• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribellante

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ribellante

Andrea Mariani

Equivale genericamente a " non obbediente ", e ricorre solo in If I 125 (Dio, , perch'i' fu' ribellante a la sua legge, / non vuoi che 'n sua città per me si vegna), dove si registrano anche le varianti rebellante e rubellante: cfr. Petrocchi, ad locum.

Concordi i commentatori nell'osservare che r. non è usato in senso proprio; ma gli antichi chiosatori si limitano a spiegare il termine come " infedele e non cristiano " (Anonimo), " alieno dalla vera fede " (Lombardi) o, più tardi, " semplicemente... non seguace " (Andreoli). Il Mattalia precisa che " ribelle, in senso proprio, è chi rifiuta la legge o l'ordine in cui si esprime la volontà del sovrano ". Dunque Virgilio fu r. " non nel senso attivo della parola, che noi riserveremmo a chi avesse operato scientemente contro la religione ... fu semplicemente alieno dalla legge di Dio " (Porena). Il Pietrobono conclude affermando che Virgilio " al pensiero di Dio sente la sua colpa maggiore che non fosse ". Per il concetto della ‛ ribellione ' degli uomini vissuti prima di cristo, cfr. If IV 37-41, Pg III 40-45, VII 7-8 e 25-36. v. anche RIBELLE; SALVEZZA DEI PAGANI.

Vocabolario
ribellare
ribellare (ant. rebellare e rubellare) v. tr. [dal lat. rebellare, intr., comp. di re- e bellare «far guerra»; propr. «rinnovare la guerra»] (io ribèllo, ecc.). – Indurre a rifiutare obbedienza allo stato, al governo o alle leggi, e intraprendere...
ribèlle
ribelle ribèlle (ant. rebèlle, rebèllo, ribèllo, rubèllo) agg. [dal lat. rebellis, der. di rebellare: v. ribellare]. – 1. Che si ribella insorgendo armato contro l’autorità: il Barbarossa mosse contro i Lombardi r.; le città, i paesi, le...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali