Come scrive Gerhard Rohlfs nella sua Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti (Einaudi, PBE, ed. 1968, vol. II, Per quale motivo il participio presente di alcuni verbi della III coniugazione [...] ha la desinenza "-iente" (esordiente, partorie 366), per quanto riguarda il participio presente, «Le forme della coniugazione in a e in e (-ante, -ente) sono note ...
Leggi Tutto
L’equiparazione animali/esseri umani ai fini della determinazione della natura concettuale dell’alloctonia e della dimensione semantica della parola alloctonia rende un po’ perplessi, tanto più che l’esempio [...] addotto è relativo a pesci che vengono pre ...
Leggi Tutto
Il termine segnalato è senza dubbio interessante, riferito com'è a studi specialistici su nuove categorie concettuali che permettano di modificare il canone della musicologia e della storia della musica, [...] ricomprendendo nell'alveo mainstream anche i ...
Leggi Tutto
Sì, a rigor di semantica, quel determinante «di vigilanza» è inutile. Ridondanze simili, anche in documenti burocratico-amministrativi, sono però all'ordine del giorno: in realtà, più che di ridondanze, [...] si tratta di espedienti per dare alla comunica ...
Leggi Tutto
Bisogna rendersi conto di una cosa: mille tipi di complementi descritti in una tabella lunghissima non corrisponderanno mai perfettamente alla varietà delle sfumature che sono contenute in quelle porzioni [...] di frase atte a modificare, integrandoli, i s ...
Leggi Tutto
Il nostro lettore si riferisce alla sintetica trattazione e all’empirica soluzione del problema di come comportarsi per formare il plurale dei nomi terminanti con -cia, -gia, -scia, a partire dal quesito [...] Valigie o valige? (link) contenuto nella Gram ...
Leggi Tutto
Questo uso di ancora, in clausola finale di frase, con valore temporale di anteriorità, è proprio della lingua parlata di alcune zone dell’Italia meridionale. Funziona bene nella lingua parlata locale, [...] meno assai se chi parla si rivolge a qualcuno ch ...
Leggi Tutto
Come pronome neutro in espressioni ellittiche (come è scritto nel Grande dizionario italiano dell’uso diretto da Tullio De Mauro, s. v. quanto, accezione 4), l’uso di quanto è normale nell’italiano: quanto lo hai pagato?; quant’è?, quanto viene? ‘qu ...
Leggi Tutto
Covidiota viene usato da qualche tempo dai cosiddetti “negazionisti” o “riduzionisti” in senso del tutto contrario al primo e più cospicuo significato reale e originario della parola, un neologismo degli inizi del 2020, ben spiegato dal linguista Gi ...
Leggi Tutto
Tra testi specialistici di psicologia, sociologia, antropologia, religione e pensiero religioso, depersonificazione ‘privazione degli attributi di persona o essere umano’ (anche nel senso più specifico, coonestato dal nostro gentile lettore, di ‘rei ...
Leggi Tutto
a la coque
à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
a la belle etoile
à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
CLUVIAE (Cluviae)
A. La Regina
Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...