• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1066 risultati
Tutti i risultati [5527]
Lingua [1066]
Grammatica [632]
Lessicologia e lessicografia [315]

Vi scrivo per segnalare la pagina corrispondente alla ricerca dei sinonimi della parola "diverso" per cui risultano insulti o

Atlante (2022)

Il Dizionario dei sinonimi e contrari non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa [...] di legarle tra di loro, in base a determinate re ... Leggi Tutto

Nella ricerca del significato della parola “Tassa” ho trovato nel vostro sito la seguente definizione: “…compenso pagato da u

Atlante (2022)

Nella definizione di tassa data dal Vocabolario Treccani.it, si legge: «Il compenso, talora inferiore al costo, pagato dal privato a un ente pubblico per un servizio a lui reso dall’ente stesso dietro [...] sua domanda». Non si fa menzione di un cittadino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Scrivo questa mail perché ho appena avuto, a parer mio, un lampo di genio. Il verbo 'sfruttare' viene comunemente utilizzato

Atlante (2022)

Complimenti per l’illuminazione, anche se la luce della rivelazione abbaglia e relega nelle ombre la realtà: era già tutto scritto nello sviluppo storico della parola ma per vederlo chiaramente bisogna [...] capovolgere il punto di vista, poiché l’etimo c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Il Profeta e la Diva

Atlante (2022)

Il Profeta e la Diva Giuseppe ManfridiIl Profeta e la DivaRoma, Gremese, 2022 A pochi mesi da Anja, la segretaria di Dostoevskij, accolto entusiasticamente da pubblico e critica e giunto in poco tempo alla seconda edizione, [...] il prolificissimo poligrafo romano — sceneggia ... Leggi Tutto

Saffo, la ragazza di Lesbo

Atlante (2022)

Saffo, la ragazza di Lesbo Silvia RomaniSaffo, la ragazza di LesboTorino, Einaudi, 2022 Tra le tante testimonianze antiche sulla notorietà di Saffo nel periodo post-classico spicca senz’altro la commedia composta agli inizi del [...] IV secolo a.C. da Antifane, che le diede come tit ... Leggi Tutto

Mi è capitato di leggere quella che oggi è data come definizione della parola "papà"... la figlia più grande mia e di mio mar

Atlante (2022)

In linea generale, le osservazioni fatte dalla nostra gentile lettrice ci trovano d’accordo: la connotazione affettiva che circonfonde la parola papà è, come dire, espressa già dal suo corpo fonico di [...] balbettante emotività fonosimbolica, a garanzia d ... Leggi Tutto

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi

Atlante (2022)

Malalingua. L'italiano scorretto da Dante a oggi Pietro TrifoneMalalingua. L’italiano scorretto da Dante a oggiIl Mulino, 2007, p. 211, € 16,00.L’autore, docente di Storia della Lingua italiana nell’Università di Roma Due "Tor Vergata" e studioso di [...] comprovato valore, di là dal titolo accattivante ... Leggi Tutto

Mi permetto di contattarvi per chiedervi se il sostantivo selfie può essere sostituito da egoritratto. La lingua italiana è p

Atlante (2022)

L’italiano è una lingua preziosissima, come tutte le lingue storico-naturali. Ogni lingua permette a una comunità umana di interpretare il mondo, assicurando una intercomunicazione tra i componenti la [...] comunità. Il sostantivo selfie (‘autoritratto fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scriviamo perché vorremmo presentare un’importante rimostranza su un argomento che ci sta particolarmente a cuore. Sfoglia

Atlante (2022)

Ringraziamo le nostre due attente lettrici: la loro “importante rimostranza” verrà senz’altro presa in considerazione. Del perché termini settoriali come leccapiatti (come attributo in particolare di spatola [...] o anche, per ellissi, come aggettivo sost ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vorrei segnalarvi che la definizione 1 del termine "lineetta" riportato qui https://www.treccani.it/vocabolario/lineetta è in

Atlante (2022)

Ringraziamo il lettore dell’osservazione, anche se ci sembra che non si abbia confusione. Nella definizione data dal vocabolario (Vorrei segnalarvi che la definizione 1 del termine "lineetta" riportato [...] qui https://www.treccani.it/vocabolario/lineetta è in v. lineetta) si scrive con chiarezza che si usa «prima e dopo una frase incidentale, con ufficio simile a quello dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 107
Vocabolario
à la coque
a la coque à la coque ‹a la kòk› locuz. fr. (propr. «al guscio»), usata in ital. come agg. – Nel linguaggio gastronomico, solo nella locuz. uovo à la coque (parzialmente italianizzato alla coque), uovo tenuto per 2-3 minuti in acqua in ebollizione...
à la belle étoile
a la belle etoile à la belle étoile ‹a la bèl etu̯àl› locuz. fr. (propr. «alla bella stella»). – A cielo scoperto, a cielo sereno; si usa nelle frasi dormire, albergare à la belle étoile, dormire all’aperto, spec. di chi non ha o non trova...
Leggi Tutto
Enciclopedia
CLUVIAE
CLUVIAE (Cluviae) A. La Regina Località del Sannio, ricordata da Livio (ix, 31, 2-3) nella narrazione di avvenimenti dell'anno 311 a. C., da Tacito (Hist., iv, 5) quale luogo di origine di C. Helvidius C. f. Arn. Priscus (Prosop. Imp. Rom.,...
PIETRABBONDANTE
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996 PIETRABBONDANTE A. La Regina Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen con la città di Bovianum Vetus (v.),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali