• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

riabilitazione

Enciclopedia on line
  • Condividi

diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di riacquistare tutte le facoltà e i diritti preclusi per effetto del provvedimento di condanna. Scopo principale di questo istituto è sottrarre il condannato che si sia ravveduto a quegli effetti penali che possono pregiudicare in suo reinserimento nella società. Ai sensi dell’art. 178 c.p., la r. estingue, infatti, le pene accessorie e ogni altro effetto penale della condanna: essa è concessa quando siano decorsi 3 anni dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è in altro modo estinta, e quando il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta. Il termine è di almeno 8 anni se si tratta di recidivi (art. 99 c.p.); di 10 anni se si tratta di delinquenti abituali, professionali o per tendenza, e decorre dal giorno in cui sia stato revocato l’ordine di assegnazione a una colonia agricola o a una casa di lavoro. La r. non può essere concessa quando il condannato: a) sia stato sottoposto a misura di sicurezza, tranne che si tratti di espulsione dello straniero dallo Stato, ovvero di confisca, e il provvedimento non sia stato revocato; b) non abbia adempiuto le obbligazioni civili derivanti dal reato, salvo dimostri di trovarsi nell’impossibilità di adempierle. Decide sulla r. il tribunale di sorveglianza su richiesta dell’interessato. La sentenza di r. è revocata di diritto se la persona riabilitata commette entro 7 anni un delitto non colposo, per il quale sia inflitta la pena della reclusione per un tempo non inferiore a 2 anni, o un’altra pena più grave. La r. può aver luogo anche nel caso di sentenza straniera di condanna riconosciuta a norma dell’art. 12 c.p. medicina Complesso delle misure intese a migliorare o ripristinare l’efficienza psicofisica di soggetti portatori di minorazioni congenite o acquisite, comunemente causate da malattie che comportano una limitazione o una restrizione nelle attività della vita quotidiana attraverso la riduzione della funzione motoria, cognitiva o emozionale. La branca della medicina che si occupa della diagnosi, della terapia e della r. dei soggetti disabili o affetti da malattie invalidanti è la fisiatria. La r. rappresenta la terza fase dell’intervento medico, successiva e complementare a quelle d’ordine preventivo e diagnostico-curativo, e riveste la massima importanza in alcuni settori, per cui si distinguono la r. cardiologica, la r. respiratoria, la r. ortopedica, la r. neurologica, la r. psichiatrica.

Il medico specialista in medicina fisica e r. opera in stretta collaborazione con gli specialisti in neurologia, neuropsichiatria infantile, ortopedia, otorinolaringoiatria, oltre che con psicologi e infermieri. I programmi di r. impostati dal fisiatra vengono applicati dal fisioterapista, per quanto riguarda il recupero dei deficit motori, e dal logopedista, per quanto riguarda il recupero della fonazione.

Vedi anche
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ... còdice penale còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il codice penalep. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto ... pena Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato. 1. Profili generali La pena criminale, o pena in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè a garantire l’osservanza della norma prima che se ne verifichi la violazione e ad asseverare ... condanna La pena inflitta o l’obbligo imposto 1. Diritto processuale civile Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma essere stato violato, ma anche l’accertamento dell’inadempimento ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
  • FARMACOLOGIA E TERAPIA in Medicina
Tag
  • NEUROPSICHIATRIA INFANTILE
  • OTORINOLARINGOIATRIA
  • LOGOPEDISTA
  • NEUROLOGIA
  • ORTOPEDIA
Altri risultati per riabilitazione
  • RIABILITAZIONE
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (XXIX, p. 199) Ottorino Vannini Riabilitazione militare. - Come nei codici militari sussistono due specie di pene (pene che rendono il condannato indegno di far parte della milizia e pene che non producono tale effetto giuridico), così si hanno due specie di incapacità: incapacità nelle quali incorre ...
  • RIABILITAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1936)
    Giovanni Novelli . La riabilitazione del condannato. - Per quanto si trovino elementi anche nel diritto antico e nel diritto medievale, che attestano l'esistenza di provvedimenti per restituire ai condannati meritevoli il diritto di partecipare alla vita pubblica, tuttavia il vero e proprio istituto ...
Vocabolario
riabilitazióne
riabilitazione riabilitazióne s. f. [der. di riabilitare]. – 1. Il complesso delle misure mediche, fisioterapiche, psicologiche e di addestramento funzionale intese a migliorare o ripristinare l’efficienza psicofisica di soggetti portatori...
riabilitativo
riabilitativo agg. [der. di riabilitare]. – Di riabilitazione: procedimento r.; azione r.; trattamento r.; terapie, tecniche r., e ausilî, interventi r., in medicina e in partic. in ortopedia e nei disturbi del linguaggio. In senso ampio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali