltre la pastorizia (ovini). La popolazione, che vive accentrata in piccoli villaggi (150-200 ab.) o sparsa, contava, al 1928, 67.674. ab.

Bibl.: Oltre alla bibliografia citata da L. Bürchner, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., i A, col. 923, cfr. J. N. Svoronos, Numismatique de la Crète ancienne, Macon 1890, p. 309 segg.; B. V. Head, Historia Numorum, Oxford 1911, p. 477. Per le iscrizioni v. G. De Sanctis, in Monum. Ant., XI (1901), col. 533 segg.

Vedi anche
Creta (gr. Κρήτη) Isola greca del Mediterraneo orientale (8336 km2 con 606.274 ab. nel 2008), a S-SE del Peloponneso, che si allunga da E a O per oltre 260 km. In gran parte di origine mesozoica, è prevalentemente montuosa. Lungo una fascia centrale si allineano, infatti, i tre massicci di Lefká (2452 m), ... Morosini, Francesco, detto il Peloponnesiaco Doge di Venezia (Roma 1619 - Nauplia 1694). Partecipò fin da giovane alle imprese marittime di Venezia, e fu poi (1656) provveditore generale a Candia; capitano generale da mar (1657), combatté instancabilmente i Turchi sino al 1661, quando talune accuse sul suo governo della squadra navale, dalle quali ... Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Chiesa ortodossa Denominazione assunta dalla Chiesa greca, che afferma di essere la custode della fede espressa dai sette concili ecumenici, per caratterizzarsi e contrapporsi alla Chiesa romana. 1. Le Chiese ortodosse 1.1 La nascita. - Staccatesi dalla Chiesa bizantina le Chiese nestoriane e monofisite, caduti i patriarcati ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali