• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [142]
Religioni [76]
Arti visive [79]
Storia [34]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [11]
Archeologia [9]
Musica [9]

GUADALUPE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUADALUPE (A. T., 39-40) José F. Rafols Santuario spagnolo officiato dai francescani nella città omonima, nell'Estremadura, provincia di Cáceres (3507 ab. nel 1920). La sua origine è in rapporto con [...] , ma modificata dal Churriguera, la cancellata monumentale (1510-1515) dei maestri fabbri fra Francisco de Salamanca e fra Juan de Ávila, ambedue domenicani; il retablo su disegni di J. Gómez de Mora (1615-1618) (con sculture di Giraldo de Merlo in ... Leggi Tutto

BONOMO, Giovanna Maria, beata

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata Giuseppe Pignatelli Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] Caratteristici segni dell'amore mistico della B. furono la ferita d'amore - percepita da lei, come da Teresa d'Avila, simile a un sentimento vivissimo della presenza di Dio che si impadronisce dell'anima imprimendole un più impetuoso slancio verso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERESA D'AVILA – BEATIFICAZIONE – LINGUA LATINA – GESÙ CRISTO – BENEDETTINO

CELA, Camilo José

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Narratore spagnolo, nato a Iria Flavia (in Galizia) l'11 maggio 1916. Dopo l'apparizione del suo romanzo d'ambiente, a forti tinte drammatiche, La familia de Pascual Duarte, Madrid 1942, la produzione [...] carabinero y otras invenciones, Barcellona 1945; Viaje a la Alcarría, Barcellona 1948; El gallego y su cuadrilla, Madrid 1951; Avila, Barcellona 1952; Del niño al Bidasoa, Madrid 1952; La catira, Barcellona 1955; El molino de viento, ivi 1956; Cajón ... Leggi Tutto
TAGS: LAZARILLO DE TORMES – BARCELLONA – GALIZIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELA, Camilo José (2)
Mostra Tutti

CIUDAD RODRIGO

Enciclopedia Italiana (1931)

RODRIGO Capoluogo di circondario nella provincia di Salamanca (Spagna occidentale), a 92 km. a SO. da questa città, e a 24 km. dalla frontiera del Portogallo sorge a 662 m. s. m., sopra un'elevazione del [...] e il 1230, a tre navate, coperte di vòlte a vela, con un transetto appena rialzato e tre absidi semicircolari. Ha tre portali, romanici i laterali, e gotico il principale. Bibl.: J. M. Quadrado, Salamanca, Avila y Segovia, in España, Barcellona 1884. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – TORRES VEDRAS – FERDINANDO II – VÒLTE A VELA – BARCELLONA

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia Carlos Petit In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] , Gabriel Le Bras, Stephan Kuttner), gli «Annali» nacquero «senza confine di patrie», e in effetti, il cileno de Ávila, il francese Le Bras, l’austriaco Heinrich F. Schmid dividevano queste pagine pionieristiche con gli autori italiani. In realtà gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BOTTONI, Timoteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTONI, Timoteo Victor Ivo Comparato Nacque a Perugia da Nicolò e Francesca Ercolani nel luglio del 1531. Compì gli studi normali fino a sedici anni; quindi si dedicò alla medicina. Verso i vent'anni, [...] di S. Domenico di Ferdinando del Castillo; poi le Lettere spirituali di Giovanni d'Avila (Firenze 1590) e gli Avvertimenti cristiani di Francesco d'Avila (post., Venezia 1599). Alcuni biografi aggiungono alla lista delle opere traduzioni dal francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BLANDINI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANDINI Antonino Ragona Famiglia di ceramisti operosi a Caltagirone, noti sin dal sec. XVII (sono registrati i nomi di Diego, Michele e Mario). Il 4 sett. 1724 nacque da Ignazio e da Lucia Noto Antonino, [...] attività di questa bottega e di quelle di altri maestri del tempo risulta da un atto del notaio caltagironese Ignazio Avila del 28 nov. 1782, conservato nell'Arch. di Stato di Catania, per cui Antonino, insieme con diciotto altri maiolicari, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] trovate di lui quattro statue presso la sagrestia della chiesa del Gesù in Roma, rappresentanti San Francesco Saverio, Santa Teresa d'Avila, San Filippo Neri e S. Isidoro Agricola. Già la guida del Titi (ed. 1763) ricordava due statue d'argento, San ... Leggi Tutto
TAGS: SAN NICOLA DA TOLENTINO – PALAZZO DEL QUIRINALE – SAN FRANCESCO SAVERIO – SANTA TERESA D'AVILA – PIETRO BERRETTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRI, Ciro (2)
Mostra Tutti

APRILE, Anton Maria e Pietro, fratelli

Enciclopedia Italiana (1929)

Scultori e marmorarî di Carona. Si hanno notizie del primo, dal 1520 al 1537; del secondo, dalla fine del sec. XV al 1534. Tennero bottega in Genova, lavorando quasi sempre per la Spagna dove esportavano [...] . La marchesa d'Ayamonte, due sepolcri e un immenso altare, oggi a S. Lorenzo in Santiago di Compostella; il vescovo di Avila un monumento sepolcrale per Toledo. Lavorarono inoltre per il palazzo dell'Alcazar (1534), e per i palazzi del duca d'Alba e ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DI COMPOSTELLA – CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO ORDÓÑEZ – RINASCIMENTO – MICHELANGELO

Editing dell'RNA

Frontiere della Vita (1998)

Editing dell'RNA Larry Simpson (Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] di appaiamento tra le basi G-U. Di recente è stata osservata anche in T. cruzi un'alta percentuale di gRNA ridondanti (Avila e Simpson, 1995). La perdita dei minicircoli durante il periodo di crescita in coltura e la perdita dell'editing In seguito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali