• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5552]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Desidererei sapere se di meraviglioso esiste la forma più meraviglioso.

Atlante (2019)

Se pensiamo alle accezioni fondamentali di meraviglioso, vale a dire (con riferimento a persone) ‘che desta meraviglia per la sua bellezza, le sue qualità, ecc.; magnifico’ e ‘degno di lode ammirevole [...] per le sue doti o qualità morali’, oppure (con r ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gradirei sapere se, analizzando grammaticalmente la locuzione DOPO CHE (a mio parere locuzione congiuntiva), è corretto divid

Atlante (2019)

Una volta detto che dopo che è una locuzione congiuntiva, dobbiamo fermarci. Non ha senso scomporla, perché si tratta di un esercizio astratto, che prescinde dal testo in cui la locuzione è inserita. Nel [...] testo, esercita una funzione logico-sintattic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei proporvi di inserire nel vostro vocabolario la parola incredibilità. Le ragioni le seguenti: credo nella necessità di

Atlante (2019)

Intanto notiamo che i sostantivi astratti uscenti in -(a/i)bilità (come credibilità e il suggerito contrario incredibilità) provengono normalmente per derivazione da aggettivi in -(a/i)bile, a loro volta [...] tratti da verbi (nel nostro caso, credere > c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretta l'espressione “stendere la lavatrice”? In realtà a essere stesi sono i panni, gli indumenti. O sbaglio?

Atlante (2019)

Come frase tipica della lingua parlata e colloquiale, la frase non merita alcuna censura. Del resto chi, in casa o con i conoscenti e gli amici, non direbbe anche ho bevuto un buon bicchiere di vino? Certo, [...] in un testo o in un enunciato di tono form ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ecco la mia domanda... Vorrei sapere con quali verbi e perché accade che le forme "stare per + infinito e stare + gerundio" a

Atlante (2019)

Possiamo permetterci di dire al nostro gentile lettore in primo luogo che la forma del congiuntivo assumino non esiste (esiste assumano)? E in secondo luogo che tutti i distinguo semantici da lui introdotti [...] suonano un po’ confusi? Esiste una fase im ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se si può usare la forma impersonale "lampa" per dire che ci sono i lampi nel cielo. Ho pensato anche a "lampeg

Atlante (2019)

Dire o scrivere lampeggia per indicare il balenare, il comparire di lampi può suonare buffo forse perché la mente corre alle macchine e al traffico cittadino. Va detto, però, che il vocabolo è legittimo [...] ed è legittimo usarlo nella forma impersonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, volevo chiedervi se la frase "Una risposta non è stata avuta" è corretta o se presenta errori.

Atlante (2019)

Diciamo che è una risposta senza errori di grammatica ma costruita in modo tale che suona strana. Va detto che sarebbe molto utile capire in quale testo si colloca a frase, perché, a seconda del tipo di [...] parole e frasi che ci sono intorno, il modo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei farvi delle domande riguardo alle seguenti frasi: 1) Quale delle due versioni è corretta? "Credo che ovunque lei sia a

Atlante (2019)

Prima alternativa. Siamo in presenza di una proposizione consecutiva, introdotta dalla locuzione congiuntiva in modo che. Il presente va bene se si intende esprimere la certezza e la necessità del “prendersi [...] cura”. Se invece si vuole sottolineare l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se la parola "che esercitano" nel contesto raffigurato qui sotto si riferisce solo al momento in cui si esercit

Atlante (2019)

La domanda è pertinente, perché “che esercitano” potrebbe significare sia “che esercitano” (l’attività di trasportatore) = per mestiere fanno i trasportatori (e quindi sono punibili anche quando sono stati [...] fermati a bordo della loro auto privata dura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Ho sulla punta della lingua (ma non riesco a ricordare) una parola per definire una persona che crede ciecamente a tutto quel

Atlante (2019)

Non possiamo purtroppo aiutare il nostro lettore, perché non ci sovviene alcun termine d'uso comune (o anche meno comune) della nostra lingua che corrisponda in qualche modo a voci del greco antico o ne [...] abbia ripreso significativamente la radice. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali