• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5552]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Ho una domanda da porvi: l’assenza di un contrario nella sezione “Sinonimi e contrari” è dovuta a distrazione oppure è una sc

Atlante (2019)

Leggiamo la porzione di testo dedicata al verbo iscriversi, Ho una domanda da porvi: l’assenza di un contrario nella sezione “Sinonimi e contrari” è dovuta a distrazione oppure è una sc v. iscrivere, nel [...] dizionario Sinonimi e contrari in Treccani.it: «iscriversi v. rifl. [compiere le formalità richieste per essere incluso in un'associazione, in un partito e sim., con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Com'è la poesia

Atlante (2019)

Com'è la poesia Pier Vincenzo MengaldoCom’è la poesiaRoma, Carocci, 2018 Scopo del libro, avverte l’autore motivandone il titolo, non è stabilire «che cos’è» la poesia - questione a suo avviso piuttosto filosofica che [...] filologica, ammesso che «dopo Hegel, qualcuno s ... Leggi Tutto

Si può dire "non so se a te piacciano i film horror ma..."

Atlante (2019)

Si può dire serenamente. Nelle frasi interrogative la selezione del modo risponde a criteri stilistici e di gusto. L'interrogativa indiretta, introdotta dalla principale non so, può concepire sia l’uso [...] dell’indicativo sia l’uso del congiuntivo (se a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sottoporvi la seguente frase: “La chiave fatica” ad aprire. È ammesso tale verbo con un oggetto?

Atlante (2019)

Bisogna considerare faticare a + infinito come una struttura logico-sintattica unica, un verbo fraseologico. Che cosa sono i verbi fraseologici? Come si scrive nella Grammatica italiana Treccani, «I verbi [...] fraseologici (detti anche aspettuali) sono v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano [...] anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Salve, su diversi articoli ho trovato la parola "germofobo" (anche su Repubblica!); la versione corretta non dovrebbe essere

Atlante (2019)

Francamente, più che preoccuparsi se si deva usare germofobo o germofobico (il dubbio comunque si risolverà presto pensando a altre coppie come omofobo sostantivo e omofobico aggettivo), bisognerebbe preoccuparsi [...] di non usare – come spesso invece fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

1) Mi chiedevo se fosse corretto scrivere 'essere di aiuto', 'la aspettano', 'la apprezzassero', dunque, senza l'uso dell'apo

Atlante (2019)

1) In questi casi, l'uso dell'apostrofo che segnala l'elisione è facoltativo. In generale, nella nostra lingua si assiste a una progressiva diminuzione dell'uso dell'apostrofo, in conseguenza di un minore [...] ricorso all'elisione.2) L'uso della virgola ... Leggi Tutto

Sono un tributarista. Ho letto vari articoli in Internet: si può scrivere “se” con apostrofo seguito da “e”: a esempio “s'è i

Atlante (2019)

Proprio perché con il pronome si l’elisione è sempre possibile, a parte rari casi (si isola, non *s’isola; si irrita, non *s’irrita), è opportuno, per evitare ambiguità e confusione, non elidere la congiunzione [...] se anche quando si trovi davanti a paro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si dice “adiacente casa” o “adiacente a casa”?

Atlante (2019)

L’etimologia ci aiuta fino a un certo punto. L'aggettivo adiacente viene da adiacentem, participio presente del verbo adiacēre, che significa ‘giacere presso, essere situato vicino’. In latino, il verbo [...] reggeva il dativo, la costruzione ad + accusati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si può dire la frase "io sono stato uscito"?

Atlante (2019)

No, non si può dire. La costruzione passiva con il verbo uscire, intransitivo, non è ammessa. Siamo più o meno nei paraggi di uscire il cane nel senso di ‘far uscire il cane’, che ha suscitato polemiche [...] e incomprensioni perché ad alcuni parve, a tort ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali