• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retinite pigmentosa

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

retinite pigmentosa


Distrofia ereditaria della retina che colpisce prevalentemente il sistema dei bastoncelli, ossia i fotorecettori retinici deputati alla visione in condizioni di scarsa luminosità. La malattia porta a una riduzione progressiva del campo visivo periferico e dell’acuità visiva, che può condurre all’ipovisione e progredire, in alcuni casi, fino alla cecità. La prevalenza è di 1:5.000. La r. p. comprende un gruppo di disordini retinici eterogenei sia dal punto di vista clinico che genetico.

Genetica

Le modalità di trasmissione genetica sono molto eterogenee e numerosi sono i geni coinvolti nella patogenesi della malattia. La r. p. può manifestarsi come disordine oculare sporadico, in assenza di altri soggetti affetti dalla malattia nella stessa famiglia, o ereditario, trasmesso con modalità di tipo autosomico dominante, autosomico recessivo o X-linked.

Associazioni

Esistono forme in cui la patologia coinvolge solo l’apparato visivo e forme sindromiche in cui l’interessamento oculare si associa a manifestazioni sistemiche. Nella sindrome di Usher la r. p. si associa a sordità, nella sindrome di Bardet-Biedl si associa a polidattilia, obesità e ritardo mentale. La r. p. può, inoltre, associarsi a insufficienza renale (sindrome di Senior-Locken) e a disordini neurologici, alterazioni scheletriche, sordità, malattie della pelle e accumulo di acido fitanico (sindrome di Refsum).

Sintomi

La r. p. tipica si manifesta con l’emeralopia, ossia con la difficoltà nella visione notturna, il restringimento del campo visivo fino a una visione ‘tubulare’ e la riduzione dell’acutezza visiva. Complicanze tardive della patologia, che a loro volta possono comportare un’ulteriore riduzione dell’acutezza visiva, includono la cataratta e l’edema maculare cistoide.

Diagnosi

Viene formulata a partire dall’osservazione clinica e viene confermata con alcuni esami come l’elettroretinografia e l’esame del campo visivo. Un’ulteriore conferma può venire dall’analisi genetica. Le principali caratteristiche della r. p. tipica sono accumuli di pigmento intraretinico, pallore del nervo ottico, riduzione del calibro dei vasi retinici, assottigliamento e atrofia dell’epitelio pigmentato retinico nella media ed estrema periferia retinica, con parziale risparmio nella regione maculare. Esistono anche delle forme atipiche con localizzazione del pigmento in altre sedi.

Terapia

Attualmente non esistono terapie risolutive. Il sostegno con vitamina A palmitato e con acido decoesanoico può rallentare il processo degenerativo. Sono tuttavia allo studio nuove strategie terapeutiche. La prospettiva più promettente sembra essere la terapia genica, finalizzata a veicolare il gene mancante nell’occhio del paziente affetto attraverso vettori virali.

Vedi anche
retina Membrana nervosa che costituisce la tunica interna dell’occhio e si estende dal nervo ottico all’orifizio pupillare. 1. Anatomia 1.1 Anatomia umana. Nella retina si distinguono tre porzioni: una posteriore (porzione coroidea della retina o parte ottica della retina o solo retina), una media (porzione ... malattìe genètiche genètiche, malattìe Patologie ereditarie, dovute ad anomalie cromosomiche o a mutazioni di singoli geni (malattie da deficit di enzimi; errori congeniti del metabolismo). La frequenza delle genetiche, malattiegenetiche, malattie nella popolazione mondiale dei neonati è di ca. il 3%. Esse incidono significativamente ... genetica Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta di cellule dello stesso organismo si parla di genetica somatica) sia da una generazione all’altra ... acuità visiva acuità visiva (o visus) Capacità dell’occhio di vedere distintamente gli oggetti. Il minimo valore dell’angolo sotto il quale si ha la visione distinta di due punti luminosi si assume come misura dell’acuita visiva (per l’occhio normale circa 1′).
Indice
  • 1 Genetica
  • 2 Associazioni
  • 3 Sintomi
  • 4 Diagnosi
  • 5 Terapia
Tag
  • ELETTRORETINOGRAFIA
  • APPARATO VISIVO
  • ACUTEZZA VISIVA
  • RITARDO MENTALE
  • TERAPIA GENICA
Vocabolario
retinite¹
retinite1 retinite1 s. f. [der. di rètina, col suff. medico -ite]. – Termine che dovrebbe designare un processo infiammatorio della rètina, ma applicato anche alle affezioni degenerative della rètina (per es., retinite pigmentosa) per le...
tapèto-retìnico
tapeto-retinico tapèto-retìnico agg. [comp. del lat. scient. tapetum (v. tappeto, n. 2 f) e di rètina] (pl. m. -ci). – In oculistica, di processo degenerativo (degenerazione tapeto-retinica) caratterizzato da alterazioni della retina a...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali