• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ribelle

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

ribelle (ribello; rubello)

Andrea Mariani

Per l'alternanza fra le forme ‛ ribelle ' e ‛ rubello ' comune nell'italiano antico, e in particolare nei toscani, cfr. Petrocchi, Introduzione 458, e la nota a If I 125.

Propriamente " che è in stato di ribellione ", " che rifiuta obbedienza all'autorità ". Si tratta di regola di una colpa attiva (ma cfr. l'uso di ribellante [If I 125], riferito a Virgilio); così degli angeli neutrali è detto che non furon ribelli / né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro (If III 38): v. ANGELO.

In If XXVIII 136 il valore dell'aggettivo va ricollegato alla sua etimologia (rebellare): dal senso di " che rinnova la guerra " si passa infatti al senso più vasto e generico di " ostile ", " nemico ", " avversario ". Bertram dal Bornio, istigando Enrico il giovane contro il padre Enrico II, fece il padre e 'l figlio in sé ribelli. L'espressione vale evidentemente " nemici l'un dell'altro (Torraca), in quanto " di qualunque guerra può dirsi... che l'un nemico contro l'altro è ribelle " (Tommaseo). Il Lombardi specifica: " ‛ ribello ' propriamente... il suddito che si solleva contro del Principato. Come però di tale sollevazione è cagione lo scontento, metonimicamente dice D. fatti il padre e il figlio in sé ribelli invece di dirli ‛ fatti un dell'altro scontenti ' ". Ma per il Mattalia il complemento in sé varrebbe piuttosto " contro sé stessi, poiché, essendovi due re sul trono, e ambedue rappresentando il potere regio... ognuno, ribellandosi all'alter ego, veniva a trovarsi in stato di ribellione anche contro se stesso ". I commentatori citano l'antica biografia provenzale di Bertram come fonte del passo dantesco: " fes mesciar lo paire e 'l filh de Englaterra ".

Più evidente il generico significato di " ostile ", " nemico ", nelle occorrenze del Fiore: LI 6 Malabocca t'è ribello; LXXVI 12 Tu se' mio ribello; e così in altri casi in cui l'aggettivo è anche accompagnato dal possessivo: XCVIII 5, CXXIV 4, CLXXVI 8. ‛ Rubello ' soltanto in Fiore XCVIII 5 i' son certan, po' ch' e' son suo' rubelli, ch'ella non potrà esser guarentita; con riferimento ai lupelli che hanno mal ridotto la Chiesa, passa dal valore proprio (‛ rubello ' è quanto " ribelle ") a quello contiguo e dipendente di " nemico ". v. anche RIBELLANTE.

Vocabolario
ribèlle
ribelle ribèlle (ant. rebèlle, rebèllo, ribèllo, rubèllo) agg. [dal lat. rebellis, der. di rebellare: v. ribellare]. – 1. Che si ribella insorgendo armato contro l’autorità: il Barbarossa mosse contro i Lombardi r.; le città, i paesi, le...
info-ribelle
info-ribelle s. m. e f. Chi si ribella alle norme che regolano la diffusione dell’informazione. ◆ Gli «squatter» dell’etere sono chiari: «è vero, contravveniamo alla legge Mammì – sostengono –, ma secondo l’articolo 21 della Costituzione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali