• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

retromania

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

retromania


s. f. Passione, talvolta nostalgica, per ciò che è passato, fuori moda.

• Tutto presente, ma tutto perso, comunque, in una vorticante e compulsiva «retromania» che diventa vetrina semipornografica (si vede e si rivede tutto, ma tutto è sempre lo stesso) dell’accaduto smaterializzato in pixel. (Michele Fumagallo, Manifesto, 11 agosto 2012, Alias, p. 14) • Rivolti all’indietro, si sfugge alla crisi. Ma nel bel mezzo della «retromania» nostalgica si insinua crudele un dubbio: se per costruire una memoria occorre fare anche qualcosa di nuovo, cosa rimarrà dell’estate 2013? (Aldo Grasso, Corriere della sera, 24 luglio 2013, p. 43, Pay Tv) • Retromania canaglia. Finita la sbornia da (presunto) ritorno del vinile, pare riscoccata l’ora della musicassetta, icona musicale degli anni Ottanta, quelli dell’irrinuciabile Hi-fi. Sì, torna quel sorpassato supporto che faceva mostra nei peggiori autogrill d’Italia, (Jacopo Granzotto, Giornale, 23 febbraio 2016, p. 16, Attualità).

- Composto dall’agg. fr. rétro con l’aggiunta del confisso -mania.

- Già attestato nell’Unità del 9 maggio 1999, p. 22, La Cultura (Letizia Paolozzi).

Tag
  • MUSICASSETTA
  • ITALIA
  • PIXEL
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali