• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Reynolds Osborne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

Reynolds Osborne


Reynolds 〈rènolds〉 Osborne [STF] (Belfast 1842 - Watchett 1912) Prof. di scienza tecnica nell'Owens College di Manchester (1868). ◆ [FTC] [MCF] Condizione di R. ed equazione bidimensionale di R.: v. lubrificazione: III 491 c, 490 c. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Equazioni della lubrificazione di R.: v. biofluidodinamica: I 361 e. ◆ [FTC] Equazione di R. senza effetto squeeze: v. lubrificazione: III 490 e. ◆ [MCF] Legge di similitudine di R.: la legge di similitudine per correnti uniformi e permanenti di un fluido incomprimibile nella quale consiste la definizione del numero di R. (v. oltre). ◆ [ACS] Numero acustico di R.: grandezza adimensionale che compare nell'equazione delle onde elastiche di ampiezza finita, pari a Rea=2εRe, dove Re è il numero di R. fluidodinamico (v. oltre), e ε= (γ+1)/2, con γ=cv/cp rapporto tra i calori specifici isocoro e isobaro: v. ultrasuoni di grande intensità: VI 390 f. ◆ [MCF] Numero critico di R.: il valore del numero di R. per il quale si passa dal moto laminare al moto turbolento; può variare entro limiti abbastanza ampi per effetto di rugosità e asperità superficiali del corpo, disturbi accidentali della corrente, ecc. ◆ [MCF] Numero di R.: grandezza adimensionata introdotta nella fluidodinamica di un corpo investito da una corrente o di una corrente limitata in un condotto, ecc. per quantificare l'influenza relativa delle forze d'inerzia e di quelle dovute alla viscosità, il cui valore serve anche per discriminare tra moto laminare (piccoli valori) e moto turbolento, pari a Re=vL/ν, con v velocità del fluido, L lunghezza caratteristica del corpo o della corrente (il diametro di un condotto, la corda di un'ala, ecc.), ν viscosità cinematica. La costanza Re è la condizione perché correnti permanenti attorno a ostacoli geometricamente simili e similmente orientati siano meccanicamente simili. Il numero di R. dà conto degli effetti della viscosità sul moto, e in partic. sulla dissipazione di energia. ◆ [MCF] Numero di R. effettivo: il prodotto del numero di R. per il fattore di turbolenza della corrente. ◆ [MCF] Numero fluidodinamico, o idrodinamico, di R.: lo stesso che numero di R. (v. sopra). ◆ [MCF] Numero giratorio di R.: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 643 c. ◆ [FPL] [MCF] Numero magnetico di R.: parametro di similitudine usato nella magnetofluidodinamica, per analogia con il numero di R. precedentemente indicato, e definito dal rapporto Rem=μlv/ρ, ove μ e ρ sono la permeabilità magnetica e la resistività elettrica del mezzo, mentre v e l sono una velocità e una lunghezza di riferimento (v. plasmi astrofisici: IV 530 c); sotto altra forma, è Rem=vτ/l, ove τ=μl2/ρ rappresenta il tempo di diffusione magnetica, cioè la costante di tempo con la quale si modifica la configurazione del campo magnetico a causa della diffusione delle linee di forza: v. magnetofluidodinamica: III 549 e. ◆ [BFS] [FME] [MCF] Numero modificato di R.: v. biofluidodinamica: I 353 e. ◆ [GFS] Sforzo di R.: v. strato limite planetario dell'atmosfera terrestre: V 676 e. ◆ [MCF] Tensore degli sforzi di R.: nello studio della turbolenza, tensore le cui componenti rappresentano la quantità di moto trasferita, attraverso i piani coordinati, nel fluido a causa delle fluttuazioni di velocità. ◆ [MCC] Teorema del trasporto di R.: v. meccanica dei continui: III 689 b.

Vedi anche
fluidodinàmica fluidodinàmica Parte della meccanica relativa alla dinamica dei liquidi e dei gas, in genere assimilati a sistemi continui, a seconda dei casi, compressibili o incompressibili, viscosi o non viscosi. L'incompressibilità esclude che vi possano essere in un fluido, sottoposto a pressione, variazioni di ... Jeans, Sir James Hopwood Jeans ‹ǧìinʃ›, Sir James Hopwood. - Astronomo, fisico e matematico inglese (Southport 1877 - Dorking, Surrey, 1946). Nella teoria cinetica dei gas ha dato nuove dimostrazioni delle leggi di equipartizione dell'energia e delle formule per la distribuzione delle velocità molecolari. In astrofisica ha effettuato ... turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi con un attrattore strano nello spazio delle fasi (quindi anche in chimica, in ottica ecc.). fisica In fluidodinamica, ... Kelvin, William Thomson lord Kelvin ‹-è-›, William Thomson lord. - Fisico (Belfast 1824 - Netherall 1907). Dal 1892 pari d'Inghilterra con il titolo di barone di Kelvin of Largs per i suoi meriti scientifici, svolse ricerche sui maggiori problemi della fisica (costituzione della materia, elettromagnetismo, struttura dell'Universo ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Tag
  • GRANDEZZA ADIMENSIONALE
  • PERMEABILITÀ MAGNETICA
  • RESISTIVITÀ ELETTRICA
  • MAGNETOFLUIDODINAMICA
  • VISCOSITÀ CINEMATICA
Altri risultati per Reynolds Osborne
  • Reynolds, Osborne
    Enciclopedia on line
    Ingegnere (Belfast 1842 - Watchett, Somersetshire, 1912), prof. all'Owens College, studioso di problemi inerenti all'idrodinamica e alle macchine a fluido rotative. Nella sua opera più importante, Laws of resistance in parallel channels (1883), R. studiò i diversi regimi del moto dei fluidi reali, mostrò ...
  • REYNOLDS, Osborne
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato a Belfast nel 1842, morto a Watchett, nel Somersetshire il 21 febbraio 1912. Dopo avere passato qualche tempo nello stabilimento di Edward Hayes a Stony Stratford, entrò nel Queen College a Cambridge, dove compì con molto successo gli studî matematici. Fu quindi a Londra ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali