• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
349 risultati
Tutti i risultati [349]
Biografie [142]
Religioni [76]
Arti visive [79]
Storia [34]
Letteratura [28]
Architettura e urbanistica [14]
Storia delle religioni [10]
Geografia [11]
Archeologia [9]
Musica [9]

MENOTTI, Gian Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MENOTTI, Gian Carlo Nicola Balata (App. III, II, p. 55) Musicista italiano. Acquisita fama internazionale, soprattutto con lavori di largo successo come The Consul (1950) e The Saint of Bleecker Street [...] Goya, in prima europea, e due suoi pezzi di musica sacra, Muero porque no muero e O pulchritudo, su testi di santa Teresa d'Avila e sant'Agostino. Dal 1992 è direttore artistico del Teatro dell'Opera di Roma. Bibl.: G. Baldini, ''Il Console'' di G. C ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – OPERA COMICA – VIOLONCELLO – TALLAHASSEE – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENOTTI, Gian Carlo (3)
Mostra Tutti

estasi

Dizionario di filosofia (2009)

estasi Dal gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» o «uscire di sé». Il termine indica genericamente la separazione da sé stessi, l’astrazione dalle [...] : tutti i grandi mistici del 16° sec. conoscono bene la terminologia gnoseologica come, per es., Teresa d’Avila, che utilizza consapevolmente la metafora della visione nello specchio. Sarà l’idealismo ottocentesco a riappropriarsi del significato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti

PONZANELLI, Giacomo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZANELLI, Giacomo Antonio Fausta Franchini Guelfi PONZANELLI (Ponsonelli), Giacomo (Jacopo) Antonio. – Nacque a Carrara nel 1654 da Giovanni, scultore in marmo di una famiglia di marmorari documentati [...] il Ritratto del cardinale Stefano Durazzo nella Casa della Missione di S. Vincenzo (1677) e i Ss. Teresa d’Avila e Giovanni della Croce nella chiesa di S. Carlo (1680), esprimono suggestioni tanto evidenti della scultura berniniana da giustificare l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – CARLO I CYBO MALASPINA – CHIESA DEI CAPPUCCINI – GIARDINI ALL’ITALIANA – GIAN LORENZO BERNINI

PAGANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGANO, Francesco Gerardo De Simone PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] in Italia. Il Quattrocento, a cura di F. Zeri, II, Milano 1987, pp. 460-462,e s.v. P. F.,pp. 722-723; A. Ávila, La imagen de Roma en la pintura hispánica del Renacimiento, in Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar, XXXIV (1988), p. 46; C. De Seta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENEDETTO DA MAIANO – RICCARDO QUARTARARO – ITALIA MERIDIONALE – LIBERALE DA VERONA – FERDINANDO BOLOGNA

CANCELLO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CANCELLO J. Geddes Struttura di vari elementi di metallo o di legno disposta a chiusura manovrabile di un varco o in una recinzione. La maggior parte dei c. artisticamente rilevanti di epoca medievale [...] Sagrario della cattedrale di Palencia e a Nuestra Señora del Mercado a León. Il c. della chiesa di San Vicente ad Ávila presenta gruppi di volute di piccole dimensioni collegati a volute in forma di C; un motivo analogo è utilizzato nella cattedrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MASO DI BARTOLOMEO – ARNOLFO DI CAMBIO – BONIFACIO VIII – MONTEPULCIANO – CARLO MAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLO (1)
Mostra Tutti

dottori della Chiesa

Dizionario di filosofia (2009)

dottori della Chiesa Nella Chiesa cattolica, scrittori illustri per santità di vita e ortodossia, ma soprattutto per la loro scienza eminente nelle cose sacre, a cui questo titolo è attribuito con decreto [...] s. Lorenzo da Brindisi (1959); Paolo VI, con innovazione senza precedenti, conferì (1970) questo titolo a due donne: s. Caterina da Siena e s. Teresa d’Avila; Giovanni Paolo II lo seguì, concedendo il titolo anche a s. Teresa del Bambino Gesù (1997). ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – CIRILLO DI GERUSALEMME – CONCILIO VATICANO II – GIOVANNI DELLA CROCE – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dottori della Chiesa (1)
Mostra Tutti

CÁCERES

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima nell'Estremadura, con 24.648 ab. (1929) congiunta per mezzo di un tronco ferroviario di 17 km. con Arroyo-Malpartida, stazione delle linee Madrid-Lisbona [...] 1928; cioè circa 22 ab. per kmq.). Occupa la parte settentrionale dell'Estremadura e confina a N. con le provincie di Salamanca e di Ávila, ad E. con quella di Toledo, a S. con quella di Badajoz e ad O. con il Portogallo. Il Tago, che l'attraversa da ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI BATTISTA – PALAZZO DI GIUSTIZIA – SIERRA DE GREDOS – EVAPORAZIONE – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CÁCERES (1)
Mostra Tutti

LOMBARDI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDI, Riccardo Giuseppe Pignatelli Nacque a Napoli il 28 marzo 1908. Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] anni della formazione gesuitica egli manifestò una concezione mistica della religione, secondo le idee di s. Teresa d'Avila: "seguire sempre con estrema docilità la coscienza, lasciandola libera di fluire e aderendo dolcemente ai suoi ritmi" (Zizola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ASSOCIAZIONE NAZIONALE PARTIGIANI D'ITALIA – COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – AZIONE CATTOLICA ITALIANA – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDI, Riccardo (2)
Mostra Tutti

La santità

Dizionario di Storia (2011)

La santità Sofia Boesch Gajano La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] e nel 1622 si hanno le canonizzazioni di santi come Teresa d’Ávila, Filippo Neri, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio; nel 1625 si del presente: così la grande mistica Teresa d’Ávila può divenire la santa nazionale, incarnazione dei valori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI

RECUPITO, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPITO, Giulio Cesare Domenico Cecere RECUPITO, Giulio Cesare. – Nacque a Napoli nel gennaio del 1581, figlio unico di Giampaolo e di Dianora Sclano. Il padre, avvocato e magistrato dei supremi tribunali [...] . La prima delle prediche, recitata a Napoli nella chiesa degli Scalzi nel 1614 in occasione della beatificazione di Teresa d’Ávila e pubblicata in quello stesso anno, fu criticata da Bellarmino in una lettera per l’eccesso di affettazione (Bartoli ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARBERINI – ROBERTO BELLARMINO – IGNAZIO DI LOYOLA – COMPAGNIA DI GESÙ – NUNZIO APOSTOLICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 35
Vocabolario
carmelitano
carmelitano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Dell’ordine religioso del Carmelo, così chiamato perché fondato nel sec. 13° sul monte Carmelo, in Palestina: frati c., suore carmelitane; come sost., religioso appartenente a quest’ordine: i c. scalzi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali