• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Lingua [36]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [13]

Trump vince ancora una volta

Atlante (2024)

Trump vince ancora una volta Se la tendenza segnata dai primi risultati verrà confermata, Donald Trump sarà il prossimo presidente degli Stati Uniti. Mentre, con un eccesso di ottimismo, alcuni sondaggi avevano prospettato sino al [...] promesse di Trump di dedicare la maggior parte del suo impegno proprio al benessere e allo sviluppo economico degli Stati Uniti. È troppo presto per dire se questa priorità, ribadita in tutta la campagna elettorale, influirà sulla politica ... Leggi Tutto

Theodoros, di Mircea Cărtărescu

Atlante (2024)

<i>Theodoros</i>, di Mircea Cărtărescu È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] dalla rappresentazione, da quelle narrazioni fra le cui pieghe la parola si sia rassegnata allo smarrimento della propria componente teurgica e cosmogonica; la quale, per essere riacquistata, dovrà essere incessantemente alimentata, come nel caso ... Leggi Tutto

Stallo politico in Pakistan, con l’ombra dei militari

Atlante (2024)

Stallo politico in Pakistan, con l’ombra dei militari È uno stallo pericoloso quello in cui si è ritrovato ingabbiato il Pakistan all’indomani del voto. Le elezioni dell’8 febbraio, a lungo rinviate, che avrebbero dovuto contribuire a far uscire la nazione [...] Ci sono, poi, altri 70 seggi riservati – 60 per le donne e 10 per i non musulmani – assegnati in base alla percentuale di ciascun Salikuddin, direttore dei programmi di ricerca sull’Asia meridionale allo U.S. Institute of Peace di Washington, le ... Leggi Tutto

LAVORO

Atlante (2024)

LAVORO Pubblichiamo qui la voce Lavoro apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020. Culture del lavoro tra passato e futuro. – Lavoro è parola cui si possono attribuire molte [...] svolto da casa o in luoghi diversi dall’impresa; gestito attraverso una piattaforma e governato da un algoritmo (J. Prassl, Humans as a service. The oltre i confini nazionali, non più esposto allo sfruttamento dei soggetti economicamente più deboli. ... Leggi Tutto

Sul concetto di decolonizzazione

Atlante (2024)

Sul concetto di decolonizzazione La parola decolonizzazione indica quel processo politico, economico e sociale attraverso il quale una colonia riesce a capovolgere il potere coloniale alla quale è sottomessa. Questo termine si è sviluppato [...] in The End of the British Empire (2006) forniscono analisi approfondite dei cambiamenti geopolitici e dei movimenti nazionalisti che hanno portato allo smantellamento degli imperi coloniali dopo la Seconda guerra mondiale. Darwin sottolinea il ruolo ... Leggi Tutto

20 anni di geopolitica di Facebook

Atlante (2024)

20 anni di geopolitica di Facebook Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] sicuro pochi mettono ormai in dubbio il suo ruolo nel contribuire a sagomare le società e quindi anche la sua influenza sugli scenari internazionali. Allo stesso tempo, dopo averne agitato a lungo lo spauracchio, ultimamente sembra emergere in certi ... Leggi Tutto

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata

Atlante (2024)

Rizziconi, la strage nazista (quasi) dimenticata Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e quello della Repubblica Federale di Germania Frank-Walter Steinmeier si sono incontrati in occasione delle celebrazioni per l’80° anniversario degli eccidi [...] avevano già fatto molte centinaia di vittime in tutta la Calabria. La Piana di Gioia Tauro, per la vicinanza allo Stretto e per i numerosi insediamenti tedeschi che vi sono dislocati, rappresenta una zona di particolare interesse militare». In questo ... Leggi Tutto

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT

Atlante (2024)

La scrittura collettiva. Da Barbiana a ChatGPT SintesiLa scrittura collettiva è una delle importanti eredità della scuola di Barbiana. In questo lavoro, seguendo l’esperienza raccontataci da don Lorenzo Milani, illustriamo le modalità del suo funzionamento [...] proposte dei singoli ragazzi accade sempre che l’uno o l’altro (e non è detto che sia dei più grandi) ha per caso azzeccato un vocabolo . Crediti: Lmagnolfi [Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale], attraverso it. ... Leggi Tutto

Taiwan, fare i conti con la storia

Atlante (2024)

Taiwan, fare i conti con la storia Intervista esclusiva a Hong Shi-fang, direttore del Museo nazionale dei Diritti umani «Entrando nei siti storici e fermandosi negli edifici logori, il cuore batte al ritmo delle onde che si alzano e si [...] del Terrore Bianco. Non tutti i discendenti dei prigionieri politici hanno fatto richiesta per un risarcimento. Allo stesso tempo un sentimento misto di paura e apatia aleggia sulla società taiwanese, proprio quello che il museo vuole scuotere ... Leggi Tutto

Il ruolo della cultura nella società contemporanea

Atlante (2024)

Il ruolo della cultura nella società contemporanea Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] di momenti che certamente nutrono il turismo ma allo stesso tempo nutrono la comunità locale e ne rinsaldano i legami, attivando un circuito virtuoso che deve essere sempre più sostenuto e valorizzato dalle istituzioni.Ogni cittadino, oggi, dovrebbe ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 42
Vocabolario
allo²
allo2 allo2 ‹aló› (o allô). – Voce interiettiva fr. (dall’angloamer. hallo), con la quale si richiama, al telefono, l’attenzione dell’interlocutore con cui non si è ancora preso o si è perduto il contatto; corrisponde al nostro pronto! (v....
e-democrazia
e-democrazia s. f.   Utilizzo di procedure e piattaforme elettroniche allo scopo di incrementare la partecipazione democratica dei cittadini, mediante il loro coinvolgimento nei processi decisionali e la promozione di meccanismi...
Leggi Tutto
Enciclopedia
arginina
Amminoacido, acido α-ammino-δ-guanidinvalerianico, La forma naturale appartiene alla serie stereochimica L, destrogira. L’a. è presente nelle proteine e allo stato libero in molti tessuti animali e dell’uomo; per l’uomo non è un amminoacido...
Confine
Il concetto di confine La Terra disabitata, priva di uomini e di storia, ci apparirebbe come una superficie indistinta. Certo, presenterebbe corsi di fiumi e crinali di montagne e rive di mari, ossia la molteplice e varia 'natura', ma non tracce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali