Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] del 20° sec. ed è caratterizzato dalla convergenza sull’area monumentale (il Campo e il Duomo) di tre principali di biccherna. Oltre alla pinacoteca, importanti il Museo dell’Opera metropolitana e il Museo Archeologico.
Nel 2014 la città è stata ...
Leggi Tutto
(sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.582.968 ab. nel 2018) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale [...] circondata da specchi d’acqua; due quartieri residenziali nell’area urbana centro-orientale; il Södermalm, altra zona residenziale su della città, servita anche da un’estesissima rete di metropolitana e da tre ferrovie suburbane.
S. è il principale ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] ponte ad arco del mondo. Inoltre è stata creata una vasta rete ferroviaria metropolitana: tra il 1995 e il 2006 sono state aperte al pubblico le prime aggiornato.
Nel 1992 la progettazione della nuova area di espansione nel distretto di Pudong ha ...
Leggi Tutto
Singapore
Alessia Salaris
Paola Salvatori
Francesca Romana Moretti
Geografia umana ed economica
di Alessia Salaris
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La popolazione era di 4.017.700 ab. al censimento [...] a metà dall'estuario del Singapore River, che ricopre un'area di 360 ha e rappresenta il principale settore di espansione verso -2000) della MRT (Mass Rapid Transit, la locale rete metropolitana) e la Supreme Court (2000-2005), entrambe dell'inglese N ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] sono stati progettati da E. Souto de Moura. Nel 1998 l'area dell'Expo è stata collegata alla riva opposta del Tago mediante il opera di M. e F. Aires Mateus.
La rete ferroviaria metropolitana è stata quasi raddoppiata tra il 1988 e il 2004, fino ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] ).
Va infine segnalata New Millennium City: una nuova, estesa area di espansione urbana nel distretto di Sangam, che ha preso il posto di una discarica ed è collegata al centro di S. da una metropolitana. Oltre a un campo da golf, un parco ecologico ...
Leggi Tutto
Città (2.833.300 ab. nel 2006, 9.506.000 agglomerazione urbana nel 2006) degli Stati Uniti, nello stato dell'Illinois. Negli ultimi anni, Ch. ha offerto un'immagine urbana radicalmente rinnovata soprattutto [...] gigantesca piastra in cemento armato, è stata ricavata una preziosa area libera, antistante la parte più pregiata del Loop, il caratterizzato dall'inglobamento della linea ferroviaria metropolitana sopraelevata all'interno dei volumi della fabbrica ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] A. venne strutturata in diocesi; Siviglia divenne sede metropolitana con nove diocesi suffraganee: Italica, Asidonia (Medina Sidonia nel patio delle Bandiere dell'Alcázar di Siviglia, in un'area in cui le iscrizioni indicano l'esistenza di un foro di ...
Leggi Tutto
Acerenza
C. Bozzoni
(lat. Acerentia, Acheruntia, Acherontia)
Centro della Basilicata in prov. di Potenza, A. sorge su una rupe tufacea cui deve in gran parte le caratteristiche e l'aspetto di baluardo [...] come mostra l'assegnazione della sua cattedrale alla diocesi metropolitana di Otranto (968). Per reazione a questo atto, nel processo di evoluzione delle volte a crociera ogivali nell'area europea, Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell' ...
Leggi Tutto
Storicamente protagonista con Milano della scena italiana dei graffiti, R. vive un nuovo idillio sul fronte dell’arte urbana che, a partire dal secondo decennio dei Duemila, sta trasformando molti dei [...] Novanta iniziano ad essere dipinti i primi treni della linea metropolitana capitolina, in particolare sulla tratta Roma-Lido. L’esperienza con superficie più ampia dipinte nella capitale. L’area sud-orientale della città tra Prenestina, Casilina e ...
Leggi Tutto
trenopolitana s. f. Sistema di trasporto potenziato su rotaia che, all’interno di un’area metropolitana allargata, permette di ottenere i vantaggi combinati del treno (in termini di capienza e velocità di percorrenza) e della metropolitana (in...
sublagunare
s. f. e agg. Metropolitana il cui tracciato si sviluppa sotto la laguna di Venezia; che corre sotto una laguna, con particolare riferimento alla laguna di Venezia. ◆ Otto chilometri di specchi d’acqua percorsi da una moderna metropolitana...