Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] residenziale preliminare diventarono dunque i comuni limitrofi (quelli oggi inclusi sia nella città metropolitana, sia nella ben più vasta areametropolitana), che giunsero a formare un complesso e poderoso sistema. Nel contempo Milano – prima ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] alleggerimento della congestione funzionale attraverso la rilocalizzazione di attività industriali e commerciali, sia nell’ambito della stessa areametropolitana (i poli di sviluppo di La Défense, Bobigny, Créteil, Le Bourget, Rungis ecc.) sia al di ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] dipesero dall’immigrazione.
Fra le più attive e ricche aree d’Italia e d’Europa, l'areametropolitana ha un’industria innovativa, ben integrata (distretti), orientata all’esportazione (agroalimentare, metalmeccanica, chimica); e, soprattutto, un ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Brooklyn, Manhattan, Queens e Staten Island) la città copre 829 km2 e si estende, da N a S, per oltre 150 km. L’areametropolitana è invece di 17.900 km2, interessando non solo lo Stato di N., ma anche quelli di New Jersey e Connecticut e includendo ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1850 a 1.700.000 nel 1900) e di Los Angeles (da 100.000 ab. nel 1900 a oltre 2.300.000, per l’areametropolitana, nel 1930).
Le città più antiche sono quelle del settore atlantico e dei Grandi Laghi, che hanno cominciato a strutturarsi nel 19° sec. e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] laghi, molti dei quali sono collegati fra loro mediante canali. Un grandioso ponte sull’Øresund, tra l’areametropolitana di Copenaghen e quella di Malmö, è stato inaugurato nel 2000, fornendo all’agglomerazione internazionale affacciata su quello ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] industriali e funzioni turistiche. Il cuore economico del paese è Tel Aviv (380.000 residenti), al centro di una vasta areametropolitana, la Gush Dan (che deve il suo nome a una delle tribù dell’antico regno di Israele), che complessivamente vanta ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] urbano portarono alla nascita dei primi quartieri operai. Nella seconda metà del Novecento, fu istituita l’areametropolitana torinese, definita con decreto regionale del 1972 e comprendente 52 comuni limitrofi (tra cui Moncalieri, Nichelino ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] a Peretola, sobborgo occidentale della città.
A partire dagli anni 1970 si è venuta configurando un’areametropolitana fiorentina, parte di un’areametropolitana più vasta comprendente anche Prato e Pistoia e che è costituita da una decina di Comuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] (Valle Central), che ospita ben il 70% della popolazione complessiva, con densità fino a 150 ab./km2 (oltre 400 nell’areametropolitana di Santiago), contro una media di 21,7 ab./km2 nell’intero paese e valori inferiori a 5 alle latitudini estreme ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...