• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retroazione

di Alberto Bemporad - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

retroazione

Alberto Bemporad

Modus operandi in cui l’intensità dell’azione esercitata su un certo processo dipende dagli effetti che essa sta producendo sul processo stesso. La retroazione, indicata spesso con il termine inglese feedback, è pertanto un meccanismo di funzionamento avente lo scopo di aggiustare continuamente l’azione esercitata sul processo in base all’informazione sull’andamento del processo stesso, in modo da ottenere certi effetti desiderati. Il concetto di retroazione è alla base del funzionamento dei sistemi di automazione in catena chiusa (detti anche anelli di retroazione o sistemi a ciclo chiuso), in cui l’unità di comando varia le azioni esercitate dagli attuatori in base alle misure provenienti dai sensori posti sul processo oggetto della regolazione, con l’obiettivo di far comportare il processo in maniera desiderata contrastando eventuali variabili di disturbo. Uno dei primi esempi di utilizzo della retroazione in ambito industriale risale alla fine del Settecento, quando Matthew Boulton e James Watt progettarono un dispositivo per stabilizzare la velocità di rotazione di una macchina a vapore, facendo in modo che la valvola del vapore si aprisse o chiudesse automaticamente in base alla velocità di rotazione del motore stesso. In questo caso la chiusura della valvola risulta proporzionale alla velocità di rotazione (retroazione proporzionale). Quando l’obiettivo è stabilizzare in maniera automatica un processo dinamico, la retroazione generalmente è di tipo negativo, in quanto l’azione di comando viene attenuata se l’effetto prodotto risulta eccessivo, o viceversa amplificata se l’effetto prodotto è insufficiente. Nel regolatore di Watt, per es., se la velocità di rotazione è maggiore del dovuto, l’apertura della valvola viene automaticamente diminuita, in modo che la velocità di rotazione diminuisca a sua volta, finché il sistema non raggiunge spontaneamente una condizione di equilibrio. Al contrario, la retroazione positiva destabilizza in genere un sistema dinamico, inducendolo, per es., a oscillare periodicamente con la massima ampiezza sostenibile. In assenza di retroazione, l’effetto sortito dall’azione di comando non viene utilizzato per cambiare l’intensità dell’azione medesima. Venendo a mancare la dipendenza dell’azione dalla misura dell’effetto da essa prodotto, che viceversa dipende sempre dall’azione esercitata, si parla di controllo ad anello aperto (feedforward).

→ Automazione; Complessità

Vedi anche
regolazione Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze. biologia Gli organismi viventi costituiscono una complessa macchina biochimica in cui le varie reazioni, in ciascun ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia Gli esseri viventi si definiscono motore animati, in quanto considerati come macchine in grado di fornire energia meccanica a spese dell’energia muscolare, ottenuta a sua volta ... stabilità stabilità chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, ...
Categorie
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
Altri risultati per retroazione
  • operatori collegati in retroazione
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    operatori collegati in retroazione nelle applicazioni della matematica alla fisica, due operatori funzionali, detti anche operatori collegati ad anello, collegati secondo lo schema indicato in figura. Nello schema, ƒ(x) è l’ingresso di tutto il sistema, h(x) è l’uscita dell’operatore T1( ) (e anche ...
  • retroazione
    Enciclopedia on line
    Meccanismo all’interno dei sistemi dinamici, noto come feedback, per il quale le variabili in ingresso dipendono da quelle in uscita. La r. positiva amplifica le deviazioni del sistema dal suo stato, per cui esso tende a un nuovo stato di equilibrio; la r. negativa contrasta le deviazioni e stabilizza ...
  • feed-back
    Dizionario di Medicina (2010)
    Guido Maria Filippi Meccanismo presente nei sistemi biologici, per il quale l’effetto risultante dall’azione di un elemento del sistema si riflette sul sistema stesso per variarne o correggerne opportunamente il funzionamento. Il meccanismo del f. modula lo svolgimento di determinate funzioni (ad es., ...
Vocabolario
retroazióne
retroazione retroazióne s. f. [comp. di retro- e azione1]. – In genere, processo per cui l’effetto risultante (ossia la variabile d’uscita) dell’azione di un sistema viene fatto retroagire, mediante opportuni organi, sui parametri che regolano...
retroagire
retroagire v. intr. [comp. di retro- e agire] (coniug. come agire; aus. avere). – Nel linguaggio giur., avere effetto retroattivo; più genericam., in altre discipline, avere un effetto di retroazione.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali